Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pyrroles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di pirroli da utilizzare in varie applicazioni. I pirroli sono composti organici eterociclici aromatici a cinque membrane contenenti un atomo di azoto. Questi composti versatili sono fondamentali per la ricerca scientifica grazie alla loro ampia presenza nei prodotti naturali e alle loro diverse proprietà chimiche. I pirroli sono strutture fondamentali in molte molecole biologicamente attive, tra cui le porfirine, che sono componenti chiave dell'eme e della clorofilla. Nella sintesi organica, i pirroli sono intermedi preziosi, che facilitano la costruzione di architetture molecolari complesse e consentono lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche. I ricercatori utilizzano i derivati del pirrolo per studiare i meccanismi di reazione, esplorare la loro reattività e creare nuovi materiali con proprietà elettroniche e ottiche personalizzate. Nella scienza dei materiali, i pirroli sono parte integrante dello sviluppo di polimeri conduttivi, come il polipirrolo, utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, dai dispositivi elettronici ai sensori e agli attuatori. Gli scienziati ambientali studiano i pirroli per comprendere il loro ruolo nei processi naturali e la loro presenza nei campioni ambientali, poiché questi composti possono essere presenti in vari percorsi di degradazione biologica e chimica. Inoltre, i pirroli sono importanti nel campo della chimica dei prodotti naturali, dove aiutano a esplorare la biosintesi e la funzione degli alcaloidi e di altri metaboliti secondari. I chimici analitici impiegano composti a base di pirrolo in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per migliorare la rilevazione e la quantificazione degli analiti. Le ampie applicazioni dei pirroli nella ricerca scientifica ne evidenziano l'importanza per la comprensione dei processi chimici e lo sviluppo di tecnologie innovative. Per informazioni dettagliate sui pirroli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 417 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

meso-Tetra (N-methyl-4-pyridyl) porphine tetrachloride

92739-63-4sc-396932
sc-396932A
100 mg
250 mg
$112.00
$202.00
(0)

Il tetracloruro di meso-tetra (N-metil-4-piridile) porfina presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura porfirica altamente coniugata, che consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni π. Questo composto dimostra un comportamento redox unico, facilitando le reazioni di trasferimento di elettroni reversibili. Le sue forti interazioni con gli ioni metallici possono portare alla formazione di complessi stabili, influenzando la cinetica di reazione e consentendo una chimica di coordinazione diversificata. Le caratteristiche di solubilità del composto ne aumentano ulteriormente la versatilità in vari sistemi di solventi.

Pd(II) meso-Tetra(N-Methyl-4-Pyridyl) Porphine Tetrachloride

110314-07-3sc-396935
sc-396935A
50 mg
100 mg
$331.00
$555.00
(0)

Il tetracloruro di pd(II) meso-tetra(N-metil-4-piridile) porfina è un particolare complesso porfirinico caratterizzato da una robusta chimica di coordinazione e da una struttura elettronica unica. La presenza dei gruppi N-metil-4-piridile aumenta la solubilità e facilita le forti interazioni metallo-ligando, favorendo un efficiente trasferimento di elettroni. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui un forte assorbimento nella regione del visibile, che lo rendono oggetto di interesse negli studi sui meccanismi di assorbimento della luce e di trasferimento di energia.

Pd(II) meso-Tetra(4-carboxyphenyl)porphine

94288-44-5sc-396902
sc-396902A
100 mg
250 mg
$207.00
$352.00
(0)

La meso-tetra(4-carbossifenil)porfina di Pd(II) mostra notevoli proprietà fotofisiche, caratterizzate dalla capacità di assorbire ed emettere luce in un ampio spettro. La presenza di gruppi carbossifenilici ne aumenta la solubilità in solventi polari, promuovendo un comportamento di aggregazione unico. Questo composto presenta una forte coordinazione con i metalli di transizione, che porta a percorsi catalitici distinti. Le sue robuste interazioni π-stacking contribuiscono a migliorare la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici.

