Items 101 to 110 of 181 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ivermectin | 70288-86-7 | sc-203609 sc-203609A | 100 mg 1 g | $56.00 $75.00 | 2 | |
L'ivermectina, in quanto pirano, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne potenziano la reattività. La presenza di più stereocentri introduce una significativa diversità conformazionale, consentendo interazioni molecolari uniche. La sua struttura ciclica facilita il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto favoriscono la solubilità in solventi non polari, influenzando il suo comportamento in vari sistemi chimici e le dinamiche di reazione. | ||||||
7-Diethylamino-3-(4-maleimidophenyl)-4-methylcoumarin | 76877-33-3 | sc-214399 | 25 mg | $262.00 | ||
La 7-dietilammino-3-(4-maleimidofenil)-4-metilcumarina, come pirano, mostra proprietà elettroniche distintive grazie al suo sistema coniugato esteso, che aumenta l'assorbimento della luce e la fluorescenza. La presenza del gruppo maleimide consente una reattività tiolica selettiva, facilitando interazioni molecolari specifiche. La sua spina dorsale cumarinica rigida contribuisce a una disposizione spaziale definita, influenzando la cinetica di reazione e consentendo un efficiente trasferimento di energia nei processi fotochimici. | ||||||
L-Serine 7-amido-4-methylcoumarin hydrochloride | 115918-60-0 | sc-207811 | 25 mg | $58.00 | ||
Il cloridrato di L-Serina 7-amido-4-metilcumarina, in quanto pirano, presenta intriganti caratteristiche fotofisiche derivanti dalla sua struttura unica. L'incorporazione del gruppo amidico aumenta la solubilità e le interazioni polari, promuovendo il legame a idrogeno con le molecole circostanti. La capacità di questo composto di subire un trasferimento di carica intramolecolare porta a proprietà di fluorescenza distinte, mentre la sua struttura cumarinica rigida supporta un'efficace migrazione di energia, influenzando le dinamiche di reazione in vari ambienti. | ||||||
Tipranavir | 174484-41-4 | sc-220260 | 1 mg | $305.00 | 2 | |
Il Tipranavir, classificato come pirano, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che facilita la stabilizzazione della risonanza. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, tra cui dipolo-dipolo e π-π stacking, aumentando la sua reattività. La sua particolare stereochimica contribuisce al legame selettivo in ambienti complessi, mentre la natura dinamica della sua conformazione molecolare influenza la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
LY 341495 | 201943-63-7 | sc-361244 sc-361244A | 1 mg 10 mg | $87.00 $219.00 | 1 | |
LY 341495, un derivato del pirano, presenta intriganti caratteristiche strutturali che promuovono interazioni molecolari uniche. La sua struttura ciclica consente un'efficace sovrapposizione di orbitali, migliorando la delocalizzazione degli elettroni. La capacità del composto di formare legami a idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua distinta disposizione stereochimica influenza la cinetica delle reazioni, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulla dinamica molecolare e sui modelli di reattività. | ||||||
(+)-PD 128907 hydrochloride | 300576-59-4 | sc-204162 sc-204162A | 10 mg 50 mg | $230.00 $964.00 | ||
Il cloridrato (+)-PD 128907, un composto piranico, mostra notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che facilita la stabilizzazione della risonanza. La presenza di ioni alogenuri ne aumenta la reattività, consentendo attacchi elettrofili selettivi. La sua configurazione spaziale unica promuove interazioni steriche specifiche, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto consentono diverse interazioni in solventi polari e non polari, rendendolo un soggetto intrigante per studi meccanicistici. | ||||||
Palomid 529 | 914913-88-5 | sc-364563 sc-364563A | 10 mg 50 mg | $300.00 $1000.00 | ||
Palomid 529, un derivato del pirano, presenta intriganti proprietà fotofisiche attribuite alla sua estesa coniugazione π, che migliora le caratteristiche di assorbimento ed emissione della luce. La sua rigidità strutturale consente di creare legami idrogeno intramolecolari unici, influenzando la sua reattività e stabilità. La capacità del composto di effettuare sostituzioni nucleofile selettive è ulteriormente potenziata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, rendendolo un candidato affascinante per l'esplorazione delle dinamiche di reazione e dei percorsi meccanici nella sintesi organica. | ||||||
Kibdelone A | 934464-77-4 | sc-362757 | 1 mg | $280.00 | ||
Il Kibdelone A, un composto piranico, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie alla sua particolare struttura ad anello, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica contribuisce alla sua peculiare reattività, consentendo rapide reazioni di ciclizzazione in condizioni blande. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua interazione con vari nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità per le applicazioni sintetiche, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica. | ||||||
Fisetin | 528-48-3 | sc-276440 sc-276440A sc-276440B sc-276440C sc-276440D | 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 100 g | $51.00 $77.00 $102.00 $153.00 $2856.00 | 7 | |
La fisetina, un pirano presente in natura, presenta notevoli capacità di donare elettroni grazie ai suoi gruppi idrossilici, che ne aumentano la reattività nei processi redox. La sua particolare disposizione strutturale consente il legame idrogeno intramolecolare, stabilizzando alcune conformazioni e influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità della fisetina di formare chelati con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, portando a comportamenti catalitici distinti in vari ambienti chimici. | ||||||
Delphinidin chloride | 528-53-0 | sc-202572 | 10 mg | $401.00 | 2 | |
Il cloruro di delfinidina, un derivato vibrante del pirano, presenta intriganti proprietà cromoforiche grazie al suo sistema coniugato esteso, che aumenta l'assorbimento della luce e la fluorescenza. La sua flessibilità strutturale consente cambiamenti conformazionali dinamici, influenzando la sua interazione con altre molecole. La presenza di più gruppi idrossilici facilita un forte legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, la delfinidina cloruro può partecipare a reazioni di complessazione, alterando la sua stabilità e reattività in diversi contesti chimici. |