Items 151 to 160 of 316 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-(2-aminoethyl)nicotinamide | 939-53-7 | sc-354247 sc-354247A | 250 mg 1 g | $294.00 $595.00 | ||
La N-(2-amminoetil)nicotinammide, un derivato della piridina, mostra una capacità unica di formare forti legami idrogeno grazie alla sua catena laterale amminoetilica. Questa caratteristica strutturale facilita interazioni molecolari specifiche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. L'atomo di azoto ricco di elettroni del composto può partecipare alla coordinazione con ioni metallici, influenzando i processi catalitici. Inoltre, la sua natura polare contribuisce alla solubilità in solventi polari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
5-pyridin-4-yl-4H-1,2,4-triazole-3-thiol | 1477-24-3 | sc-278315 | 1 g | $213.00 | ||
Il 5-piridin-4-il-4H-1,2,4-triazolo-3-tiolo presenta proprietà intriganti come derivato della piridina, caratterizzato dal suo gruppo tiolico che aumenta la nucleofilia. Questo composto può impegnarsi in diverse chimiche di coordinazione, formando complessi stabili con i metalli di transizione. L'anello triazolico, unico nel suo genere, contribuisce a conferire proprietà elettroniche distinte, consentendo una reattività selettiva nella sostituzione elettrofila aromatica. La capacità del composto di partecipare a reazioni redox sottolinea ulteriormente la sua versatilità in vari contesti chimici. | ||||||
2-Cyano-5-methylpyridine | 1620-77-5 | sc-256131 sc-256131A | 1 g 5 g | $79.00 $349.00 | ||
La 2-ciano-5-metilpiridina si distingue tra i derivati della piridina per il suo gruppo ciano che sottrae elettroni, influenzando in modo significativo la sua reattività e stabilità. Questo composto presenta forti interazioni di dipolo, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica consente una partecipazione selettiva alle reazioni di addizione nucleofila, mentre il gruppo metilico può indurre effetti sterici che modulano i percorsi di reazione. Inoltre, può agire come ligando in complessi di coordinazione, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
4-Propionylpyridine | 1701-69-5 | sc-267742 | 2 g | $90.00 | ||
La 4-propionilpiridina è caratterizzata da un unico gruppo carbonilico adiacente all'anello piridinico, che ne esalta la natura elettrofila e facilita diversi percorsi di reazione. Questo composto presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, che ne influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura permette di partecipare a reazioni di condensazione, mentre la parte propionilica può stabilizzare gli intermedi, rendendolo un attore chiave nelle trasformazioni sintetiche. | ||||||
Nifenazone | 2139-47-1 | sc-236175 | 100 mg | $230.00 | ||
Il nifenazone presenta un caratteristico anello piridinico che contribuisce al suo carattere elettron-deficiente, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. La presenza di sostituenti sull'anello ne aumenta la reattività, consentendo una coordinazione unica con gli ioni metallici e facilitando la formazione di complessi. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking può influenzare il suo comportamento di aggregazione, incidendo sulla solubilità e sulla reattività in ambienti diversi. Il profilo cinetico di questo composto è modellato dai suoi attributi strutturali, consentendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
1,4-Dimethylpyridinium iodide | 2301-80-6 | sc-206254 | 25 g | $112.00 | ||
Lo ioduro di 1,4-dimetilpiridinio presenta un carattere ionico unico dovuto alla presenza dello ione ioduro, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. La sostituzione dimetilica sull'anello piridinico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. Questo composto può partecipare a interazioni di trasferimento di carica, che portano a proprietà fotofisiche distintive. La sua capacità di formare coppie ioniche stabili può anche influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile in vari percorsi sintetici. | ||||||
Nicotine Bi-L-(+)-tartrate Dihydrate | 2624-48-8 | sc-295927 | 25 g | $579.00 | ||
La nicotina bi-L-(+)-tartrato diidrato mostra intriganti proprietà chirali grazie alla sua doppia configurazione tartarica, che può influenzare i processi di riconoscimento molecolare. La presenza di gruppi idrossilici aumenta le capacità di legame a idrogeno, favorendo la solubilità in ambiente acquoso. La sua stereochimica unica può portare a interazioni selettive nella sintesi asimmetrica, mentre la forma diidrata contribuisce alla sua stabilità e reattività in varie trasformazioni chimiche, influenzando la dinamica complessiva della reazione. | ||||||
5-(Pyridin-3-yl)-1H-tetrazole | 3250-74-6 | sc-357004 | 1 g | $38.00 | ||
Il 5-(piridin-3-il)-1H-tetrazolo presenta notevoli proprietà elettroniche grazie alla presenza dell'anello tetrazolico, che può impegnarsi in forti interazioni π-π stacking con i sistemi aromatici. La struttura ricca di azoto di questo composto aumenta la sua capacità di partecipare alla chimica di coordinazione, formando complessi stabili con ioni metallici. Inoltre, le sue forme tautomeriche uniche possono influenzare i percorsi di reazione, portando a diversi modelli di reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
5-Ethyl-2-pyridineethanol | 5223-06-3 | sc-290894 sc-290894A | 5 g 25 g | $31.00 $93.00 | ||
Il 5-etil-2-piridinetanolo presenta un anello piridinico che contribuisce al suo carattere polare, facilitando il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Il gruppo idrossilico di questo composto ne aumenta la solubilità in solventi polari, favorendo la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il sostituente etilico introduce effetti sterici che possono modulare la cinetica di reazione e la selettività, rendendolo un intermedio versatile in varie trasformazioni organiche. | ||||||
4-Bromo-1-chloroisoquinoline | 66728-98-1 | sc-267280 | 10 mg | $100.00 | ||
La 4-bromo-1-cloroisochinolina presenta una reattività unica grazie alla sua struttura di isochinolina alogenata, che aumenta il carattere elettrofilo. La presenza di entrambi gli atomi di bromo e cloro consente diverse reazioni di sostituzione, influenzando la regioselettività. Il suo sistema aromatico contribuisce a significative interazioni di π-π stacking, influenzando potenzialmente la solubilità e il comportamento di aggregazione in vari mezzi. Le distinte proprietà elettroniche di questo composto lo rendono un candidato degno di nota per l'esplorazione di nuove vie sintetiche. |