Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

RAI2 Inibitori

I comuni inibitori di RAI2 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, l'acido 13-cis-retinoico CAS 4759-48-2, l'acitretina CAS 55079-83-9, il bexarotene CAS 153559-49-0 e il fluorouracile CAS 51-21-8.

Gli inibitori di RAI2 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire la funzione della proteina RAI2 (Retinoic Acid-Induced 2). RAI2 è una proteina che svolge un ruolo significativo in vari processi cellulari, tra cui la regolazione genica, la differenziazione cellulare e lo sviluppo, in particolare nel contesto della segnalazione dell'acido retinoico. L'acido retinoico, un derivato della vitamina A, è noto per influenzare l'espressione di geni critici per la crescita e la differenziazione cellulare e RAI2 è ritenuto uno degli effettori a valle di questa via. RAI2 agisce nella regolazione della trascrizione genica interagendo con altre proteine o legandosi direttamente a specifiche sequenze di DNA, modulando l'espressione dei geni bersaglio. Gli inibitori di RAI2 agiscono interrompendo queste interazioni, bloccando la capacità della proteina di influenzare la trascrizione genica e impedendole di svolgere il suo ruolo regolatore nei processi cellulari. L'inibizione di RAI2 può portare ad alterazioni significative dell'espressione genica, influenzando la differenziazione cellulare, la crescita e altri processi vitali influenzati dalla segnalazione dell'acido retinoico. Impedendo a RAI2 di interagire con i suoi partner o di legarsi al DNA, questi inibitori possono interferire con la trascrizione di geni essenziali per il corretto funzionamento delle cellule. I ricercatori utilizzano gli inibitori di RAI2 per esplorare il ruolo specifico della proteina nelle vie indotte dall'acido retinoico, cercando di capire come RAI2 contribuisca alla regolazione dell'espressione genica e al mantenimento dell'omeostasi cellulare. Questi inibitori sono strumenti preziosi per studiare la più ampia rete di regolatori trascrizionali che operano a valle della segnalazione dell'acido retinoico. Bloccando l'attività di RAI2, gli scienziati possono capire meglio come questa proteina si inserisca nel quadro più ampio della regolazione trascrizionale e come la sua modulazione influisca su vari processi fisiologici. Inoltre, lo studio degli inibitori di RAI2 aiuta a comprendere i complessi meccanismi di regolazione che governano le risposte cellulari ai segnali esterni e il ruolo dell'acido retinoico nel controllo dell'espressione genica e della differenziazione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione