Items 381 to 390 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Chloro-1-(1-furan-2-ylmethyl-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl)-ethanone | sc-341585 sc-341585A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
Il 2-cloro-1-(1-furan-2-ilmetil-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il)-etanone presenta caratteristiche intriganti come derivato del pirrolo. L'anello furanico contribuisce alla sua natura ricca di elettroni, facilitando gli attacchi nucleofili nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Come alogenuro acido, può subire reazioni di acilazione, promuovendo la formazione di diversi composti carbonilici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche possono anche influenzare la cinetica di reazione, aumentando la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
4-[2,5-dimethyl-1-(4-methylphenyl)-1H-pyrrol-3-yl]-1,3-thiazol-2-amine hydrochloride | sc-348824 sc-348824A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
Il cloridrato di 4-[2,5-dimetil-1-(4-metilfenil)-1H-pirrolo-3-il]-1,3-tiazol-2-amina presenta caratteristiche distintive come composto pirrolico. La parte tiazolica introduce eteroatomi che possono legarsi a idrogeno, migliorando la solubilità e la reattività. La sua configurazione strutturale consente interazioni π-π stacking uniche, che possono influenzare il comportamento di aggregazione. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali può facilitare diversi percorsi di reazione, influenzando i profili cinetici nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
3-(1-Methyl-2-phenyl-1H-indol-3-yl)-3-oxo-propionitrile | 568553-08-2 | sc-344006 sc-344006A | 1 g 5 g | $321.00 $970.00 | ||
Il 3-(1-metil-2-fenil-1H-indolo-3-il)-3-oxo-propionitrile presenta caratteristiche intriganti come derivato del pirrolo. La struttura indolica contribuisce alla sua natura ricca di elettroni, promuovendo forti interazioni π-π e migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Le sue funzionalità carboniliche e nitriliche uniche consentono una coordinazione versatile con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente il comportamento catalitico. La geometria planare del composto può anche facilitare le interazioni di stacking, influenzando la sua aggregazione e la sua solubilità in vari solventi. | ||||||
Sulfosuccinimidyl oleate sodium | 135661-44-8 | sc-208408B sc-208408 sc-208408A sc-208408C | 10 mg 25 mg 50 mg 250 mg | $240.00 $410.00 $720.00 $2856.00 | 17 | |
Il sulfosuccinimidil oleato di sodio, come derivato del pirrolo, mostra proprietà distintive grazie alle sue società di solfonato e oleato. Il gruppo solfonato aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la coda oleata introduce interazioni idrofobiche, influenzando la permeabilità delle membrane. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi di reazione, promuovendo meccanismi catalitici unici. Inoltre, la natura anfifilica del composto consente intriganti comportamenti di autoassemblaggio, che influenzano le sue proprietà fisiche in diversi ambienti. | ||||||
3-chloro-4-(diethylamino)-1-(4-fluorophenyl)-1H-pyrrole-2,5-dione | sc-346628 sc-346628A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 3-cloro-4-(dietilammino)-1-(4-fluorofenil)-1H-pirrolo-2,5-dione presenta caratteristiche elettroniche uniche grazie ai suoi sostituenti cloro e fluoro che sottraggono elettroni e che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo dietilammino contribuisce alla sua basicità, facilitando la protonazione in condizioni acide. La struttura planare di questo composto favorisce le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente il suo comportamento di aggregazione in vari mezzi. Le sue spiccate proprietà redox consentono applicazioni versatili nella sintesi organica e nella scienza dei materiali. | ||||||
3-[1-(1,5-Dimethyl-3-oxo-2-phenyl-2,3-dihydro-1H-pyrazol-4-yl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]-3-oxo-propionitrile | sc-345856 sc-345856A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 3-[1-(1,5-dimetil-3-osso-2-fenil-2,3-diidro-1H-pirazolo-4-il)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]-3-oxo-propionitrile mostra intriganti interazioni molecolari grazie alla sua complessa struttura di pirrolo e pirazolo. La presenza di più gruppi carbonilici ne aumenta l'elettrofilia, rendendolo un attore chiave nelle reazioni di addizione nucleofila. L'ostacolo sterico e la disposizione spaziale possono influenzare la cinetica di reazione, mentre il potenziale di legame a idrogeno intramolecolare può stabilizzare alcune conformazioni, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti. | ||||||
2-chloro-1-[2,5-dimethyl-1-(3-nitrophenyl)-1H-pyrrol-3-yl]ethanone | sc-341678 sc-341678A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
Il 2-cloro-1-[2,5-dimetil-1-(3-nitrofenil)-1H-pirrolo-3-il]etanone presenta una notevole reattività come alogenuro acido, in particolare nelle reazioni di acilazione. La presenza del gruppo cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo. La sua particolare struttura pirrolica, combinata con il sostituente nitrofenile, introduce effetti elettronici distinti che possono modulare i percorsi di reazione. Inoltre, i fattori sterici dei gruppi dimetilici possono influenzare la selettività e la velocità di reazione, rendendolo un composto versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Atorvastatin Impurity F (sodium salt) | 1371615-56-3 | sc-362044 | 10 mg | $930.00 | ||
L'impurezza F dell'atorvastatina (sale di sodio) presenta una struttura pirrolica che contribuisce al suo intrigante profilo di reattività. La forma di sale di sodio aumenta la solubilità, favorendo le interazioni con i solventi polari. La sua struttura elettronica unica consente una coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione. La presenza di sostituenti può creare ostacoli sterici, influenzando l'orientamento degli attacchi nucleofili e portando a diversi percorsi sintetici. | ||||||
[5-acetyl-3-(methoxycarbonyl)-4-methyl-1H-pyrrol-2-yl]acetic acid | sc-350575 sc-350575A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido [5-acetil-3-(metossicarbonil)-4-metil-1H-pirrolo-2-il]acetico presenta proprietà distintive grazie al suo nucleo pirrolico, che facilita il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo. La presenza dei gruppi acetile e metossicarbonile ne aumenta l'acidità, promuovendo reazioni di trasferimento di protoni. Questo composto può essere coinvolto in sostituzioni elettrofile, influenzate dal suo atomo di azoto ricco di elettroni, consentendo una varia reattività nelle applicazioni sintetiche. Le sue caratteristiche strutturali consentono inoltre una dinamica conformazionale unica, che influisce sul suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
2-chloro-1-[1-(4-isopropylphenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]ethanone | sc-341656 sc-341656A | 1 g 5 g | $321.00 $970.00 | |||
Il 2-cloro-1-[1-(4-isopropilfenile)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]etanone mostra un'intrigante reattività grazie alla sua struttura pirrolica, che supporta diverse interazioni elettroniche. Il sostituente cloro aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo e le successive vie di reazione. L'ingombrante gruppo isopropilfenilico introduce un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la disposizione spaziale unica del composto consente adattamenti conformazionali specifici, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. |