Items 101 to 110 of 135 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nalidixic acid | 389-08-2 | sc-219324 sc-219324A | 5 g 25 g | $43.00 $75.00 | 1 | |
L'acido nalidixico, membro della famiglia delle chinoline, presenta un gruppo carbossilico caratteristico che ne aumenta la capacità di formare forti legami idrogeno con i solventi polari. Il suo sistema aromatico planare consente efficaci interazioni π-π, contribuendo alla sua stabilità in soluzione. La configurazione elettronica unica del composto facilita la reattività selettiva, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono influenzare la sua interazione con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione. | ||||||
B-Cell Immunosuppressant | sc-221282 | 25 mg | $338.00 | |||
L'immunosoppressore delle cellule B, classificato come chinolina, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in sistemi biologici complessi. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto facilita forti interazioni con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. Inoltre, il suo profilo di solubilità unico consente diversi comportamenti di solvatazione, che influenzano la sua reattività e l'interazione con varie biomolecole, alterando così le sue proprietà cinetiche in ambienti diversi. | ||||||
Rho Kinase Inhibitor Inibitore | sc-222252 | 1 mg | $290.00 | |||
L'inibitore della Rho chinasi, membro della famiglia delle chinoline, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua capacità di modulare la dinamica del citoscheletro di actina. La sua struttura planare favorisce le interazioni idrofobiche, aumentando l'affinità di legame con le proteine bersaglio. La configurazione elettronica unica del composto consente interazioni selettive con specifiche chinasi, influenzando le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue distinte caratteristiche di solubilità possono portare a diversi stati di aggregazione, influenzando la sua reattività complessiva e l'interazione con i componenti cellulari. | ||||||
3-methyl-1,2,3,4-tetrahydroquinoline-8-sulfonamide | sc-347089 sc-347089A | 250 mg 1 g | $130.00 $410.00 | |||
La 3-metil-1,2,3,4-tetraidrochinolina-8-sulfonammide, un derivato della chinolina, presenta proprietà intriganti grazie al suo esclusivo gruppo sulfonammidico, che aumenta le capacità di legame idrogeno. La struttura biciclica di questo composto facilita le interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità nelle formazioni complesse. L'ambiente ricco di elettroni consente diversi modelli di reattività, influenzando i meccanismi di attacco nucleofilo. Inoltre, la dinamica di solvatazione del composto può alterare significativamente il suo profilo di reattività in vari ambienti. | ||||||
Papaverine | 58-74-2 | sc-279951 sc-279951A sc-279951B | 10 mg 50 mg 100 mg | $153.00 $265.00 $459.00 | ||
La papaverina, classificata tra i derivati delle chinoline, presenta proprietà intriganti grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di più gruppi metossi aumenta la sua capacità di donare elettroni, favorendo la stabilizzazione della risonanza. La capacità di questo composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking con sistemi aromatici può influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, le sue regioni idrofobiche facilitano la partizione selettiva in ambienti con solventi misti, influenzando la sua reattività e la dinamica delle interazioni. | ||||||
Xanthurenic acid | 59-00-7 | sc-258335 | 1 g | $71.00 | ||
L'acido xanturico, un importante membro della famiglia delle chinoline, presenta caratteristiche distintive grazie alla sua funzionalità di acido carbossilico, che consente forti interazioni di legame idrogeno. Questo composto partecipa alla complessazione con ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-π, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Inoltre, la presenza di gruppi idrossilici contribuisce ai suoi profili di reattività unici nei percorsi biochimici. | ||||||
2-Hydroxyquinoline | 59-31-4 | sc-259943 sc-259943A | 2.5 g 5 g | $52.00 $98.00 | ||
La 2-idrossichinolina, un membro della classe delle chinoline, presenta proprietà intriganti grazie al suo gruppo idrossile, che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno intramolecolari. Questa caratteristica influenza la sua distribuzione elettronica, portando a una reattività unica nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il sistema aromatico del composto consente interazioni π-π stacking significative, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la sua capacità di chelare gli ioni metallici è notevole e influisce sulla sua stabilità e reattività in vari contesti chimici. | ||||||
Amodiaquine | 86-42-0 | sc-207282 | 10 mg | $342.00 | 1 | |
L'amodiachina, un derivato della famiglia delle chinoline, presenta caratteristiche distintive attribuite ai suoi sostituenti amino e cloro. Questi gruppi funzionali facilitano forti interazioni intermolecolari, migliorando la sua solubilità in solventi polari. L'anello aromatico ricco di elettroni del composto consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività negli scenari di attacco nucleofilo. Inoltre, la conformazione strutturale dell'amodiachina promuove accordi di impilamento unici, che possono influenzare il suo comportamento nei processi di complessazione e aggregazione. | ||||||
8-Amino-6-methoxyquinoline | 90-52-8 | sc-291658 sc-291658A | 250 mg 1 g | $50.00 $100.00 | ||
L'8-amino-6-metossichinolina, un membro della classe delle chinoline, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi gruppi metossi e amminici. Il sostituente metossico aumenta la donazione di elettroni, portando a una maggiore reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno contribuisce alla sua stabilità e solubilità in diversi ambienti. | ||||||
Ethoxyquin | 91-53-2 | sc-205686 sc-205686A | 100 g 250 g | $61.00 $122.00 | ||
L'etossichina, un derivato della chinolina, presenta caratteristiche uniche attribuite al suo gruppo etossico, che ne aumenta la lipofilia e facilita le interazioni con le membrane lipidiche. Questo composto presenta notevoli proprietà antiossidanti, impegnandosi in reazioni redox che stabilizzano i radicali liberi. La sua configurazione planare consente efficaci interazioni di stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti chimici. La capacità dell'etossichina di formare complessi di coordinazione ne diversifica ulteriormente il comportamento chimico. |