Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piridine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piridine da utilizzare in varie applicazioni. Le piridine sono composti organici eterociclici aromatici costituiti da un anello a sei membri con un atomo di azoto e cinque atomi di carbonio. Questi composti versatili sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alla loro ampia gamma di proprietà chimiche e alle loro applicazioni in diverse discipline. Nella chimica organica, le piridine sono ampiamente utilizzate come solventi e reagenti, svolgendo un ruolo cruciale nella sintesi di molecole complesse, tra cui prodotti agrochimici e coloranti. La loro struttura e reattività uniche le rendono intermedi preziosi in numerose reazioni chimiche, come le sostituzioni nucleofile e le reazioni di cross-coupling. Nella chimica di coordinazione, le piridine fungono da importanti ligandi, formando complessi stabili con ioni metallici, essenziali per studiare le reazioni catalizzate dai metalli e sviluppare nuovi processi catalitici. Gli scienziati ambientali studiano le piridine per comprenderne il comportamento e la trasformazione in ambienti naturali e contaminati, poiché sono sottoprodotti comuni dei processi industriali e possono avere un impatto sulla qualità del suolo e dell'acqua. Inoltre, le piridine sono utilizzate nello studio della biologia molecolare e della biochimica, dove i loro derivati sono coinvolti nella struttura e nella funzione di biomolecole vitali come il NADH e il NADPH, fondamentali per il metabolismo cellulare e il trasferimento di energia. L'esplorazione dei composti contenenti piridina si estende anche alla scienza dei materiali, dove contribuiscono allo sviluppo di materiali avanzati con specifiche proprietà elettroniche, ottiche e meccaniche. I ricercatori impiegano le piridine per creare polimeri, cristalli liquidi e semiconduttori organici, ampliando il potenziale di applicazioni innovative nell'elettronica e nella fotonica. Le ampie applicazioni e l'importanza delle piridine nella ricerca sottolineano la loro rilevanza per l'avanzamento delle conoscenze scientifiche e il progresso tecnologico. Per informazioni dettagliate sulle piridine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 301 to 310 of 316 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bathophenanthrolinedisulfonic acid disodium salt

52746-49-3sc-206028
sc-206028A
sc-206028C
sc-206028B
500 mg
1 g
5 g
10 g
$144.00
$262.00
$856.00
$1932.00
1
(0)

Il sale disodico dell'acido bathophenanthrolinedisulfonico, un derivato piridinico unico nel suo genere, presenta notevoli proprietà chelanti grazie ai suoi gruppi multipli di acido solfonico. Questi gruppi ne aumentano la solubilità in solventi polari e facilitano forti interazioni con gli ioni metallici, formando complessi stabili. La struttura rigida e planare del composto promuove efficaci interazioni di impilamento, che possono influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni elettrostatiche aumenta la sua reattività nella chimica di coordinazione.

Pirfenidone

53179-13-8sc-203663
sc-203663A
10 mg
50 mg
$100.00
$408.00
6
(1)

Il pirfenidone, un particolare derivato della piridina, presenta intriganti interazioni molecolari caratterizzate dalla capacità di formare legami a idrogeno e di impegnarsi nello stacking π-π. La sua struttura unica consente un legame selettivo con vari bersagli biologici, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in ambienti complessi. La moderata lipofilia del composto ne migliora le proprietà di diffusione, mentre la sua flessibilità conformazionale può portare a diversi modelli di reattività nella sintesi organica.

rac N-Boc-anatabine

sc-219862
10 mg
$360.00
(0)

La Rac N-Boc-anatabina, un notevole derivato della piridina, mostra proprietà elettroniche uniche grazie al suo atomo di azoto, che può partecipare alla coordinazione con ioni metallici. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, influenzati dal suo ingombrante gruppo di protezione Boc. Il suo ostacolo sterico può modulare i percorsi di reazione, portando a trasformazioni selettive nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto ne facilitano l'integrazione in vari mezzi di reazione.

