Items 391 to 400 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-amino-1-oxo-1,5,10,10a-tetrahydropyrrolo[1,2-b]isoquinoline-2-carbonitrile | sc-346238 sc-346238A | 1 g 5 g | $487.00 $1451.00 | |||
Il 3-ammino-1-osso-1,5,10,10a-tetraidropirrolo[1,2-b]isochinolina-2-carbonitrile presenta una notevole reattività derivante dalla sua intricata struttura pirrolica. La presenza dei gruppi amminico e carbonitrile aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità e la reattività. La sua particolare disposizione biciclica consente una distinta flessibilità conformazionale, che può modulare la sua interazione con vari nucleofili ed elettrofili, portando a diversi percorsi sintetici. | ||||||
1-(4-Phenoxy-phenyl)-pyrrole-2,5-dione | 69422-82-8 | sc-333020 sc-333020A | 1 g 5 g | $208.00 $620.00 | ||
L'1-(4-fenossi-fenile)-pirrolo-2,5-dione mostra intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che facilita la stabilizzazione della risonanza. I substituenti fenossi e fenilici aumentano la sua capacità di partecipare alle interazioni di stacking π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. La funzionalità unica del dichetone di questo composto consente una reattività selettiva nelle addizioni di Michael e nelle cicloaddizioni, fornendo percorsi per architetture molecolari complesse. La sua distinta geometria planare contribuisce alle sue proprietà ottiche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
(2E)-3-[2,5-dimethyl-1-(2-methylphenyl)-1H-pyrrol-3-yl]acrylic acid | sc-343705 sc-343705A | 1 g 5 g | $380.00 $1140.00 | |||
L'acido (2E)-3-[2,5-dimetil-1-(2-metilfenil)-1H-pirrolo-3-il]acrilico presenta una notevole reattività grazie al suo anello pirrolico, che può essere coinvolto in diverse reazioni elettrofile e nucleofile. La presenza dell'acido acrilico ne aumenta l'acidità, facilitando i processi di trasferimento di protoni. La sua struttura stericamente ostacolata influenza la solubilità e le interazioni intermolecolari, portando potenzialmente a comportamenti di autoassemblaggio unici. La configurazione elettronica del composto consente di ottenere intriganti proprietà fotofisiche, rendendolo un candidato per studi sull'elettronica organica. | ||||||
1-(4-Chloro-2-methoxy-5-methyl-phenyl)-pyrrole-2,5-dione | sc-332791 sc-332791A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'1-(4-cloro-2-metossi-5-metil-fenile)-pirrolo-2,5-dione presenta un nucleo pirrolico che ne aumenta la reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza, consentendo sostituzioni elettrofile selettive. La presenza dei sostituenti cloro e metossi modula le sue proprietà elettroniche, influenzando la sua interazione con vari nucleofili. Questo composto presenta un comportamento redox unico, che lo rende adatto a esplorare i meccanismi di trasferimento di carica e di complessazione con ioni metallici, che possono portare a nuove proprietà dei materiali. | ||||||
1-(cyclohexylmethyl)-5-(trichloroacetyl)-1H-pyrrole-3-sulfonyl chloride | sc-351913 sc-351913A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
L'1-(cicloesilmetil)-5-(tricloroacetil)-1H-pirrolo-3-solfonilcloruro è caratterizzato dalla sua funzionalità di cloruro di solfonile, che ne aumenta la reattività verso i nucleofili attraverso la formazione di intermedi stabili. Il gruppo tricloroacetile introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni, favorendo le reazioni di acilazione. Questo composto presenta schemi di reattività unici, facilitando la formazione di diversi derivati e consentendo intricati percorsi sintetici in chimica organica. Le sue proprietà steriche ed elettroniche consentono interazioni selettive, rendendolo un elemento versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
(2E)-2-cyano-3-[2,5-dimethyl-1-(tetrahydrofuran-2-ylmethyl)-1H-pyrrol-3-yl]acrylic acid | sc-343594 sc-343594A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
L'acido (2E)-2-ciano-3-[2,5-dimetil-1-(tetraidrofurano-2-ilmetil)-1H-pirrolo-3-il]acrilico presenta un caratteristico gruppo ciano che ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La presenza della frazione tetraidrofurano contribuisce alla sua solubilità e reattività, facilitando interazioni molecolari uniche. La complessità strutturale di questo composto consente percorsi sintetici diversi, permettendo la formazione di derivati su misura con proprietà specifiche. | ||||||
Atorvastatin Acetonide tert-Butyl Ester | 125971-95-1 | sc-207306 | 1 g | $172.00 | ||
L'estere tert-butilico dell'atorvastatina acetonide presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità estere, che può subire transesterificazione e idrolisi in condizioni specifiche. Il gruppo tert-butilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. La sua struttura pirrolica introduce proprietà elettroniche uniche, consentendo una potenziale coordinazione con catalizzatori metallici, ampliando così la sua utilità nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. | ||||||
1-[1-(1,3-benzodioxol-5-yl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]-2-chloroethanone | sc-333369 sc-333369A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
L'1-[1-(1,3-benzodiossolo-5-il)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]-2-cloroetanone mostra una particolare reattività come alogenuro acido, facilitando le reazioni di acilazione con i nucleofili. La presenza della parte benzodiossolica aumenta la delocalizzazione degli elettroni, promuovendo il carattere elettrofilo. L'anello pirrolico contribuisce a creare interazioni steriche ed elettroniche uniche, influenzando potenzialmente i percorsi di reazione e la selettività in varie trasformazioni sintetiche, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica. | ||||||
3-[1-(3-chlorophenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]-2-cyanoprop-2-enoic acid | sc-343684 sc-343684A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | |||
L'acido 3-[1-(3-clorofenil)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]-2-cianoprop-2-enoico presenta proprietà intriganti come derivato del pirrolo, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in diverse reazioni elettrofile. La presenza dei gruppi ciano e clorofenile ne aumenta la reattività, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. Il suo quadro strutturale unico facilita una cinetica di reazione distinta, influenzando la formazione di architetture molecolari complesse nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1-(2,3-dimethylphenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrole-3-carboxylic acid | sc-332390 sc-332390A | 1 g 5 g | $380.00 $1140.00 | |||
L'acido 1-(2,3-dimetilfenile)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-carbossilico presenta notevoli caratteristiche come derivato del pirrolo, in particolare per la sua capacità di creare legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Il sostituente dimetilfenile contribuisce alla sua natura idrofobica, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. Questo composto può partecipare a varie reazioni di condensazione, portando alla formazione di intricate reti molecolari, essenziali nella scienza dei materiali e nella sintesi organica. |