Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PSAT1 Attivatori

I comuni attivatori di PSAT1 comprendono, ma non solo, l'1,1-dimetilbiguanide, cloridrato CAS 1115-70-4, l'AICAR CAS 2627-69-2, la forskolina CAS 66575-29-9, il resveratrolo CAS 501-36-0 e la curcumina CAS 458-37-7.

Gli attivatori di PSAT1 comprendono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che influenzano indirettamente l'attività di PSAT1 attraverso la modulazione del metabolismo cellulare e delle vie correlate. Questi attivatori non interagiscono direttamente con PSAT1, ma alterano l'ambiente metabolico all'interno della cellula, il che può portare a cambiamenti nell'attività di PSAT1. La modalità d'azione primaria di queste sostanze chimiche comprende l'attivazione di vie come l'AMPK, l'alterazione dei livelli di cAMP e la modulazione dell'espressione genica legata al metabolismo. Ad esempio, la metformina, l'AICAR e la berberina attivano l'AMPK, un regolatore centrale del bilancio energetico cellulare. Questa attivazione può portare a una cascata di cambiamenti metabolici, che potenzialmente influenzano l'attività di PSAT1 alterando il suo contesto cellulare.

Inoltre, composti come la forskolina e il dibutirril-cAMP, che influenzano i livelli di cAMP, dimostrano come le alterazioni delle molecole di segnalazione cellulare possano avere un impatto indiretto su PSAT1. L'influenza del resveratrolo e della curcumina sulle vie metaboliche sottolinea ulteriormente la complessa interazione tra le varie vie di segnalazione e la regolazione del metabolismo. Questi composti, modulando le sirtuine, l'AMPK e altri regolatori metabolici, creano un ambiente favorevole alla modulazione dell'attività di PSAT1. Analogamente, l'azione del butirrato di sodio nel modificare i modelli di espressione genica e l'impatto della rapamicina sulla segnalazione di mTOR, un regolatore chiave del metabolismo, esemplificano un altro aspetto della modulazione indiretta. Anche la spermidina e il mononucleotide nicotinammidico (NMN), attraverso i loro effetti rispettivamente sull'autofagia e sui livelli di NAD+, contribuiscono a modificare il paesaggio metabolico della cellula, che può influenzare l'attività di PSAT1.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione