Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pyrimidines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di pirimidine da utilizzare in varie applicazioni. Le pirimidine sono composti organici eterociclici aromatici caratterizzati da una struttura ad anello a sei membri contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3. Questi composti sono cruciali nella ricerca scientifica per il loro ruolo fondamentale in biologia e chimica. Le pirimidine sono componenti chiave degli acidi nucleici e costituiscono la base delle nucleobasi citosina, timina e uracile, essenziali per la struttura e la funzione del DNA e dell'RNA. In genetica e biologia molecolare, le pirimidine sono fondamentali per lo studio dei processi di codifica genetica, replicazione, trascrizione e traduzione. I ricercatori utilizzano i derivati delle pirimidine per studiare le attività degli enzimi, come le DNA polimerasi e le ligasi, che sono fondamentali per i meccanismi di sintesi e riparazione del DNA. In chimica organica, le pirimidine sono preziosi intermedi nella sintesi di un'ampia gamma di composti, tra cui prodotti agrochimici, coloranti e materiali avanzati. Le loro proprietà chimiche uniche consentono lo sviluppo di nuovi processi catalitici e la creazione di architetture molecolari complesse. Gli scienziati ambientali studiano le pirimidine per comprenderne la stabilità, le vie di degradazione e l'impatto sugli ecosistemi, poiché questi composti possono essere sottoprodotti di vari processi industriali. Le pirimidine svolgono anche un ruolo nello sviluppo di tecniche analitiche, dove vengono utilizzate come sonde e marcatori in cromatografia e spettroscopia. La versatilità e l'ampia applicabilità delle pirimidine le rendono indispensabili in numerose aree di ricerca, favorendo il progresso nella comprensione dei sistemi biologici e lo sviluppo di tecnologie innovative. Per informazioni dettagliate sulle pirimidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 231 to 240 of 320 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Mercapto-3-m-tolyl-5,6,7,8-tetrahydro-3H-benzo[4,5]thieno[2,3-d]pyrimidin-4-one

sc-342853
sc-342853A
1 g
5 g
$266.00
$800.00
(0)

Il 2-Mercapto-3-m-tolil-5,6,7,8-tetraidro-3H-benzo[4,5]tieno[2,3-d]pirimidin-4-one presenta una struttura tieno-pirimidinica distintiva che ne aumenta la reattività attraverso il legame idrogeno intramolecolare. Questo composto presenta forti caratteristiche tioliche, promuovendo un comportamento redox unico e facilitando le interazioni con gli elettrofili. La sua struttura rigida contribuisce alla stabilità conformazionale specifica, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi ambienti chimici.

5,7-dimethyl[1,2,4]triazolo[1,5-a]pyrimidin-2-amine

7135-02-6sc-291034
1 g
$168.00
(0)

La 5,7-dimetil[1,2,4]triazolo[1,5-a]pirimidina-2-ammina presenta un'architettura triazolo-pirimidinica unica che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni di legame a idrogeno e di π-π stacking. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donanti, che possono influenzare la cinetica di reazione e facilitare gli attacchi nucleofili. La sua struttura planare contribuisce a un efficace stacking nelle forme allo stato solido, influenzando la sua solubilità e reattività in vari solventi.

5-(hydroxymethyl)-6-methylpyrimidine-2,4(1H,3H)-dione

147-61-5sc-290702
100 mg
$150.00
(0)

Il 5-(idrossimetil)-6-metilpirimidina-2,4(1H,3H)-dione presenta un nucleo pirimidinico distintivo che consente di creare legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo versatili. Il gruppo idrossimetilico migliora la solubilità nei solventi polari, mentre il sostituente metilico influisce sull'ostacolo sterico, influenzando la reattività. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di condensazione, mostrando percorsi unici nella chimica sintetica. Anche le sue forme tautomeriche possono giocare un ruolo nel suo profilo di reattività.

4-Amino-1-tert-butyl-3-(2,3-dimethylbenzyl)pyrazolo[3,4-d]pyrimidine

956026-24-7sc-396270
10 mg
$360.00
(0)

La 4-ammino-1-terz-butil-3-(2,3-dimetilbenzil)pirazolo[3,4-d]pirimidina presenta una struttura pirazolo-pirimidinica unica che facilita le intriganti interazioni π-π stacking grazie ai suoi sostituenti aromatici. Il gruppo tert-butilico contribuisce all'ingombro sterico, influenzando la conformazione molecolare e la reattività. Questo composto è in grado di avviare reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, mostrando il suo potenziale per diverse applicazioni sintetiche. Il suo gruppo amminico aumenta la nucleofilia, consentendo vari percorsi di reazione.

