Items 211 to 220 of 348 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
13,14-dihydro Prostaglandin F1α | 20592-20-5 | sc-204995 sc-204995A | 1 mg 5 mg | $60.00 $272.00 | ||
La 13,14-diidro Prostaglandina F1α è una notevole prostaglandina caratterizzata dalla capacità di influenzare i processi cellulari attraverso specifiche interazioni con i recettori. La sua conformazione unica consente di legarsi in modo selettivo a diversi recettori accoppiati a proteine G, dando inizio a varie vie di segnalazione. La reattività del composto è potenziata dalle sue caratteristiche strutturali, che favoriscono rapide trasformazioni metaboliche. Inoltre, la sua natura idrofobica favorisce l'integrazione nella membrana, influenzando le dinamiche e le interazioni cellulari. | ||||||
15(R)-Prostaglandin E1 | 20897-91-0 | sc-205034 sc-205034A | 1 mg 5 mg | $76.00 $259.00 | ||
La 15(R)-prostaglandina E1 è una prostaglandina unica che si distingue per la sua stereochimica, che influenza la sua affinità per recettori specifici, in particolare per i recettori EP. Questo composto si impegna in intricate cascate di segnalazione, modulando i livelli intracellulari di cAMP e la mobilitazione del calcio. La sua flessibilità strutturale facilita diverse interazioni con le membrane lipidiche, aumentando la sua biodisponibilità e influenzando le risposte locali dei tessuti. La rapida degradazione enzimatica del composto sottolinea il suo ruolo dinamico nei processi fisiologici. | ||||||
15-epi Prostaglandin A1 | 20897-92-1 | sc-205020 sc-205020A | 1 mg 5 mg | $49.00 $222.00 | ||
15-epi La prostaglandina A1 è caratterizzata da una configurazione stereochimica distinta, che ne altera l'interazione con vari recettori accoppiati a proteine G. Questo composto svolge un ruolo fondamentale nella modulazione del tono vascolare e delle risposte infiammatorie attraverso specifiche vie di segnalazione. La sua conformazione unica consente una maggiore affinità di legame, influenzando gli effetti a valle sui livelli di calcio cellulare e sulla segnalazione dei nucleotidi ciclici. Inoltre, il suo rapido turnover metabolico evidenzia il suo ruolo transitorio ma d'impatto nella comunicazione cellulare. | ||||||
8-iso Prostaglandin E1 | 21003-46-3 | sc-223752 sc-223752A | 500 µg 1 mg | $45.00 $64.00 | ||
L'8-iso prostaglandina E1 si distingue per il suo isomerismo strutturale unico, che influenza la sua dinamica di legame con recettori specifici, in particolare quelli coinvolti nella vasodilatazione e nella modulazione immunitaria. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, impegnandosi in interazioni selettive che possono alterare il metabolismo lipidico e le cascate di segnalazione cellulare. La sua stabilità nei sistemi biologici, unita alla capacità di evocare rapide risposte fisiologiche, sottolinea la sua importanza nella modulazione degli ambienti cellulari. | ||||||
15-keto Prostaglandin F1α | 21562-58-3 | sc-205025 sc-205025A | 1 mg 5 mg | $60.00 $272.00 | ||
La 15-keto Prostaglandina F1α è caratterizzata da un gruppo carbonilico unico, che ne aumenta l'affinità per specifici recettori accoppiati a proteine G, influenzando la contrazione muscolare liscia e il tono vascolare. Questo composto partecipa a intricate vie di segnalazione, modulando i livelli di calcio intracellulare e la produzione di AMP ciclico. Il suo profilo cinetico rivela una rapida degradazione nei sistemi biologici, che porta a effetti transitori ma potenti sulle risposte cellulari e sull'omeostasi dei tessuti. | ||||||
15-keto Prostaglandin E1 | 22973-19-9 | sc-205024 sc-205024A | 500 µg 1 mg | $62.00 $118.00 | 1 | |
La prostaglandina E1 15-keto presenta una modifica strutturale distintiva che altera la sua interazione con le membrane cellulari e i siti recettoriali. Questo composto svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle risposte infiammatorie e delle dinamiche vascolari attraverso la sua influenza sulla sintesi di ossido nitrico. La sua reattività è caratterizzata da una rapida conversione enzimatica, che influisce sulla sua biodisponibilità e sulla durata della segnalazione. Inoltre, presenta caratteristiche di solubilità uniche che ne facilitano la distribuzione in vari ambienti biologici. | ||||||
13,14-dihydro-15-keto-tetranor Prostaglandin F1β | 23015-45-4 | sc-205002 sc-205002A | 25 µg 50 µg | $139.00 $262.00 | ||
13,14-diidro-15-cheto-tetranor La prostaglandina F1β presenta caratteristiche strutturali uniche che ne aumentano l'affinità per specifici recettori accoppiati a proteine G, influenzando le vie di segnalazione intracellulari. La sua particolare stereochimica consente interazioni selettive con gli enzimi coinvolti nel metabolismo lipidico, influenzando l'omeostasi cellulare. La stabilità del composto in condizioni fisiologiche contribuisce alla sua attività prolungata, mentre la sua natura idrofila favorisce un'efficace penetrazione e distribuzione nei tessuti. | ||||||
tetranor-PGFM | 23109-94-6 | sc-205523 sc-205523A | 25 µg 50 µg | $130.00 $248.00 | ||
Il tetranor-PGFM è caratterizzato dalla capacità unica di modulare l'attività di vari enzimi attraverso specifiche interazioni molecolari. La sua conformazione strutturale facilita il legame con i recettori che regolano il tono vascolare e le risposte infiammatorie. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, mentre le sue proprietà di solubilità ne migliorano la distribuzione attraverso le membrane biologiche. Inoltre, le sue vie metaboliche prevedono la conversione da parte di enzimi specifici, influenzando le cascate di segnalazione a valle. | ||||||
11β-Prostaglandin E1 | 24570-01-2 | sc-204977 sc-204977A | 1 mg 5 mg | $120.00 $550.00 | ||
L'11β-Prostaglandina E1 presenta interazioni distintive con i recettori cellulari, influenzando le vie di segnalazione intracellulari legate al rilassamento della muscolatura liscia e alla vasodilatazione. La sua stereochimica unica consente un legame selettivo, aumentando la sua efficacia nel modulare le risposte fisiologiche. La reattività del composto è influenzata dai suoi gruppi funzionali, che partecipano a varie trasformazioni enzimatiche, portando a diversi effetti biologici. La sua stabilità in condizioni fisiologiche supporta ulteriormente il suo ruolo in ambienti cellulari dinamici. | ||||||
tetranor-PGEM | 24769-56-0 | sc-222350 sc-222350A sc-222350B | 25 µg 50 µg 100 µg | $162.00 $310.00 $583.00 | ||
Il tetranor-PGEM è un metabolita della prostaglandina E2, caratterizzato dalla capacità di agganciarsi a specifici recettori accoppiati a proteine G, modulando così le cascate di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni selettive con gli enzimi, influenzando il metabolismo lipidico e le risposte infiammatorie. La stabilità e la solubilità del composto in ambiente acquoso ne aumentano la biodisponibilità, consentendo una partecipazione efficace ai processi cellulari e ai meccanismi di regolazione. |