Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Quinones

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chinoni da utilizzare in varie applicazioni. I chinoni sono una classe di composti organici caratterizzati da una struttura dioneica ciclica completamente coniugata, che svolgono ruoli essenziali in vari processi biochimici e industriali. Questi composti sono fondamentali per la ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla loro ampia presenza in natura. I chinoni sono intermedi chiave nella sintesi organica e facilitano la costruzione di architetture molecolari complesse. I ricercatori utilizzano i chinoni per studiare i processi di trasferimento di elettroni, le reazioni redox e la catalisi, fondamentali per la comprensione e lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche. Nella scienza dei materiali, i chinoni sono impiegati nello sviluppo di materiali avanzati come semiconduttori organici, coloranti e polimeri, dove le loro proprietà elettroniche e fotofisiche uniche sono sfruttate per applicazioni innovative nell'elettronica e nella fotonica. Gli scienziati ambientali studiano i chinoni per comprendere il loro ruolo nella degradazione naturale della materia organica e il loro impatto sugli ecosistemi, fornendo approfondimenti sui cicli biogeochimici del carbonio e dell'ossigeno. I chinoni sono anche utilizzati come sonde e strumenti nello studio dei sistemi biologici, in particolare per esplorare i meccanismi della fotosintesi e della respirazione cellulare, dove svolgono un ruolo critico nelle catene di trasporto degli elettroni. Inoltre, i chimici analitici utilizzano composti a base di chinoni in tecniche come l'elettrochimica e la spettroscopia per migliorare la rilevazione e la quantificazione di vari analiti. Le ampie applicazioni dei chinoni nella ricerca scientifica evidenziano la loro importanza nel far progredire la comprensione dei processi chimici e biologici e nel guidare le innovazioni tecnologiche in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui chinoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 205 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(3-Chloro-quinoxalin-2-yl)-(3,4-dimethyl-benzenesulfonyl)-acetonitrile

sc-346771
sc-346771A
1 g
5 g
$266.00
$800.00
(0)

Il (3-cloro-quinoxalin-2-il)-(3,4-dimetil-benzensolfonil)-acetonitrile mostra intriganti proprietà fotochimiche attribuite alla sua struttura chinone-simile. Questo composto si impegna in processi selettivi di trasferimento di elettroni, consentendogli di agire come potente fotosensibilizzatore. La sua particolare disposizione sterica promuove specifiche interazioni intermolecolari, migliorando la stabilità in vari solventi. Inoltre, la presenza del gruppo sulfonile influenza la sua reattività, consentendo sostituzioni elettrofile mirate e facilitando la formazione di complessi con nucleofili.

Tetrachlorohydroquinone

87-87-6sc-258219
1 g
$50.00
(1)

Il tetracloroidrochinone presenta notevoli proprietà redox grazie alla sua struttura chinonica, che gli consente di partecipare a diverse reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura altamente clorurata ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo reazioni rapide con i nucleofili. La configurazione spaziale unica del composto consente efficaci interazioni di stacking, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione in ambienti diversi. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione.

Idebenone-13C1,d3

sc-280816
1 mg
$380.00
(0)

L'idebenone-13C1,d3, come chinone, presenta un'intrigante delocalizzazione degli elettroni, che facilita il suo ruolo nei cicli redox. La presenza di isotopi di deuterio altera le sue modalità vibrazionali, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e la stabilità. L'esclusiva etichettatura con isotopi del carbonio può migliorare la tracciabilità negli studi metabolici. Inoltre, la struttura planare del composto promuove interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti chimici.

1-Nitroanthraquinone

82-34-8sc-334141
1 g
$374.00
(0)

L'1-Nitroantrachinone, in quanto chinone, presenta notevoli proprietà di sottrazione di elettroni grazie al suo gruppo nitro, che ne aumenta l'elettrofilia. Questa caratteristica facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni, portando a percorsi distinti nella sintesi organica. La sua struttura planare rigida consente efficaci interazioni π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione e la sua solubilità in diversi solventi. Inoltre, la capacità del composto di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni lo rende un elemento chiave nelle applicazioni fotochimiche.

(7-chloro-4-oxo-3,4-dihydroquinazolin-2-yl)acetonitrile

sc-351438
sc-351438A
250 mg
1 g
$197.00
$399.00
(0)

L'acetonitrile (7-cloro-4-osso-3,4-diidrochinazolin-2-il)come derivato del chinone presenta un'intrigante reattività grazie al suo unico eterociclo contenente azoto. La presenza del sostituente cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, promuovendo reazioni selettive con i nucleofili. La sua capacità di formare intermedi stabili attraverso la risonanza contribuisce a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la natura polare del composto ne influenza la solubilità e l'interazione con vari solventi, incidendo sulla sua reattività nelle applicazioni sintetiche.

Tetrafluoro-1,4-benzoquinone

527-21-9sc-229413
1 g
$35.00
(0)

Il tetrafluoro-1,4-benzochinone, un importante chinone, presenta una notevole reattività attribuita ai suoi sostituenti fluorurati altamente elettronegativi. Questi fluori aumentano l'elettrofilia del composto, facilitando reazioni rapide con i nucleofili. La disposizione unica dei doppi legami consente la stabilizzazione della risonanza, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, il suo forte momento di dipolo influenza le dinamiche di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e migliorando la sua reattività nelle trasformazioni sintetiche.

Anthraquinone-2-sulfonic acid sodium salt

131-08-8sc-252380
100 g
$47.00
(0)

L'antrachinone-2-solfonico sale sodico, un particolare derivato del chinone, presenta caratteristiche di solubilità uniche grazie al suo gruppo solfonato, che ne esalta la natura ionica. Questo composto è coinvolto in processi di trasferimento di elettroni, il che lo rende un attore chiave nelle reazioni redox. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. La presenza di gruppi di acido solfonico ne modula anche l'acidità, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in vari sistemi chimici.

2-Aminoanthraquinone

117-79-3sc-223430
25 g
$122.00
(0)

Il 2-aminoantrachinone, un notevole composto chinonico, presenta intriganti proprietà elettron-donatrici grazie al suo gruppo amminico, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La sua struttura rigida e policiclica facilita le forti interazioni π-π, promuovendo la stabilità nelle forme allo stato solido. Inoltre, la capacità del composto di partecipare alla complessazione con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici, rendendolo significativo in varie trasformazioni chimiche.

2,5-Diaminohydroquinone dihydrochloride

24171-03-7sc-231066
1 g
$175.00
(0)

Il 2,5-diamminoidrochinone cloridrato, un notevole derivato del chinone, presenta intriganti capacità di donare elettroni grazie ai suoi substituenti amminici, facilitando la complessazione con gli ioni metallici. I suoi doppi gruppi amminici aumentano la solubilità nei solventi polari, promuovendo dinamiche di interazione uniche. Il potenziale redox del composto consente un rapido trasferimento di elettroni, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la partecipazione a vari processi ossidativi, compresa la formazione di specie reattive dell'ossigeno.

Benzo[a]anthracene-7,12-dione

2498-66-0sc-227321
5 g
$82.00
(0)

Il benzo[a]antracene-7,12-dione, un chinone caratteristico, presenta proprietà redox uniche, che gli consentono di impegnarsi in reazioni di trasferimento di un solo elettrone. La sua struttura planare migliora l'impilamento intermolecolare, portando a un comportamento fotofisico pronunciato, come il quenching della fluorescenza. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dalla sua capacità di formare intermedi radicali stabili, che possono partecipare a diversi percorsi chimici, tra cui processi di polimerizzazione e ossidazione.