Items 201 to 205 of 205 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-(1,3,3-trimethyl-6-azabicyclo[3.2.1]oct-6-yl)quinoxalin-2(1H)-one | sc-344040 sc-344040A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 3-(1,3,3-trimetil-6-azabiciclo[3.2.1]ott-6-il)chinoxalina-2(1H)-one presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla sua struttura chinonica, che consente significative interazioni π-π stacking. Questo composto può impegnarsi in diversi meccanismi di trasferimento di elettroni, influenzati dalla sua struttura biciclica unica. Il suo profilo di reattività è caratterizzato da un attacco elettrofilo selettivo, che può portare alla formazione di addotti stabili, aumentando il suo potenziale in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Anthraquinone-2-carboxylic acid | 117-78-2 | sc-227269 | 1 g | $59.00 | ||
L'acido antrachinone-2-carbossilico si distingue per la sua capacità di partecipare alle reazioni redox, mostrando distinte capacità di donare e accettare elettroni. Il suo gruppo acido carbossilico aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni con vari nucleofili. La struttura planare del composto promuove un forte legame idrogeno intermolecolare, influenzando la sua stabilità e reattività. Inoltre, può subire una dimerizzazione in condizioni specifiche, alterando il suo comportamento cinetico nei processi chimici. | ||||||
1-Cyclohexylamino-4-bromoanthrqaquinone | 14233-28-4 | sc-333887 | 100 mg | $560.00 | ||
L'1-cicloesilammino-4-bromoantrachinone presenta proprietà elettroniche uniche dovute alla presenza del gruppo cicloesilammino, che ne influenza la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. L'atomo di bromo aumenta le sue caratteristiche di sottrazione di elettroni, facilitando l'attacco nucleofilo al nucleo dell'antrachinone. La sua struttura planare rigida consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. Questo composto mostra anche distinte proprietà fotofisiche, che lo rendono interessante per gli studi sull'assorbimento e l'emissione della luce. | ||||||
3-tert-Butyl-5-methoxy-1, 2-quinone | 2940-63-8 | sc-204622 sc-204622A | 50 mg 100 mg | $135.00 $240.00 | ||
Il 3-tert-butil-5-metossi-1,2-chinone mostra intriganti proprietà redox, con il gruppo tert-butilico che aumenta la sua massa sterica e influenza la sua capacità di donare elettroni. Questo composto partecipa a processi di trasferimento di elettroni unici, facilitando il suo ruolo in varie vie ossidative. Il suo sostituente metossi contribuisce alla solubilità nei solventi organici, mentre la struttura del chinone consente reazioni reversibili di ossidoriduzione, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi sulla dinamica degli elettroni e sulle interazioni molecolari. | ||||||
3-Azido-1,4-dideoxy-1,4-dihydro-1,4-dioxorifamycin | 59886-91-8 | sc-503223 | 25 mg | $380.00 | ||
La 3-Azido-1,4-dideoxy-1,4-dihydro-1,4-dioxorifamicina mostra una notevole reattività come chinone, caratterizzata dalla capacità di subire reazioni redox e di formare intermedi radicali stabili. La presenza di gruppi azotati facilita processi unici di trasferimento di elettroni, aumentando la sua reattività in vari ambienti chimici. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono interazioni selettive con i nucleofili, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. |