Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PTRH1 Inibitori

I comuni inibitori di PTRH1 includono, ma non solo, la cicloeximide CAS 66-81-9, la tunicamicina CAS 11089-65-9, la brefeldina A CAS 20350-15-6, l'MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6 e la clorochina CAS 54-05-7.

Gli inibitori di PTRH1 sono una classe di composti chimici progettati per inibire la funzione della peptidil-tRNA idrolasi 1 (PTRH1), un enzima coinvolto nella sintesi proteica e nel controllo di qualità all'interno della cellula. La PTRH1 svolge un ruolo cruciale nel garantire che i peptidil-tRNA aberranti o mal caricati, che possono interferire con la corretta traduzione delle proteine, vengano idrolizzati e rilasciati. L'inibizione di PTRH1 interrompe questa funzione, portando a potenziali perturbazioni dell'omeostasi proteica. I composti che agiscono come inibitori di PTRH1 interagiscono tipicamente con il sito attivo dell'enzima, dove possono bloccare il processo catalitico responsabile dell'idrolizzazione dei peptidil-tRNA, impedendo di fatto all'enzima di svolgere il suo ruolo nel riciclo e nell'elaborazione delle proteine. Strutturalmente, gli inibitori di PTRH1 possiedono spesso caratteristiche che consentono un forte legame con il sito attivo di PTRH1, come il legame idrogeno, le interazioni idrofobiche e la coordinazione con gli ioni metallici, se coinvolti nel meccanismo catalitico dell'enzima. Questi inibitori sono solitamente personalizzati per ottenere selettività e specificità nei confronti di PTRH1, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altre idrolasi o enzimi all'interno della cellula. La progettazione degli inibitori di PTRH1 tiene conto di vari parametri come le dimensioni molecolari, la carica e l'idrofobicità, per massimizzare la loro affinità e potenza nei confronti di PTRH1. Le loro strutture chimiche possono variare notevolmente, riflettendo i diversi approcci adottati per interrompere la funzione dell'enzima, ma in genere contengono società che possono imitare efficacemente i substrati naturali dell'enzima o legarsi in modo competitivo al sito di legame dell'enzima. Lo studio degli inibitori di PTRH1 fa luce sulla loro capacità di modulare i processi cellulari legati alla sintesi e al turnover delle proteine, con un ampio impatto sulla comprensione del modo in cui le cellule mantengono la proteostasi e rispondono agli squilibri nella produzione di proteine.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Monensin A

17090-79-8sc-362032
sc-362032A
5 mg
25 mg
$152.00
$515.00
(1)

Ionoforo del sodio che altera i gradienti ionici intracellulari e può influire su vari processi cellulari, potenzialmente influenzando la funzione di PTRH1.