Doxazosin

74191-85-8sc-337690
25 mg
$150.00
(0)

La doxazosina presenta un nucleo pirimidinico caratteristico che consente forti interazioni di legame a idrogeno, in particolare attraverso il suo gruppo amminico. La rigidità strutturale di questo composto promuove una specifica stabilità conformazionale, influenzando la sua reattività negli scenari di attacco nucleofilo. La presenza di sostituenti ingombranti può modulare la distribuzione elettronica, influenzando la sua interazione con gli elettrofili. Inoltre, la sua capacità di partecipare alla chimica di coordinazione apre la strada alla formazione di complessi con ioni metallici.

5-Bromo-2-chloro-4-(methylthio)pyrimidine

59549-51-8sc-262447
sc-262447A
1 g
5 g
$90.00
$350.00
(0)

La 5-bromo-2-cloro-4-(metiltio)pirimidina presenta una reattività unica grazie ai suoi sostituenti alogeni e tioeteri, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. Gli atomi di bromo e di cloro facilitano diverse reazioni di sostituzione, mentre il gruppo metiltio può sferrare attacchi nucleofili, influenzando i percorsi di reazione. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, che potenzialmente influenzano il suo comportamento nei processi di polimerizzazione e la coordinazione con vari ligandi.

2-Chloro-4-cyanopyrimidine

75833-38-4sc-259745
sc-259745A
500 mg
1 g
$350.00
$540.00
(0)

La 2-cloro-4-cianopirimidina è caratterizzata dal suo gruppo ciano che sottrae elettroni, il che aumenta significativamente la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del cloro introduce un carattere polare, promuovendo interazioni di legame a idrogeno che possono influenzare la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura rigida e planare facilita le interazioni π-π, rendendolo adatto alla complessazione con ioni metallici e alla partecipazione a diversi percorsi sintetici, comprese le reazioni di cross-coupling.

Thiamine Nitrate

532-43-4sc-296532
25 g
$147.00
(0)

Il nitrato di tiamina, un derivato della pirimidina, presenta proprietà uniche grazie al suo gruppo nitrato, che ne aumenta la solubilità in solventi polari. Questo composto si lega a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici. La presenza dell'anello tiazolico contribuisce alle sue proprietà elettroniche, consentendo una netta stabilizzazione della risonanza. La sua capacità di partecipare a reazioni redox e di formare complessi di coordinazione amplia ulteriormente il suo potenziale nella chimica sintetica.

Methyl 4-hydroxyquinazoline-7-carboxylate

313535-84-1sc-263639
sc-263639A
250 mg
1 g
$214.00
$510.00
(0)

Il metil 4-idrossichinazolina-7-carbossilato, un derivato della pirimidina, mostra un'intrigante reattività grazie ai suoi gruppi funzionali idrossile e carbossile, che facilitano il legame a idrogeno intramolecolare. Questo composto presenta caratteristiche elettroniche uniche, che consentono una maggiore stabilizzazione della risonanza. La sua struttura promuove interazioni selettive con gli ioni metallici, consentendo la formazione di complessi di coordinazione stabili. Inoltre, dimostra una varia cinetica di reazione, che lo rende un candidato versatile in diversi percorsi sintetici.

β-Pseudouridine

1445-07-4sc-291984
sc-291984A
sc-291984B
sc-291984C
sc-291984D
10 mg
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
$158.00
$209.00
$362.00
$770.00
$1229.00
1
(1)

La β-Pseudouridina, un nucleoside modificato, presenta una configurazione unica dello zucchero ribosio che ne aumenta la stabilità contro la degradazione enzimatica. Questa alterazione strutturale consente di creare legami idrogeno distintivi, influenzando la struttura secondaria e la stabilità dell'RNA. La sua presenza nel tRNA contribuisce alla modulazione delle interazioni codone-anticodone, influenzando la fedeltà di traduzione. Inoltre, la β-Pseudouridina presenta proprietà di appaiamento delle basi alterate, che possono influenzare il ripiegamento e la funzione dell'RNA in vari contesti biologici.