Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Protamine 3 Inibitori

I comuni inibitori della Protamina 3 includono, a titolo esemplificativo, la Tricostatina A CAS 58880-19-6, l'Ademetionina CAS 29908-03-0, la Mitramicina A CAS 18378-89-7, la Clorochina CAS 54-05-7 e la 5-Azacitidina CAS 320-67-2.

Gli inibitori della protamina 3 sono una classe di composti che mirano specificamente all'attività della protamina 3, una proteina coinvolta principalmente nella dinamica strutturale e funzionale degli acidi nucleici, in particolare nel contesto della cromatina spermatica. Le proteine protamine, compresa la protamina 3, sono ricche di residui di arginina e svolgono un ruolo cruciale nel condensare e stabilizzare il DNA in una forma altamente compatta. La basicità delle protamine permette loro di neutralizzare la carica negativa del DNA, facilitando l'impacchettamento del materiale genetico in una configurazione stretta. Gli inibitori della protamina 3 agiscono interrompendo la sua capacità di legarsi o interagire con il DNA, influenzando così la struttura cromatinica di ordine superiore e alterando potenzialmente l'organizzazione e l'accessibilità degli acidi nucleici. Questi inibitori sono spesso progettati per interferire con le interazioni elettrostatiche tra la protamina 3 e il DNA, mirando a motivi di legame chiave o alterando la conformazione della proteina per impedire un'efficace condensazione del DNA. Le caratteristiche strutturali degli inibitori della protamina 3 sono tipicamente caratterizzate da gruppi funzionali che interagiscono con le regioni ricche di arginina positivamente caricata della protamina. Questi inibitori possono imitare i partner di legame naturali o agire come antagonisti competitivi per modulare l'interazione della protamina 3 con gli acidi nucleici. Dato il ruolo altamente specializzato delle proteine protamine nella compattazione degli acidi nucleici, gli inibitori di questa classe sono strumenti preziosi per studiare l'architettura della cromatina, l'impacchettamento del DNA e i meccanismi molecolari che regolano il rimodellamento della cromatina spermatica. Inoltre, la progettazione e la sintesi di inibitori della protamina 3 richiedono spesso una comprensione della biologia strutturale dei complessi protamina-DNA, rendendo questo campo un'interessante intersezione tra la chimica delle proteine e la biofisica degli acidi nucleici.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione