Items 241 to 250 of 417 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Fludioxonil | 131341-86-1 | sc-228124 | 100 mg | $89.00 | ||
Il fludioxonil, membro della classe dei pirroli, presenta proprietà elettroniche uniche grazie alla sua struttura ad anello contenente azoto, che ne aumenta le capacità di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta significative interazioni idrofobiche, che ne influenzano la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari mezzi. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici e di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce alla sua reattività, mentre la sua distinta configurazione sterica consente un legame selettivo in ambienti chimici complessi. | ||||||
MC 1568 | 852475-26-4 | sc-362767 sc-362767A | 10 mg 50 mg | $179.00 $566.00 | 4 | |
MC 1568, classificato come pirrolo, mostra un'intrigante reattività derivante dalla sua struttura ricca di azoto, che facilita diverse interazioni di legame idrogeno. Questo composto presenta una notevole delocalizzazione degli elettroni, che ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. La sua disposizione sterica unica consente interazioni selettive con gli elettrofili, promuovendo percorsi di reazione specifici. Inoltre, la capacità di MC 1568 di partecipare alla formazione di radicali sottolinea ulteriormente il suo comportamento chimico dinamico. | ||||||
GSK-3β Inhibitor XII, TWS119 | 601514-19-6 | sc-221694 sc-221694A | 1 mg 5 mg | $61.00 $158.00 | 10 | |
L'inibitore XII della GSK-3, TWS119, un derivato del pirrolo, presenta un'architettura molecolare distintiva che promuove interazioni π-π stacking uniche, migliorando la sua stabilità in ambienti complessi. Gli atomi di azoto del composto contribuiscono a un ricco panorama di chimica di coordinazione, consentendogli di impegnarsi in interazioni con ioni metallici. Le sue proprietà elettroniche facilitano i processi di trasferimento rapido degli elettroni, rendendolo un partecipante versatile in vari cicli catalitici e meccanismi di reazione. | ||||||
4-(4-Methoxyphenyl)pyrrolidine-3-methylcarboxylate | 939758-17-5 | sc-470728 | 250 mg | $186.00 | ||
Il 4-(4-metossifenile)pirrolidina-3-metilcarbossilato presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta all'anello pirrolidinico, che consente diverse disposizioni stereochimiche. Il gruppo metossi di questo composto aumenta le capacità di donare elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la presenza del gruppo carbossilato facilita il legame a idrogeno, stabilizzando potenzialmente gli stati di transizione e influenzando la cinetica di reazione in varie trasformazioni organiche. | ||||||
(±)-trans-4-(4-Chlorophenyl)pyrrolidine-3-carboxylic acid hydrochloride | sc-470735 | 100 mg | $140.00 | |||
Il cloridrato di acido (±)-trans-4-(4-clorofenil)pirrolidina-3-carbossilico presenta notevoli proprietà elettroniche dovute al substituente cloro che sottrae elettroni e che modula l'acidità del gruppo acido carbossilico. L'esclusiva struttura pirrolidinica di questo composto consente interazioni steriche specifiche, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi polari. La forma cloridrato migliora le interazioni ioniche, influenzando potenzialmente il suo comportamento in vari ambienti chimici e percorsi di reazione. | ||||||
1H-Pyrrolo[3,2-c]pyridine-2-carbaldehyde | 630395-95-8 | sc-470763 | 100 mg | $218.00 | ||
La 1H-Pirrolo[3,2-c]piridina-2-carbaldeide presenta un'intrigante reattività grazie al suo sistema ad anello fuso, che ne esalta il carattere elettrofilo. La presenza del gruppo aldeidico facilita l'attacco nucleofilo, portando a diverse vie di sintesi. La sua struttura planare favorisce le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di cicloaddizione evidenzia la sua versatilità nel formare architetture molecolari complesse. | ||||||
(±)-trans-4-(3-Chlorophenyl)pyrrolidine-3-carboxylic acid hydrochloride | sc-470803 | 100 mg | $195.00 | |||
L'acido cloridrico (±)-trans-4-(3-clorofenil)pirrolidina-3-carbossilico presenta proprietà uniche come derivato del pirrolo, caratterizzato dal centro chirale e dalla presenza di un gruppo clorofenilico. Questa configurazione aumenta il potenziale di legame idrogeno intramolecolare, influenzando la solubilità e la stabilità. La natura acida del composto consente reazioni di trasferimento di protoni, facilitando le interazioni con vari nucleofili. La sua struttura rigida può anche promuovere specifiche preferenze conformazionali, influenzando la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
(S)-Pyrrolidine-2-carboxylic acid 2-butoxyethyl ester trifluroacetate | sc-471196 | 1 g | $55.00 | |||
L'acido (S)-pirrolidina-2-carbossilico 2-butossietil estere trifluroacetato presenta caratteristiche distintive come derivato pirrolico, in particolare grazie alla sua funzionalità estere e alla moiety trifluoroacetato. La presenza del gruppo butossietilico aumenta la lipofilia, influenzando la dinamica di solvatazione e la cinetica di reazione. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano l'attacco nucleofilo selettivo, mentre l'ingombro sterico dell'estere può modulare la reattività, consentendo percorsi sintetici su misura in sistemi chimici complessi. | ||||||
(±)-trans-4-(3-Hydroxyphenyl)pyrrolidine-3-carboxylic acid hydrochloride | sc-471206 | 100 mg | $195.00 | |||
Il cloridrato di acido (±)-trans-4-(3-idrossifenil)pirrolidina-3-carbossilico si distingue tra i derivati del pirrolo per i suoi doppi gruppi funzionali, che consentono intricate interazioni di legame a idrogeno e π-π stacking. Il gruppo idrossilico aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la parte carbossilica può essere coinvolta in reazioni acido-base, influenzando il suo profilo di reattività. La particolare stereochimica di questo composto può anche influenzare la dinamica conformazionale, incidendo sul suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
(±)-trans-4-(1-Naphthyl)pyrrolidine-3-carboxylic acid hydrochloride | sc-471242 | 100 mg | $125.00 | |||
Il cloridrato di acido (±)-trans-4-(1-naftil)pirrolidina-3-carbossilico presenta proprietà intriganti come derivato del pirrolo, caratterizzato dal suo sostituente naftilico che facilita le forti interazioni π-π e aumenta la stabilità molecolare. Il gruppo acido carbossilico consente una coordinazione versatile con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. La sua stereochimica unica può anche portare a preferenze conformazionali distinte, influenzando la reattività e l'interazione con altre specie chimiche. |