Items 71 to 80 of 181 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Nitrophenyl β-D-glucopyranoside | 2816-24-2 | sc-220751 sc-220751A | 250 mg 1 g | $78.00 $331.00 | ||
Il 2-Nitrofenil β-D-glucopiranoside presenta un'intrigante reattività grazie al suo sostituente nitro, che può impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno e di π-π stacking. La configurazione del legame glicosidico di questo composto consente un'idrolisi selettiva in condizioni enzimatiche, influenzando la cinetica di reazione. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità in vari ambienti chimici, facilitando gli studi sulla scissione del legame glicosidico e sulle interazioni con i carboidrati. | ||||||
Naringin | 10236-47-2 | sc-203443 sc-203443A | 25 g 50 g | $44.00 $99.00 | 7 | |
La naringina, un glicoside flavonoide, presenta caratteristiche strutturali uniche che le consentono di partecipare a diverse interazioni molecolari. Il suo anello piranico contribuisce a una conformazione rigida, promuovendo specifici legami a idrogeno e interazioni idrofobiche. La presenza della frazione di ramnosio influenza la solubilità e la reattività, consentendo un'idrolisi enzimatica selettiva. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi di reazione, potenziando il suo ruolo in vari processi biochimici. | ||||||
4′-Bromoflavone | 20525-20-6 | sc-220999 | 1 g | $90.00 | ||
Il 4'-bromoflavone, un derivato del pirano, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza del sostituente bromo, che può influenzare la risonanza e la distribuzione degli elettroni all'interno della struttura del flavonoide. Questa modifica aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura rigida del pirano del composto facilita le interazioni di impilamento uniche, influenzando potenzialmente la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. La sua distinta geometria molecolare consente anche interazioni selettive con altri composti organici, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
Kanamycin A sulfate | 25389-94-0 | sc-280874 sc-280874A | 5 g 10 g | $89.00 $118.00 | ||
La kanamicina A solfato, un composto a base di pirano, presenta notevoli caratteristiche di solubilità attribuite al suo gruppo solfato, che ne aumenta l'idrofilia. Questa modifica altera le dinamiche di interazione con le membrane biologiche, facilitando meccanismi di trasporto unici. L'intricata stereochimica del composto consente modelli specifici di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività in scenari di attacco nucleofilo. Inoltre, la sua conformazione molecolare può portare a un distinto isomeria conformazionale, influenzando la sua stabilità complessiva e la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
HA14-1 | 65673-63-4 | sc-205911 sc-205911A | 5 mg 25 mg | $58.00 $205.00 | ||
L'HA14-1, un derivato del pirano, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni influenza la stabilizzazione della risonanza, portando a una cinetica di reazione unica. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale per la chimica di coordinazione. Inoltre, la distinta disposizione spaziale di HA14-1 consente interazioni selettive con vari nucleofili, influenzando il suo profilo di reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
ONO 1078 | 103177-37-3 | sc-204148 | 50 mg | $65.00 | ||
ONO 1078, un composto piranico, mostra un notevole comportamento fotochimico, in particolare per la sua capacità di subire trasformazioni indotte dalla luce. La sua struttura ciclica unica facilita il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la stabilità e influenzando i percorsi di reazione. L'ambiente ricco di elettroni del composto favorisce l'attacco nucleofilo, portando a diversi prodotti di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità di ONO 1078 consentono interazioni efficaci in vari solventi, influenzando la sua reattività e selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2-Acetamido-2-deoxy-3-O-(β-D-galactopyranosyl)-D-glucopyranose | 50787-09-2 | sc-220673 | 5 mg | $388.00 | ||
Il 2-acetamido-2-deossi-3-O-(β-D-galattopiranosil)-D-glucopiranosio, un derivato del pirano, presenta un'intrigante dinamica dei legami glicosidici, che ne influenza la reattività nei processi enzimatici. La presenza del gruppo acetamido aumenta le sue capacità di legame a idrogeno, promuovendo interazioni molecolari specifiche. La sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la flessibilità conformazionale, influenzando la partecipazione alle reazioni di glicosilazione e la cinetica di reazione nella chimica dei carboidrati. | ||||||
Pyronin Y | 92-32-0 | sc-203755 sc-203755A sc-203755B | 1 g 5 g 25 g | $50.00 $110.00 $407.00 | 9 | |
La pironina Y, un colorante piranico, presenta proprietà fotofisiche uniche, in particolare il suo comportamento di fluorescenza, che è influenzato dalla polarità del solvente e dal pH. La sua capacità di formare legami idrogeno intramolecolari ne aumenta la stabilità e ne altera le transizioni elettroniche. Il sistema coniugato distinto del composto consente un efficiente assorbimento della luce, che porta a notevoli spostamenti negli spettri di emissione. Inoltre, le interazioni con vari ioni metallici possono modificare le sue caratteristiche ottiche, rivelando una complessa chimica di coordinazione. | ||||||
Bufotalin | 471-95-4 | sc-202509 | 5 mg | $200.00 | ||
La bufotalina, un membro della classe dei pirani, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua struttura coniugata, che facilita interazioni di trasferimento di carica uniche. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, portando a percorsi distinti nelle trasformazioni chimiche. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno può influenzare in modo significativo la sua solubilità e stabilità in vari ambienti, mentre la sua flessibilità strutturale permette un diverso isomerismo conformazionale, che influisce sul suo comportamento complessivo in diversi contesti chimici. | ||||||
4-Methylumbelliferyl-β-D-glucopyranoside | 18997-57-4 | sc-280455 sc-280455A sc-280455B sc-280455C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $153.00 $265.00 $459.00 $1758.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil-β-D-glucopiranoside, un derivato del pirano, mostra notevoli proprietà di fluorescenza attribuite alla sua struttura di cromoforo unica. Questo composto subisce un'idrolisi in presenza di enzimi specifici, con conseguente rilascio di 4-metilumbelliferone, che può essere monitorato per studi cinetici. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività, mentre la stabilità del legame glicosidico ne consente la scissione selettiva, rendendolo uno strumento prezioso nei saggi biochimici. |