Gli inibitori chimici di Rab11-FIP2 possono esercitare il loro effetto attraverso vari meccanismi legati principalmente alla modulazione del citoscheletro di actina e ai processi di traffico di vescicole. La falloidina stabilizza i filamenti di F-actina, che sono cruciali per la funzione di Rab11-FIP2 nella regolazione del movimento vescicolare actina-dipendente. Stabilizzando questi filamenti, la falloidina può inibire il riarrangiamento dinamico della rete di actina necessario a Rab11-FIP2 per facilitare il trasporto delle vescicole. La latrunculina B, invece, si lega ai monomeri di actina e ne impedisce la polimerizzazione, interrompendo il citoscheletro di actina che è essenziale per le attività di trasporto e traffico di vescicole che coinvolgono Rab11-FIP2. Y-27632 è un inibitore di ROCK che riduce la contrattilità e la tensione dell'actomiosina, processi importanti per le vie di traffico in cui Rab11-FIP2 è operativo. Inibendo ROCK, Y-27632 può interrompere la tensione necessaria per la motilità delle vescicole associate a Rab11-FIP2.
SMIFH2, come inibitore della formina, impedisce la formazione di filamenti di actina, influenzando le dinamiche citoscheletriche necessarie per il ruolo di Rab11-FIP2 nel movimento delle vescicole. Questo può portare a un'inibizione di Rab11-FIP2, compromettendo il corretto assemblaggio delle strutture di actina che facilitano il traffico di vescicole. Allo stesso modo, CK-636 inibisce il complesso Arp2/3, portando a una riduzione della nucleazione dell'actina e quindi influenzando la polimerizzazione dell'actina che è essenziale per la funzione di Rab11-FIP2. La blebbistatina, che inibisce l'attività della miosina II, impedisce la contrattilità dell'actomiosina, necessaria per la motilità delle vescicole associate a Rab11-FIP2. ML141 e NSC23766 hanno come bersaglio piccole GTPasi come Cdc42 e Rac1, rispettivamente. L'inibizione di queste GTPasi determina un'alterazione delle dinamiche del citoscheletro di actina e delle vie di traffico di membrana, inibendo così le funzioni di Rab11-FIP2 legate a questi processi cellulari. La brefeldina A interrompe la funzione della GTPasi ARF e quindi inibisce il traffico Golgi-vescicole, influenzando i processi di trasporto delle vescicole mediati da Rab11-FIP2. Dynasore inibisce l'attività della dinamina GTPasi, bloccando la scissione delle vescicole rivestite di clatrina, che rappresentano un passaggio cruciale nella via endocitica in cui opera Rab11-FIP2. SecinH3 altera la segnalazione della GTPasi ARF inibendo le citoesine, con un impatto sui processi di traffico e riciclo endosomiale di cui Rab11-FIP2 fa parte. Infine, Pitstop 2 blocca l'endocitosi mediata dalla clatrina impedendo la formazione di vescicole rivestite di clatrina, influenzando così le vie di traffico delle vescicole sfruttate da Rab11-FIP2.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pitstop 2 | 1419093-54-1 | sc-507418 | 10 mg | $360.00 | ||
Il Pitstop 2 blocca l'endocitosi mediata dalla clatrina e può inibire Rab11-FIP2 impedendo la formazione di vescicole rivestite di clatrina, influenzando così il traffico di vescicole in cui opera Rab11-FIP2. |