Items 401 to 410 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-ethyl-1-(1-phenylethyl)pyrrolidin-3-amine | sc-355642 sc-355642A | 250 mg 1 g | $338.00 $712.00 | |||
La N-etil-1-(1-feniletil)pirrolidina-3-amina presenta proprietà intriganti come derivato del pirrolo, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in forti interazioni dipolo-dipolo e all'impedimento sterico dovuto ai suoi sostituti etilici e fenilici. Questa struttura unica aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo la formazione di diversi derivati. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale può influenzare i processi di riconoscimento molecolare, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica supramolecolare. | ||||||
5-oxo-1-{[3-(trifluoromethyl)phenyl]methyl}pyrrolidine-3-carboxylic acid | sc-352810 sc-352810A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 5-osso-1-{[3-(trifluorometil)fenil]metil}pirrolidina-3-carbossilico si distingue tra i pirroli per il suo gruppo trifluorometilico, che aumenta significativamente la sua capacità di sottrarre elettroni. Questa caratteristica favorisce modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La funzionalità dell'acido carbossilico del composto facilita il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La sua rigidità strutturale contribuisce inoltre a determinare preferenze conformazionali distinte, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
2,5-dimethyl-1-(1,3-thiazol-2-yl)-1H-pyrrole-3-carboxylic acid | sc-343484 sc-343484A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 2,5-dimetil-1-(1,3-tiazolo-2-il)-1H-pirrolo-3-carbossilico presenta proprietà intriganti come derivato del pirrolo. La presenza dell'anello tiazolico introduce notevoli interazioni con gli eteroatomi, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Il suo gruppo acido carbossilico può impegnarsi in un forte legame idrogeno, influenzando la solubilità in vari solventi. Inoltre, i sostituenti dimetilici contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
(2E)-3-[2,5-dimethyl-1-(5-methylisoxazol-3-yl)-1H-pyrrol-3-yl]acrylic acid | sc-343709 sc-343709A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
L'acido (2E)-3-[2,5-dimetil-1-(5-metilisossazolo-3-il)-1H-pirrolo-3-il]acrilico presenta caratteristiche distintive come derivato del pirrolo. La parte isossazolica introduce effetti elettronici unici, migliorando la sua reattività elettrofila. La funzionalità dell'acido acrilico consente reazioni di addizione coniugata, mentre i gruppi dimetilici forniscono un ingombro sterico, modulando l'accessibilità dei siti reattivi. Questa interazione tra struttura e reattività influenza il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1-(4-Methyl-2-nitro-phenyl)-pyrrole-2,5-dione | sc-332983 sc-332983A | 1 g 5 g | $208.00 $620.00 | |||
L'1-(4-metil-2-nitro-fenile)-pirrolo-2,5-dione presenta proprietà intriganti come derivato del pirrolo, caratterizzato dall'anello aromatico nitro-sostituito che aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica promuove una distribuzione di carica unica, influenzando la sua reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. La funzionalità del dichetone consente la tautomerizzazione, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari solventi. | ||||||
[2,5-dimethyl-3-(2-methyl-1,3-thiazol-4-yl)-1H-pyrrol-1-yl]acetic acid | sc-343503 sc-343503A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 2,5-dimetil-3-(2-metil-1,3-tiazolo-4-il)-1H-pirrolo-1-il]acetico presenta caratteristiche distintive come derivato del pirrolo. La presenza della frazione tiazolica introduce eteroatomi che ne aumentano la reattività attraverso la potenziale coordinazione con ioni metallici. Il suo gruppo acido carbossilico consente un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità e le interazioni intermolecolari. L'ostacolo sterico dei gruppi metilici influisce sulla sua flessibilità conformazionale, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
2-Chloro-1-[1-(2-fluoro-phenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]-ethanone | 565170-64-1 | sc-341627 sc-341627A | 1 g 5 g | $334.00 $963.00 | ||
Il 2-cloro-1-[1-(2-fluoro-fenile)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]-etanone presenta una reattività unica come derivato del pirrolo, in particolare grazie ai suoi sostituenti cloro e fluoro. Questi atomi alogeni possono facilitare la sostituzione elettrofila aromatica, aumentando la sua reattività in vari ambienti chimici. L'anello pirrolico contribuisce alla sua natura ricca di elettroni, consentendo intriganti interazioni π-π stacking. Inoltre, la configurazione sterica del composto influenza la sua interazione con i nucleofili, alterando potenzialmente i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
N-Hydroxymaleimide | 4814-74-8 | sc-208038 | 1 g | $205.00 | ||
L'N-idrossimetaleimide, come derivato del pirrolo, mostra una reattività distintiva grazie alle sue funzionalità idrossiliche e maleimidiche. La presenza del gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La struttura maleimidica consente reazioni di cicloaddizione uniche, in particolare con i nucleofili, che portano alla formazione di diversi prodotti. La natura elettron-deficiente del composto promuove inoltre interazioni selettive con specie ricche di elettroni, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
(2E)-3-[1-(1-isopropyl-1H-pyrazol-5-yl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]acrylic acid | sc-343673 sc-343673A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido (2E)-3-[1-(1-isopropil-1H-pirazolo-5-il)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]acrilico presenta intriganti proprietà come derivato del pirrolo. La sua parte acrilica introduce un doppio legame che facilita la coniugazione, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La presenza dell'anello pirazolico contribuisce a creare caratteristiche elettroniche uniche, consentendo interazioni selettive con vari substrati. Inoltre, l'ingombro sterico del gruppo isopropilico influenza l'impacchettamento molecolare e la solubilità, influendo sul suo comportamento in ambienti diversi. | ||||||
Meropenem Sodium Salt | 211238-34-5 | sc-207853 | 10 mg | $337.00 | ||
Il sale sodico di Meropenem, come derivato del pirrolo, mostra proprietà elettroniche distintive grazie alla sua struttura ad anello contenente azoto, che ne aumenta la nucleofilia. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di ciclizzazione e sostituzione, influenzati dalla sua struttura rigida. La presenza di sodio aumenta la solubilità e le interazioni ioniche, facilitando il suo comportamento in vari sistemi di solventi. Le sue caratteristiche strutturali promuovono anche specifiche interazioni intermolecolari, influenzando l'aggregazione e la stabilità in diversi ambienti chimici. |