Items 301 to 310 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
tert-Butyl-3-[1-methyl-3-(4-benzyl-2-oxo-1,3-oxazolidin-3-yl)-3-oxopropyl]indole-1-carboxylate | sc-481705 | 100 mg | $793.00 | |||
Il tert-butil-3-[1-metil-3-(4-benzil-2-osso-1,3-ossazolidin-3-il)-3-ossopropil]indolo-1-carbossilato è un derivato del pirrolo caratterizzato da un'intricata architettura molecolare, che favorisce il legame a idrogeno selettivo e le interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una notevole reattività attraverso la sostituzione elettrofila aromatica, consentendo diverse modifiche sintetiche. Il gruppo tert-butilico, stericamente ostacolato, aumenta la lipofilia, influenzando la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari ambienti. | ||||||
(S)-3-(Acetoxymethyl)-9-(2-(dimethylamino)ethyl)-3,4-dihydro-1H-pyrrolo[2,3-h]isoquinoline-2(7H)-carboxylic Acid tert-Butyl Ester | sc-481729 | 0.5 mg | $480.00 | |||
L'estere tert-butilico dell'acido (S)-3-(acetossimetil)-9-(2-(dimetilamino)etil)-3,4-diidro-1H-pirrolo[2,3-h]isochinolin-2(7H)-carbossilico è un composto pirrolico che si distingue per la sua unica stereochimica e per i suoi gruppi funzionali, che facilitano specifiche interazioni intermolecolari. La presenza del gruppo dimetilamminico aumenta la densità elettronica, favorendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni. La sua parte estere tert-butilica contribuisce ad aumentare la stabilità e influenza il profilo di reattività del composto, consentendo trasformazioni selettive nei percorsi sintetici. | ||||||
1-methyl-4-(piperidin-1-ylsulfonyl)-1H-pyrrole-2-carboxylic acid | sc-339037 sc-339037A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
L'acido 1-metil-4-(piperidin-1-ylsulfonil)-1H-pirrolo-2-carbossilico è un derivato del pirrolo caratterizzato dalle funzionalità sulfonilica e piperidinica, che ne migliorano la solubilità e la reattività. Il gruppo sulfonile introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, facilitando le reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la frazione piperidinica può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando le interazioni molecolari e la cinetica di reazione, rendendolo un composto versatile in vari ambienti chimici. | ||||||
2-chloro-1-[1-(3,4-dimethylphenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]ethanone | 568559-39-7 | sc-341648 sc-341648A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | ||
Il 2-cloro-1-[1-(3,4-dimetilfenile)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]etanone è un derivato del pirrolo che si distingue per la sua particolare struttura clorurata, che ne aumenta il carattere elettrofilo. La presenza del gruppo dimetilfenile contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività negli attacchi nucleofili. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di acilazione, dove la sua funzionalità chetonica può partecipare a diversi processi di accoppiamento, mostrando il suo potenziale nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
6-amino-3-oxo-1-phenyl-2,3-dihydro-1H-pyrrolo[2,3-b]pyridine-5-carbonitrile | sc-351262 sc-351262A | 1 g 5 g | $982.00 $2945.00 | |||
Il 6-ammino-3-osso-1-fenil-2,3-diidro-1H-pirrolo[2,3-b]piridina-5-carbonitrile è un derivato del pirrolo caratterizzato da una struttura biciclica unica, che facilita intriganti interazioni elettroniche. La presenza del gruppo carbonitrile ne aumenta la reattività, consentendo una partecipazione versatile alle reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura molecolare distinta promuove specifiche dinamiche conformazionali, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari percorsi sintetici. | ||||||
1-(3-fluorophenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrole-3-carboxylic acid | sc-332597 sc-332597A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido 1-(3-fluorofenil)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-carbossilico è un derivato del pirrolo che si distingue per il gruppo fluorofenilico che sottrae elettroni e che ne modula l'acidità e la reattività. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie alla sua funzionalità di acido carbossilico, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. Le sue caratteristiche strutturali consentono una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici e i meccanismi di reazione nella sintesi organica. | ||||||
Deethylindanomycin | 117615-33-5 | sc-362017 | 1 mg | $250.00 | ||
La deetilindanomicina, un composto pirrolico, mostra intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura indanonica, che ne migliora la coniugazione e la stabilità. Questo composto presenta notevoli interazioni π-π stacking, favorendo l'aggregazione in determinati ambienti. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con vari substrati, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza di azoto nell'anello pirrolico contribuisce alla sua basicità, influenzando la sua reattività in diversi contesti chimici. | ||||||
Methyl 5-bromo-1H-pyrrole-2-carboxylate | 934-07-6 | sc-482210 | 1 g | $1470.00 | ||
Il 5-bromo-1H-pirrolo-2-carbossilato di metile è un particolare derivato del pirrolo caratterizzato dalla sostituzione con il bromo, che ne altera significativamente la distribuzione elettronica e la reattività. Il composto presenta forti interazioni dipolo-dipolo dovute al gruppo carbossilato, che ne aumentano la solubilità in solventi polari. La sua struttura unica facilita l'attacco nucleofilo al carbonio carbonilico, portando a diverse vie di sintesi. La presenza dell'atomo di bromo introduce inoltre un sito per la sostituzione elettrofila, influenzando la sua reattività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
3-[1-(4-Chloro-phenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]-3-oxo-propionitrile | sc-345864 sc-345864A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 3-[1-(4-cloro-fenile)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]-3-oxo-propionitrile è un notevole composto pirrolico che si distingue per il suo unico anello pirrolico e la presenza di un gruppo fenilico cloro-sostituito. Questa configurazione aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni, favorendo la reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo nitrile contribuisce a forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. Le sue caratteristiche strutturali consentono percorsi selettivi nella chimica di sintesi, in particolare nella formazione di intermedi stabili. | ||||||
2-chloro-1-[2,5-dimethyl-1-(1-phenylethyl)-1H-pyrrol-3-yl]ethanone | sc-341669 sc-341669A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
Il 2-cloro-1-[2,5-dimetil-1-(1-feniletil)-1H-pirrolo-3-il]etanone è un particolare derivato del pirrolo caratterizzato dalle funzionalità cloro e chetone. La presenza del chetone aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Inoltre, l'ostacolo sterico dei gruppi dimetilico e feniletilico influenza la sua reattività, consentendo percorsi selettivi nelle trasformazioni sintetiche. La sua struttura unica promuove specifiche interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la stabilità in diversi ambienti chimici. |