Ticlopidine Hydrochloride

53885-35-1sc-205861
sc-205861A
1 g
5 g
$31.00
$97.00
2
(1)

La ticlopidina cloridrato, un derivato della piridina, presenta un atomo di azoto unico che aumenta la sua capacità di donare elettroni, consentendo interazioni significative con gli elettrofili. Questo composto presenta una particolare reattività nella sostituzione elettrofila aromatica, dove la coppia solitaria dell'azoto può stabilizzare gli intermedi. La sua natura idrofila, dovuta alla forma di sale cloridrico, influenza la solubilità e la reattività nei solventi polari, promuovendo diverse cinetiche di reazione e percorsi nella chimica di sintesi.

EMD 386088 hydrochloride

54635-62-0sc-203575
sc-203575A
10 mg
50 mg
$135.00
$440.00
(0)

Il cloridrato EMD 386088, un composto a base di piridina, presenta proprietà intriganti grazie al suo atomo di azoto, che facilita forti interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove l'azoto ricco di elettroni aumenta la sua capacità di legarsi agli elettrofili. La sua struttura cristallina contribuisce alla stabilità termica e alle caratteristiche di solubilità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

3-Aminopyridine-4-carboxaldehyde

55279-29-3sc-276043
250 mg
$199.00
(0)

La 3-amminopiridina-4-carbossaldeide, un derivato della piridina, presenta un gruppo aldeidico reattivo che le permette di partecipare a reazioni di condensazione, formando imine stabili e altri derivati. La presenza del gruppo amminico ne aumenta la nucleofilia, consentendo diverse reazioni di accoppiamento. La sua struttura planare favorisce le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi polari. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto lo rendono un elemento versatile per la chimica sintetica.

1-(6-Methylpyrid-2-yl)]piperazine

55745-89-6sc-258498
sc-258498A
2 g
5 g
$140.00
$288.00
(0)

L'1-(6-metilpirid-2-il)piperazina è un derivato della piperazina caratterizzato da un unico eterociclo contenente azoto, che ne aumenta la basicità e facilita le interazioni di legame a idrogeno. Il gruppo metile sull'anello piridinico contribuisce agli effetti sterici, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici e di impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione evidenzia il suo potenziale nella catalisi e nella scienza dei materiali.

Methyl 5,6-dichloronicotinate

56055-54-0sc-263677
sc-263677A
1 g
5 g
$262.00
$750.00
(0)

Il 5,6-dicloronicotinato di metile è un derivato della piridina che si distingue per i suoi sostituenti clorurati a sottrazione di elettroni, che ne modulano significativamente la reattività e influenzano le vie di attacco nucleofilo. La presenza di questi alogeni aumenta il carattere elettrofilo del composto, facilitando varie reazioni di sostituzione. Inoltre, la sua struttura planare promuove le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente la solubilità e il comportamento di aggregazione in ambienti diversi. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto lo rendono un soggetto di interesse per la chimica sintetica.

Zimelidine dihydrochloride

61129-30-4sc-203725
sc-203725A
10 mg
50 mg
$50.00
$296.00
(0)

Il cloridrato di zimelidina, un derivato della piridina, presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute alla basicità del suo atomo di azoto, che ne influenza l'interazione con gli elettrofili. La doppia forma cloridrica del composto aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo diversi percorsi di reazione. La sua struttura rigida e planare consente efficaci interazioni π-π, che potenzialmente influenzano la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. Queste caratteristiche lo rendono un soggetto interessante per ulteriori esplorazioni nella sintesi organica.

2-Pyridin-2-yl-quinoline-4-carboxylic acid

57882-27-6sc-275166
250 mg
$276.00
(0)

L'acido 2-piridin-2-il-chinolina-4-carbossilico mostra modelli di reattività unici, attribuiti al suo gruppo funzionale acido carbossilico, che può impegnarsi in legami a idrogeno e facilitare le interazioni intramolecolari. La presenza della frazione chinolina aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando l'acidità e la reattività con i nucleofili. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di stacking, influenzando potenzialmente la solubilità e la reattività in sistemi chimici complessi.