Items 91 to 100 of 205 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hypocrellin B | 123940-54-5 | sc-394411 | 1 mg | $135.00 | ||
L'ipocrelina B, un chinone notevole, presenta intriganti proprietà fotofisiche, in particolare per la sua capacità di assorbire la luce in un ampio spettro. La struttura unica di questo composto consente efficienti processi di trasferimento di elettroni, migliorando la sua reattività nelle reazioni redox. La sua configurazione planare favorisce le interazioni di impilamento, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali facilita diverse interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
3-tert-Butyldimethylsiloxy-4-methoxybenzaldehyde | 97315-18-9 | sc-391930 | 1 g | $360.00 | ||
La 3-tert-Butyldimethylsiloxy-4-methoxybenzaldehyde, un chinone particolare, mostra notevoli proprietà elettrofile grazie al suo sistema coniugato. La presenza del gruppo tert-butidimetilsilossico ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività con i nucleofili. L'ostacolo sterico e gli effetti elettronici unici di questo composto facilitano le reazioni di ossidazione selettiva, consentendo percorsi sintetici personalizzati. La sua capacità di creare legami a idrogeno influisce ulteriormente sulla solubilità e sulla reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
CAY10581 | 1018340-07-2 | sc-223871 sc-223871A | 1 mg 5 mg | $60.00 $201.00 | 1 | |
CAY10581, classificato come chinone, presenta notevoli proprietà elettrochimiche, in particolare per la sua capacità di partecipare a reazioni di trasferimento di un solo elettrone. La sua struttura rigida e coniugata aumenta la stabilità e consente interazioni selettive con i nucleofili. Il potenziale redox unico del composto gli consente di agire come mediatore versatile nei processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche influenzano il suo comportamento in solventi non polari, influenzando i profili di solubilità e reattività. | ||||||
Pyrroloquinoline quinone | 72909-34-3 | sc-210178 | 1 mg | $238.00 | ||
La pirrolochinolina chinone, un chinone notevole, presenta un intrigante comportamento redox, facilitando i meccanismi di trasferimento di due elettroni che ne aumentano la reattività. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, favorendo l'aggregazione in determinati ambienti. La capacità del composto di stabilizzare le specie radicali attraverso la risonanza contribuisce alla sua efficienza cinetica in varie reazioni. Inoltre, la sua natura anfifilica influenza le sue interazioni con substrati polari e non polari, influenzando la solubilità e la reattività. | ||||||
2-Phenylhydroquinone | 1079-21-6 | sc-223457 sc-223457A | 25 g 100 g | $41.00 $106.00 | ||
Il 2-fenilidrochinone, un notevole derivato del chinone, presenta intriganti proprietà redox derivanti dalla sua doppia funzionalità idrossi e carbonilica. Questo composto si impegna in reazioni selettive di ossidoriduzione, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. La sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta la solubilità e la stabilità in vari solventi, mentre la sua struttura planare consente efficaci interazioni di stacking. Queste caratteristiche contribuiscono alla sua reattività unica e alla sua influenza nei sistemi chimici complessi. | ||||||
1-4-Chrysenequinone | 100900-16-1 | sc-287064 | 200 mg | $309.00 | ||
L'1-4-crisenechinone, un chinone caratteristico, presenta proprietà elettroniche uniche grazie al suo sistema coniugato esteso, che ne aumenta la capacità di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura rigida e planare promuove forti interazioni π-π, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. La reattività del composto è ulteriormente caratterizzata dalla sua capacità di formare complessi stabili di trasferimento di carica, che possono modulare la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio delle interazioni molecolari. | ||||||
Phenyl-p-quinone | 363-03-1 | sc-296058 sc-296058A | 5 g 25 g | $138.00 $571.00 | ||
Il fenil-p-chinone, membro significativo della famiglia dei chinoni, è caratterizzato dalla sua natura elettrofila, che gli consente di partecipare a reazioni di addizione nucleofila. Il suo sistema coniugato aumenta l'assorbimento della luce, rendendolo un potente cromoforo. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dalla sua capacità di formare addotti stabili con i nucleofili, dando luogo a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua geometria planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Methoxy-1,4-naphthoquinone | 2348-82-5 | sc-225444 | 5 g | $80.00 | ||
Il 2-metossi-1,4-naftochinone presenta notevoli proprietà redox, che gli consentono di agire sia come agente ossidante che riducente in varie reazioni chimiche. L'esclusivo gruppo metossico migliora la solubilità e influenza la distribuzione degli elettroni, che può influire sulla cinetica di reazione. La struttura rigida del composto promuove forti interazioni π-π, contribuendo alla sua stabilità e reattività in sistemi complessi. Inoltre, può essere coinvolto in processi di trasferimento di elettroni, il che lo rende un partecipante versatile nelle trasformazioni organiche. | ||||||
2-Bromo-1,4-naphthoquinone | 2065-37-4 | sc-225182 | 10 g | $90.00 | ||
Il 2-bromo-1,4-naftochinone presenta notevoli caratteristiche elettrofile, che gli consentono di avviare reazioni di addizione nucleofila con vari substrati. La presenza dell'atomo di bromo ne aumenta la reattività, consentendo una funzionalizzazione selettiva in posizioni specifiche della struttura del naftochinone. La sua struttura rigida e planare promuove forti interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano intriganti reazioni fotochimiche, ampliando il suo ruolo in diversi contesti chimici. | ||||||
Myra A hydrochloride | sc-301177 | 5 mg | $150.00 | |||
Il cloridrato di Myra A, un membro della famiglia dei chinoni, mostra un comportamento elettrochimico intrigante grazie alla sua capacità di subire reazioni redox reversibili. La presenza di ioni alogenuri ne aumenta la reattività, facilitando gli attacchi nucleofili e promuovendo diverse vie di sintesi. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di stacking, che possono influenzare la solubilità e l'aggregazione in vari mezzi. Questo composto presenta anche proprietà fotochimiche uniche, che gli consentono di partecipare a reazioni guidate dalla luce. |