Items 281 to 290 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Pyrrolidinyl-2-[4-(trifluoromethyl)phenyl]ethylamine | 885950-66-3 | sc-479271 sc-479271A | 100 mg 250 mg | $156.00 $304.00 | ||
La 2-Pirrolidinil-2-[4-(trifluorometil)fenil]etilammina presenta caratteristiche distintive grazie al gruppo trifluorometilico, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta la lipofilia. Questa modifica facilita le interazioni π-π stacking, uniche nel loro genere, e influenza la reattività del composto nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, l'anello pirrolidinico contribuisce alla flessibilità conformazionale, consentendo diverse disposizioni spaziali che possono influenzare il riconoscimento molecolare e le dinamiche di legame in vari ambienti chimici. | ||||||
3-[4-(Phenylmethyl)-1-piperazinyl]-1-pyrrolidinecarboxylic Acid 1,1-Dimethylethyl Ester | 1010446-29-3 | sc-479272 | 250 mg | $380.00 | ||
L'estere dell'acido 3-[4-(fenilmetil)-1-piperazinil]-1-pirrolidinecarbossilico 1,1-dimetiletilico mostra intriganti proprietà derivanti dai suoi componenti piperazina e pirrolidina. La presenza dell'ingombrante estere tert-butilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di acilazione. La sua architettura molecolare unica promuove interazioni specifiche di legame a idrogeno, che possono modulare la solubilità e la stabilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento in sistemi chimici complessi. | ||||||
3-Bromo-2-methyl-1-p-tolyl-1,5,6,7-tetrahydro-indol-4-one | sc-346552 sc-346552A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | |||
Il 3-bromo-2-metil-1-p-tolil-1,5,6,7-tetraidro-indolo-4-one presenta caratteristiche distintive come derivato del pirrolo, in particolare grazie al suo sostituente bromo, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo nei percorsi sintetici. La struttura tetraidroindolica contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni intermolecolari. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto possono influenzare i modelli di reattività, rendendolo un soggetto di interesse in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
(2E)-3-[1-(2-ethylphenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]acrylic acid | sc-343679 sc-343679A | 1 g 5 g | $380.00 $1140.00 | |||
L'acido (2E)-3-[1-(2-etilfenile)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]acrilico si distingue come derivato del pirrolo grazie al suo unico sistema coniugato, che ne aumenta la capacità di partecipare ai processi di trasferimento di elettroni. La presenza del gruppo etilfenile introduce un ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività nelle reazioni di cicloaddizione. Inoltre, la funzionalità dell'acido carbossilico consente un forte legame a idrogeno, che influisce sulla solubilità e sull'interazione con i solventi polari, influenzando così il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
3-bromo-5-(trichloroacetyl)-1H-pyrrole-2-sulfonyl chloride | sc-346568 sc-346568A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il 3-bromo-5-(tricloroacetil)-1H-pirrolo-2-solfonil cloruro presenta una reattività distintiva come alogenuro acido, caratterizzata dalla sua natura elettrofila. Il gruppo tricloroacetile aumenta la sua capacità di subire reazioni di acilazione, facilitando la formazione di intermedi stabili. Il gruppo sulfonilcloruro contribuisce a un forte attacco nucleofilo, favorendo una rapida cinetica di reazione. Il sostituente bromo può anche influenzare la regioselettività, rendendolo un elemento versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
1-(4-tert-butylphenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrole-3-carbaldehyde | sc-333029 sc-333029A | 1 g 5 g | $380.00 $1140.00 | |||
L'1-(4-tert-butilfenile)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-carbaldeide presenta una reattività unica come derivato del pirrolo, principalmente grazie all'anello pirrolico ricco di elettroni e al gruppo tert-butilico stericamente ingombrante. Questa configurazione esalta il suo carattere elettrofilo, consentendo aggiunte nucleofile selettive. La funzionalità aldeidica favorisce le reazioni di condensazione, mentre le sostituzioni dimetiliche possono influenzare l'impedimento sterico, incidendo sulle velocità e sui percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2-amino-5-(1H-indol-3-ylmethyl)-4-oxo-4,5-dihydro-1H-pyrrole-3-carbonitrile | sc-341239 sc-341239A | 1 g 5 g | $487.00 $1455.00 | |||
Il 2-ammino-5-(1H-indolo-3-ilmetile)-4-osso-4,5-diidro-1H-pirrolo-3-carbonitrile presenta proprietà intriganti come derivato del pirrolo, caratterizzato dalla doppia funzionalità dei gruppi indolo e carbonitrile. La presenza dei gruppi amminico e carbonitrile aumenta il potenziale di legame a idrogeno e di interazioni dipolo, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di ciclizzazione, mostrando percorsi unici nella chimica sintetica. | ||||||
ethyl 3-amino-1-benzyl-4-cyano-1H-pyrrole-2-carboxylate | sc-353448 sc-353448A | 250 mg 1 g | $440.00 $930.00 | |||
Il 3-amino-1-benzil-4-ciano-1H-pirrolo-2-carbossilato di etile si distingue come derivato del pirrolo per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui i sostituenti benzile e ciano. Questi gruppi facilitano forti interazioni di stacking π-π e migliorano la delocalizzazione degli elettroni, che possono influenzare la sua reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. La funzionalità carbossilata del composto consente inoltre una coordinazione versatile con gli ioni metallici, portando potenzialmente a nuovi complessi di coordinazione. | ||||||
2-chloro-1-[1-(2-cyclohex-1-en-1-ylethyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]ethanone | sc-341626 sc-341626A | 1 g 5 g | $321.00 $970.00 | |||
Il 2-cloro-1-[1-(2-cyclohex-1-en-1-ylethyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]ethanone mostra un'intrigante reattività come derivato del pirrolo, caratterizzato dalla sua unica struttura clorurata. La presenza della frazione cicloesenica introduce un ostacolo sterico che influenza il comportamento elettrofilo e la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni intramolecolari può portare a dinamiche conformazionali distinte, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Aloisine, RP106 | 496864-15-4 | sc-202452 sc-202452A | 1 mg 5 mg | $31.00 $139.00 | ||
L'aloina, RP106, è un particolare derivato del pirrolo che presenta notevoli proprietà elettroniche grazie ai suoi unici sostituenti. La presenza di un gruppo che sottrae elettroni aumenta la sua nucleofilia, facilitando diverse sostituzioni elettrofile. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione. Inoltre, la reattività del composto è modulata da fattori sterici, che portano a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. |