Items 191 to 200 of 348 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Prostaglandin E2-PEG11-biotinamide | sc-224222 sc-224222A | 50 µg 100 µg | $80.00 $152.00 | |||
La prostaglandina E2-PEG11-biotinamide è un derivato specializzato della prostaglandina E2, caratterizzato dall'incorporazione di un legante PEG11 e di una parte di biotina. Questa struttura ne aumenta l'idrofilia e facilita le interazioni specifiche con le proteine, in particolare nei test di legame con la biotina. La catena di PEG contribuisce ad aumentare l'ostacolo sterico, influenzando la diffusione e la distribuzione del composto in ambiente acquoso. Il suo design unico consente un coinvolgimento mirato nei processi cellulari, alterando potenzialmente le dinamiche delle vie di segnalazione mediate dalle prostaglandine. | ||||||
Prostaglandin F1α-d9 | sc-224223 sc-224223A | 25 µg 50 µg | $64.00 $121.00 | |||
La prostaglandina F1α-d9 è un analogo unico della prostaglandina che si distingue per la sua struttura deuterata, che ne aumenta la stabilità e ne altera le vie metaboliche. Questa modifica può influenzare la cinetica delle reazioni enzimatiche, potenzialmente influenzando il tasso di conversione da parte delle cicloossigenasi. Le sue diverse interazioni molecolari possono portare a un'alterazione dell'affinità di legame con i recettori, con un impatto sulle cascate di segnalazione a valle. La presenza di deuterio può anche modificare l'etichettatura isotopica del composto, fornendo spunti per studi di tracciamento metabolico. | ||||||
Prostaglandin F2α diethyl amide | sc-224224 sc-224224A | 1 mg 5 mg | $49.00 $225.00 | |||
La prostaglandina F2α dietilammide presenta caratteristiche uniche grazie al suo gruppo funzionale amidico, che ne influenza la solubilità e la reattività. Questo composto può impegnarsi in specifiche interazioni di legame idrogeno, aumentando la sua affinità per alcuni recettori. La sua configurazione strutturale può anche influenzare la velocità di idrolisi enzimatica, portando a percorsi metabolici distinti. Inoltre, la parte dietilamidica può modulare la lipofilia, influenzando la permeabilità di membrana e la distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
Prostaglandin F2α dimethyl amine | sc-224225 sc-224225A | 1 mg 5 mg | $49.00 $225.00 | |||
La prostaglandina F2α dimetil amina è caratterizzata dal suo gruppo amminico, che ne aumenta la nucleofilicità e facilita interazioni uniche con i bersagli biologici. Questo composto può partecipare a specifiche interazioni ioniche e di legame idrogeno, influenzando la sua stabilità e reattività. La sua struttura molecolare può anche influenzare la cinetica delle reazioni enzimatiche, portando a percorsi metabolici diversi. Inoltre, il gruppo dimetil amminico può alterare la sua polarità, influenzando la sua distribuzione e interazione con le membrane lipidiche. | ||||||
Prostaglandin F2α Ethanolamide-d4 | sc-224226 sc-224226A | 25 µg 50 µg | $65.00 $124.00 | |||
La prostaglandina F2α etanolamide-d4 è caratterizzata da una parte etanolamide deuterata, che ne aumenta la stabilità isotopica e ne consente una precisa localizzazione negli studi metabolici. Questo composto si lega in modo selettivo ai recettori, influenzando le vie di segnalazione attraverso cambiamenti conformazionali unici. La sua marcatura isotopica distinta può fornire informazioni sulla cinetica di reazione e sul flusso metabolico, mentre i suoi attributi strutturali possono modulare le interazioni con i bilayer lipidici, influenzando la permeabilità e la dinamica della membrana. | ||||||
Prostaglandin F2α serinol amide | sc-224227 sc-224227A | 1 mg 5 mg | $68.00 $305.00 | |||
La prostaglandina F2α serinolo ammide presenta caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni specifiche con i recettori cellulari, portando alla modulazione delle cascate di segnalazione intracellulare. Il suo legame ammidico aumenta le capacità di legame idrogeno, influenzando la stabilità e la reattività molecolare. La natura idrofila del composto favorisce la solubilità in ambienti acquosi, mentre la sua capacità di formare complessi con le proteine può alterare l'attività enzimatica e le risposte cellulari, fornendo approfondimenti sui percorsi biochimici. | ||||||
Prostaglandin F2α-d9 | sc-224228 sc-224228A | 25 µg 50 µg | $57.00 $108.00 | |||
La prostaglandina F2α-d9 è caratterizzata dalla sua struttura deuterata, che ne altera la composizione isotopica, influenzando le vie metaboliche e la cinetica di reazione. Questa modifica può influenzare la velocità delle reazioni enzimatiche e la stabilità degli intermedi. Le sue interazioni uniche con i recettori accoppiati a proteine G possono portare a risultati di segnalazione diversi, mentre le sue regioni idrofobiche facilitano la penetrazione nella membrana, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare. Il comportamento del composto negli ambienti lipidici può anche fornire approfondimenti sulle dinamiche di membrana e sulle interazioni recettore-ligando. | ||||||
Prostaglandin K2 | sc-224229 sc-224229A | 100 µg 500 µg | $49.00 $225.00 | |||
La prostaglandina K2 presenta caratteristiche strutturali uniche che influenzano la sua attività biologica e l'interazione con i recettori cellulari. La sua specifica stereochimica consente un legame selettivo con i recettori accoppiati a proteine G, innescando distinte cascate di segnalazione intracellulare. Le regioni idrofile e idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando la sua distribuzione nelle membrane biologiche. Inoltre, il suo ruolo nella modulazione delle risposte infiammatorie evidenzia la sua importanza nella comunicazione e nell'omeostasi cellulare. | ||||||
(S)-AL 8810 | sc-224272 sc-224272A | 1 mg 5 mg | $56.00 $250.00 | |||
(S)-AL 8810 è caratterizzato da una configurazione stereochimica unica, che ne aumenta l'affinità per specifiche interazioni enzimatiche all'interno della via di sintesi delle prostaglandine. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, che influenzano la velocità delle reazioni enzimatiche a cui partecipa. La sua natura anfipatica facilita le interazioni con i bilayer lipidici, influenzando la fluidità e la permeabilità della membrana. Inoltre, la capacità di (S)-AL 8810 di formare complessi stabili con le proteine recettoriali sottolinea il suo ruolo nella modulazione delle dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
Thromboxane B2-d4 | 1346112-79-5 | sc-224310 sc-224310A | 25 µg 50 µg | $181.00 $344.00 | ||
Il trombossano B2-d4 è una variante isotopica stabile del trombossano B2, caratterizzata da una struttura deuterata che ne altera la stabilità metabolica e la dinamica di interazione. Questo composto svolge un ruolo centrale nella via di sintesi del trombossano, influenzando l'aggregazione piastrinica e il tono vascolare. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente di tracciare con precisione i dosaggi biochimici, fornendo approfondimenti sulla cinetica di reazione e sulle interazioni molecolari all'interno degli ambienti lipidici, migliorando così la nostra comprensione della segnalazione mediata dal trombossano. |