5-Phenyldipyrromethane

107798-98-1sc-262708
sc-262708A
sc-262708B
sc-262708C
500 mg
1 g
5 g
500 g
$122.00
$192.00
$809.00
$30600.00
(0)

Il 5-fenildipirrometano è un derivato del pirrolo unico nel suo genere, noto per le sue intriganti proprietà elettroniche e la sua versatilità strutturale. La presenza del gruppo fenile facilita le forti interazioni π-π, migliorando la sua stabilità e influenzando la sua reattività nelle reazioni di complessazione. Questo composto presenta un notevole comportamento redox, che gli permette di partecipare a diversi processi di trasferimento di elettroni. La sua capacità di formare chelati stabili con ioni metallici sottolinea ulteriormente la sua importanza nella chimica di coordinazione.

meso-Tetra(4-tert-butylphenyl) Porphine

110452-48-7sc-396868
sc-396868A
50 mg
250 mg
$170.00
$400.00
(0)

La meso-tetra(4-terz-butilfenile) porfina è un notevole derivato della porfirina che si distingue per i suoi ingombranti sostituenti terz-butilfenili, che aumentano l'ostacolo sterico e influenzano l'impacchettamento molecolare. Questa configurazione porta a un comportamento di aggregazione unico e altera le proprietà elettroniche, dando luogo a caratteristiche ottiche distinte. Il composto presenta una forte fluorescenza e un alto grado di stabilità, che lo rendono un soggetto intrigante per l'esplorazione delle dinamiche di trasferimento di carica e delle reazioni fotochimiche.

Mn(III) meso-Tetra (N-methyl-4-pyridyl) porphine pentachloride

125565-45-9sc-396938
500 mg
$311.00
(0)

Il pentacloruro di Mn(III) meso-tetra(N-metil-4-piridile) porfina è un complesso porfirico unico nel suo genere, caratterizzato dai suoi substituenti piridilici, che facilitano forti interazioni di coordinazione con gli ioni metallici. Questo composto presenta spiccate proprietà redox, che consentono efficienti processi di trasferimento di elettroni. La sua struttura clorurata aumenta la solubilità in solventi polari, promuovendo diversi percorsi di reazione. Inoltre, la geometria planare del composto contribuisce a creare intriganti comportamenti fotofisici, tra cui un maggiore assorbimento della luce e un potenziale per applicazioni di trasferimento di energia.

meso-Tetra (N-methyl-2-pyridyl) porphine tetrachloride

129051-18-9sc-396942
sc-396942A
100 mg
250 mg
$300.00
$645.00
(0)

Il tetracloruro di meso-tetra(N-metil-2-piridile) porfina è un particolare derivato della porfirina caratterizzato da gruppi piridilici che ne aumentano la capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione. Questo composto dimostra una notevole stabilità fotochimica e presenta proprietà di fluorescenza uniche, che lo rendono adatto a vari studi spettroscopici. La sua struttura clorurata aumenta la reattività, facilitando diversi percorsi catalitici e consentendo un'efficiente separazione di carica nelle applicazioni fotoniche.

1-Tosyl-3-(1-naphthoyl)pyrrole

129667-10-3sc-396221
100 mg
$320.00
(0)

L'1-tosil-3-(1-naftoil)pirrolo è un derivato del pirrolo unico nel suo genere, caratterizzato dai suoi sostituti tosilici e naftoilici, che ne potenziano le proprietà di sottrazione di elettroni. Questo composto presenta intriganti interazioni π-stacking dovute alla frazione naftilica, che favoriscono l'aggregazione in determinati ambienti. La sua reattività è influenzata dalla presenza del gruppo tosilico, che può facilitare gli attacchi nucleofili, portando a diversi percorsi sintetici e consentendo l'esplorazione di nuove cinetiche di reazione.

1-(Triisopropylsilyl)-1H-pyrrole-3-boronic acid

138900-55-7sc-258545
sc-258545A
1 g
5 g
$139.00
$416.00
(0)

L'acido 1-(triisopropilsilico)-1H-pirrolo-3-boronico è un particolare derivato del pirrolo caratterizzato da un gruppo triisopropilsilico che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta una forte coordinazione con i metalli di transizione, facilitando percorsi catalitici unici. La funzionalità dell'acido boronico consente interazioni reversibili con i dioli, promuovendo la formazione di legami covalenti dinamici. L'ingombro sterico del gruppo triisopropilsilico influenza la cinetica di reazione, consentendo una reattività selettiva in scenari sintetici complessi.

2,5-dimethyl 1-benzyl-3,4-dihydroxy-1H-pyrrole-2,5-dicarboxylate

148528-45-4sc-260298
sc-260298A
1 g
5 g
$74.00
$345.00
(0)

Il 2,5-dimetil 1-benzil-3,4-diidrossi-1H-pirrolo-2,5-dicarbossilato è un notevole composto pirrolico caratterizzato da doppi gruppi carbossilati, che ne aumentano la capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno e nella chelazione con ioni metallici. Questo composto dimostra modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di condensazione, dove i suoi gruppi idrossilici possono partecipare agli attacchi nucleofili. La presenza della parte benzilica contribuisce alle sue proprietà elettroniche, influenzando la stabilità degli intermedi e la cinetica di reazione complessiva nelle applicazioni sintetiche.