Items 201 to 210 of 348 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
13,14-dihydro-15(R,S)-hydroxy-16,16-difluoro Prostaglandin E1-d4 | sc-287299 sc-287299A | 25 µg 50 µg | $80.00 $152.00 | |||
La 13,14-diidro-15(R,S)-idrossi-16,16-difluoro Prostaglandina E1-d4 è una prostaglandina modificata con caratteristiche strutturali distinte che ne migliorano l'interazione con recettori specifici. La presenza di gruppi difluorurati altera la sua idrofobicità e affinità di legame, influenzando le vie di segnalazione a valle. La sua forma deuterata consente tecniche analitiche avanzate, permettendo studi dettagliati delle sue vie metaboliche e della cinetica delle sue interazioni con le membrane cellulari, fornendo così approfondimenti sulla biologia delle prostaglandine. | ||||||
13,14-dihydro-16,16-difluoro Prostaglandin J2 | sc-287302 sc-287302A | 100 µg 500 µg | $37.00 $168.00 | |||
La 13,14-diidro-16,16-difluoro prostaglandina J2 è un derivato della prostaglandina unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura difluorurata che ne modifica significativamente la reattività e l'interazione con le proteine bersaglio. Questo composto presenta dinamiche conformazionali alterate, migliorando la sua capacità di agganciarsi a specifici recettori accoppiati a proteine G. Le sue distinte interazioni molecolari possono influenzare il metabolismo lipidico e le risposte infiammatorie, rendendolo un soggetto di interesse per la ricerca biochimica. | ||||||
Prostaglandin F2α ethanolamide | sc-301617 | 5 mg | $325.00 | |||
La prostaglandina F2α etanolamide è un notevole analogo delle prostaglandine che presenta un'affinità di legame unica con recettori specifici, influenzando le vie di segnalazione intracellulari. Le sue modifiche strutturali ne aumentano la stabilità e ne alterano la cinetica di interazione con gli enzimi coinvolti nel metabolismo lipidico. Questo composto può modulare le risposte cellulari attraverso effetti allosterici distinti, influenzando vari processi fisiologici. Il suo comportamento nei bilayer lipidici suggerisce anche intriganti implicazioni per le dinamiche di membrana e l'accessibilità dei recettori. | ||||||
8-iso Prostaglandin F3α | 7045-31-0 | sc-221141 sc-221141A | 50 µg 100 µg | $122.00 $233.00 | ||
L'8-iso prostaglandina F3α è un derivato unico delle prostaglandine caratterizzato da una stereochimica distinta, che influenza il legame con il recettore e le cascate di segnalazione a valle. Questo composto presenta una reattività alterata con gli enzimi ciclossigenasi, che porta a una produzione differenziata di lipidi bioattivi. La sua presenza nelle membrane cellulari può influenzare la formazione di zattere lipidiche, modulando così le interazioni proteiche e la comunicazione cellulare. Inoltre, svolge un ruolo nelle risposte allo stress ossidativo, evidenziando il suo complesso comportamento biochimico. | ||||||
2,3-dinor Prostaglandin E1 | 7046-40-4 | sc-223465 sc-223465A | 25 µg 50 µg | $57.00 $109.00 | ||
Il 2,3-dinor Prostaglandina E1 è un notevole analogo delle prostaglandine che si distingue per le sue modifiche strutturali che ne aumentano l'affinità per recettori specifici. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche che possono influenzare le vie di segnalazione intracellulari, in particolare quelle legate alla vasodilatazione e all'infiammazione. Le sue alterazioni cinetiche nelle reazioni enzimatiche possono portare a destini metabolici diversi, con un impatto sull'equilibrio generale della produzione di eicosanoidi. Inoltre, la sua presenza può modulare le risposte cellulari agli stimoli ambientali, evidenziando il suo ruolo intricato nelle dinamiche cellulari. | ||||||
Δ17-Prostaglandin E1 | 7046-45-9 | sc-205549 sc-205549A | 1 mg 5 mg | $84.00 $379.00 | ||
La Δ17-Prostaglandina E1 è una variante unica della prostaglandina caratterizzata da caratteristiche strutturali distinte che influenzano il legame e l'attivazione del recettore. Questo composto presenta profili di interazione alterati con i recettori accoppiati a proteine G, che portano a cascate di segnalazione a valle modificate. La sua reattività nelle vie enzimatiche può portare a risultati metabolici diversi, influenzando la sintesi di altri lipidi bioattivi. Inoltre, le proprietà di stabilità e solubilità della Δ17-Prostaglandina E1 contribuiscono al suo comportamento in vari contesti biologici, evidenziando il suo ruolo complesso nella regolazione cellulare. | ||||||
Prostaglandin F1β | 10164-73-5 | sc-205458 sc-205458A | 1 mg 5 mg | $57.00 $260.00 | ||
La prostaglandina F1β è una notevole prostaglandina che svolge un ruolo critico nella modulazione dei processi fisiologici attraverso le sue interazioni specifiche con i recettori bersaglio. La sua struttura unica consente un legame selettivo, influenzando le vie di segnalazione intracellulare e l'espressione genica. La reattività del composto con gli enzimi ciclossigenasi altera la produzione di altri mediatori lipidici, mentre la sua natura idrofila ne influenza la distribuzione e la biodisponibilità nei tessuti, sottolineando il suo intricato coinvolgimento nelle dinamiche cellulari. | ||||||
Prostaglandin F2α Alcohol | 13261-27-3 | sc-205456 sc-205456A | 1 mg 10 mg | $60.00 $480.00 | ||
La prostaglandina F2α alcolica è una prostaglandina chiave che presenta interazioni uniche con vari recettori accoppiati a proteine G, portando a diverse risposte biologiche. La sua configurazione strutturale facilita le affinità di legame specifiche, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il ruolo del composto nella modulazione della contrazione muscolare liscia e del tono vascolare è significativo, mentre la sua solubilità lipidica aumenta la permeabilità della membrana, influenzando la sua distribuzione e la concentrazione locale nei tessuti. | ||||||
Prostaglandin F1α Alcohol | 13487-47-3 | sc-205455 sc-205455A | 1 mg 10 mg | $52.00 $420.00 | ||
La prostaglandina F1α Alcol è una prostaglandina notevole, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in intricate interazioni molecolari con recettori specifici, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua particolare stereochimica consente un'attivazione selettiva dei recettori, che può modulare le risposte infiammatorie e la proliferazione cellulare. Inoltre, la sua natura idrofobica contribuisce alla sua rapida diffusione attraverso le membrane cellulari, influenzando la sua biodisponibilità e le dinamiche di interazione all'interno di vari sistemi biologici. | ||||||
Prostaglandin D1 | 17968-82-0 | sc-205446 sc-205446A | 1 mg 5 mg | $83.00 $392.00 | ||
La prostaglandina D1 è una prostaglandina unica che svolge un ruolo cruciale nella modulazione del tono vascolare e del rilassamento della muscolatura liscia. La sua struttura distinta le consente di legarsi selettivamente a specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando diverse cascate di segnalazione intracellulare. Il composto presenta un elevato grado di stabilità in ambiente biologico, che ne facilita l'attività prolungata. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile migliorano la permeabilità di membrana, consentendo un efficiente assorbimento cellulare ed effetti localizzati. |