Gli inibitori di RARα1 sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire la funzione del recettore dell'acido retinoico alfa isoforma 1 (RARα1), un recettore nucleare coinvolto nella regolazione dell'espressione genica in risposta all'acido retinoico, un metabolita della vitamina A. RARα1, come parte della famiglia RARα, svolge un ruolo centrale nel mediare gli effetti dell'acido retinoico legandosi a specifiche sequenze di DNA note come elementi di risposta all'acido retinoico (RARE) nelle regioni promotrici dei geni bersaglio. Quando RARα1 si lega all'acido retinoico, forma eterodimeri con i recettori X retinoidi (RXR), che regolano la trascrizione di geni coinvolti in vari processi biologici, come il differenziamento cellulare, la proliferazione e l'omeostasi. RARα1 si distingue dalle altre isoforme di RAR per la sua espressione tessuto-specifica e per il suo ruolo regolatorio in alcune funzioni fisiologiche. Gli inibitori di RARα1 agiscono tipicamente legandosi al suo dominio di legame con il ligando o interferendo con la sua attività di legame con il DNA, bloccando così la capacità del recettore di modulare la trascrizione genica in risposta all'acido retinoico. L'inibizione di RARα1 interrompe le vie di segnalazione dell'acido retinoico, portando a modelli di espressione genica alterati e influenzando processi come la differenziazione e la crescita cellulare. Impedendo a RARα1 di funzionare correttamente, questi inibitori possono interferire con la regolazione trascrizionale di geni fondamentali per il mantenimento della normale funzione cellulare e dei processi di sviluppo. I ricercatori utilizzano gli inibitori di RARα1 per studiare i ruoli specifici di questa isoforma nella regolazione genica e per differenziare le funzioni di RARα1 da altre isoforme di RAR, come RARα2. Questi inibitori forniscono preziose indicazioni su come RARα1 contribuisca alla segnalazione mediata dall'acido retinoico e su come i suoi meccanismi regolatori unici influenzino il comportamento cellulare. Inoltre, gli inibitori di RARα1 aiutano i ricercatori a comprendere le reti di regolazione più ampie che controllano l'attività dei recettori nucleari e il modo in cui questi recettori coordinano le complesse risposte fisiologiche a stimoli esterni come l'acido retinoico. Attraverso lo studio degli inibitori di RARα1, gli scienziati possono acquisire una comprensione più dettagliata dei meccanismi molecolari alla base della funzione dei recettori nucleari e della regolazione genica.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico può agire come agonista di RARα1, portando potenzialmente alla downregulation della sua espressione attraverso meccanismi di feedback negativo. | ||||||
Bexarotene | 153559-49-0 | sc-217753 sc-217753A | 10 mg 100 mg | $54.00 $245.00 | 6 | |
Il bexarotene, attivando RXR, può portare a un'inibizione competitiva di RARα1, con conseguente diminuzione dell'espressione dovuta a un'alterata eterodimerizzazione. | ||||||
13-cis-Retinoic acid | 4759-48-2 | sc-205568 sc-205568A | 100 mg 250 mg | $74.00 $118.00 | 8 | |
L'azione dell'acido 13-cis-retinoico come agonista potrebbe innescare una diminuzione dell'espressione di RARα1 dovuta a una risposta omeostatica all'attivazione sostenuta del recettore. | ||||||
Acitretin | 55079-83-9 | sc-210754 | 25 mg | $148.00 | 1 | |
L'acitretina può legarsi direttamente a RARα1, causando una repressione trascrizionale dei suoi geni bersaglio, che potrebbe includere RARα1 stesso. | ||||||
AM 580 | 102121-60-8 | sc-203505 sc-203505A | 5 mg 25 mg | $97.00 $382.00 | 2 | |
AM 580, un potente agonista di RARα, può esercitare un controllo di feedback negativo, portando alla downregulation dell'espressione genica di RARα1. | ||||||
AM 80 | 94497-51-5 | sc-203816 sc-203816A | 10 mg 50 mg | $155.00 $620.00 | 1 | |
AM 80 potrebbe causare la repressione trascrizionale del suo stesso recettore, RARα1, come risposta omeostatica all'attivazione. | ||||||
Vitamin A | 68-26-8 | sc-280187 sc-280187A | 1 g 10 g | $377.00 $2602.00 | ||
I metaboliti della vitamina A potrebbero agire come ligandi endogeni per RARα1, avviando una diminuzione dell'espressione attraverso un'inibizione a feedback. | ||||||
Ketoconazole | 65277-42-1 | sc-200496 sc-200496A | 50 mg 500 mg | $62.00 $260.00 | 21 | |
Il ketoconazolo inibisce gli enzimi del citocromo P450, il che potrebbe portare a un'alterazione del metabolismo dei retinoidi e alla conseguente downregulation dell'espressione di RARα1. | ||||||
Chrysin | 480-40-0 | sc-204686 | 1 g | $37.00 | 13 | |
Inibendo l'aromatasi, la crisina potrebbe potenzialmente ridurre i livelli di estrogeni, causando così indirettamente una diminuzione dell'espressione di RARα1. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido suberoilanilide idrossamico, attraverso l'acetilazione degli istoni, può causare un rimodellamento della cromatina che porta a una diminuzione della trascrizione del gene RARα1. |