Il dominio Regolatore della Conduttanza del K+ (RCK) rappresenta una componente vitale nella regolazione funzionale di vari canali e trasportatori di ioni potassio (K+) in diversi contesti cellulari. Questi domini si trovano prevalentemente nella regione C-terminale delle subunità dei canali K+, dove fungono da mediatori cruciali per la regolazione e il controllo dei canali. La funzione principale del dominio RCK è quella di percepire e rispondere ai cambiamenti intracellulari delle concentrazioni di ioni, in particolare di calcio (Ca2+) e magnesio (Mg2+), che a loro volta modulano l'attività del canale K+. I domini RCK sono tipicamente costituiti da ripetizioni multiple, ognuna delle quali ospita siti di legame con gli ioni che, una volta occupati, innescano cambiamenti conformazionali nella proteina del canale, determinandone l'apertura o la chiusura. Integrando queste alterazioni strutturali con gli eventi di legame con gli ioni, i domini RCK svolgono un ruolo strumentale nella regolazione dinamica del trasporto del potassio attraverso le membrane cellulari, influenzando così diversi processi fisiologici, tra cui l'eccitabilità cellulare, l'omeostasi ionica e la neurotrasmissione.
L'inibizione dei domini RCK comporta la manipolazione delle loro proprietà di legame con gli ioni e dei cambiamenti conformazionali che inducono nei canali K+. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso diversi meccanismi. Ad esempio, l'uso di chelanti di cationi divalenti può interrompere il legame degli ioni Ca2+ e Mg2+ al dominio RCK, ostacolando così i cambiamenti conformazionali necessari per l'attivazione del canale. Inoltre, l'introduzione di mutazioni nel dominio RCK o nelle regioni limitrofe può alterare la sensibilità agli ioni, rendendo il canale meno reattivo alle fluttuazioni ioniche intracellulari. Inoltre, piccole molecole o peptidi che hanno come bersaglio il dominio RCK possono essere progettati per interferire con i suoi siti di legame con gli ioni o interrompere la sua interazione con la subunità del canale, portando infine all'inibizione dell'attività del canale K+. La comprensione delle complessità dell'inibizione del dominio RCK è essenziale per chiarire le basi molecolari della regolazione dei canali ionici e può avere implicazioni in vari contesti fisiologici e patologici in cui la conduttanza degli ioni potassio gioca un ruolo cruciale.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gallotannin | 1401-55-4 | sc-202619 sc-202619A sc-202619B sc-202619C sc-202619D sc-202619E sc-202619F | 1 g 10 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg 5 kg | $25.00 $36.00 $66.00 $76.00 $229.00 $525.00 $964.00 | 12 | |
Il gallotannino è un composto polifenolico presente nelle piante che è stato studiato per la sua potenziale inibizione dei domini RCK nei canali del potassio. | ||||||
Linoleic Acid | 60-33-3 | sc-200788 sc-200788A sc-200788B sc-200788C | 100 mg 1 g 5 g 25 g | $33.00 $63.00 $163.00 $275.00 | 4 | |
L'acido linoleico è un acido grasso essenziale che è stato studiato per la sua inibizione dei canali del potassio contenenti domini RCK. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina è un composto flavonoide presente in frutta e verdura che è stato studiato per la sua inibizione dei canali del potassio contenenti RCK. | ||||||
Apigenin | 520-36-5 | sc-3529 sc-3529A sc-3529B sc-3529C sc-3529D sc-3529E sc-3529F | 5 mg 100 mg 1 g 5 g 25 g 100 g 1 kg | $32.00 $210.00 $720.00 $1128.00 $2302.00 $3066.00 $5106.00 | 22 | |
L'apigenina è un composto flavonoide che è stato studiato per la sua potenziale inibizione dei domini RCK nei canali del potassio. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina è un composto isoflavonico presente nella soia che è stato studiato per la sua potenziale inibizione dei canali del potassio contenenti RCK. | ||||||
Clofibrate | 637-07-0 | sc-200721 | 1 g | $32.00 | ||
Il clofibrato è un derivato dell'acido fibrico che è stato studiato per la sua inibizione dei domini RCK nei canali del potassio. | ||||||
Apamin | 24345-16-2 | sc-200994 sc-200994A | 500 µg 1 mg | $168.00 $280.00 | 7 | |
L'apamina è una tossina peptidica che inibisce i canali del potassio contenenti RCK. |