Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RANKL Attivatori

I comuni attivatori di RANKL includono, ma non solo, il litio CAS 7439-93-2, il resatorvid CAS 243984-11-4, la genisteina CAS 446-72-0, la PGE2 CAS 363-24-6 e il cloridrato GW 3965 CAS 405911-17-3.

L'attivatore del recettore del fattore nucleare kappa-B ligando (RANKL), noto anche come citochina indotta dall'attivazione del TNF (TRANCE) o ligando dell'osteoprotegerina (OPGL), è una citochina essenziale per la regolazione della differenziazione, dell'attivazione e della sopravvivenza degli osteoclasti. La sua funzione principale è all'interno del sistema scheletrico, dove media l'interazione tra osteoblasti e osteoclasti, portando al rimodellamento osseo. Il RANKL è prodotto da diversi tipi di cellule, tra cui osteoblasti, cellule stromali e linfociti T attivati, e la sua espressione è strettamente regolata da diversi fattori, come ormoni, citochine e stress meccanico. Quando si lega al suo recettore RANK sulle cellule precursori degli osteoclasti, RANKL avvia una cascata di segnali che promuove la differenziazione e l'attivazione degli osteoclasti, portando infine al riassorbimento osseo.

L'attivazione della segnalazione di RANKL coinvolge complessi meccanismi molecolari orchestrati da varie vie intracellulari. Una via chiave prevede l'attivazione delle cascate di segnalazione del fattore nucleare kappa-B (NF-κB) e della proteina chinasi attivata da mitogeni (MAPK), innescate dall'interazione tra RANKL e il suo recettore RANK. Questa interazione attiva le molecole di segnalazione a valle, come il fattore 6 associato al recettore del TNF (TRAF6), portando all'attivazione di NF-κB e delle MAPK, che a loro volta inducono l'espressione di geni specifici degli osteoclasti, essenziali per la differenziazione e la funzione degli osteoclasti. Inoltre, la segnalazione di RANKL può attivare anche altre vie, tra cui la fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K)/Akt e le vie di segnalazione del calcio, che contribuiscono ulteriormente alla differenziazione e alla sopravvivenza degli osteoclasti. Inoltre, la regolazione dell'attività di RANKL coinvolge vari meccanismi di feedback negativo, tra cui recettori decoy come l'osteoprotegerina (OPG), che compete con RANK per il legame di RANKL, impedendo così un'eccessiva osteoclastogenesi e mantenendo l'omeostasi ossea.

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione