Items 151 to 160 of 182 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-(4-Carboxyphenyl)-10,15,20-triphenylporphyrin | 95051-10-8 | sc-290655 | 100 mg | $982.00 | ||
La 5-(4-carbossifenil)-10,15,20-trifenilporfirina presenta un gruppo funzionale acido carbossilico che ne aumenta la solubilità in solventi polari e promuove le interazioni di legame a idrogeno. Questa porfirina presenta notevoli proprietà elettroniche, con una forte capacità di partecipare ai processi di trasferimento di carica. La sua struttura planare distinta consente un efficace stacking π-π, influenzando il comportamento di aggregazione e la reattività nei sistemi fotochimici, rendendola un soggetto di interesse negli studi sull'acquisizione della luce e sul trasferimento di energia. | ||||||
5-Phenyldipyrromethane | 107798-98-1 | sc-262708 sc-262708A sc-262708B sc-262708C | 500 mg 1 g 5 g 500 g | $122.00 $192.00 $809.00 $30600.00 | ||
Il 5-fenildipirrometano è caratterizzato da una struttura dipirometanica unica, che facilita la formazione di complessi metallici stabili. La sua natura ricca di elettroni migliora la coordinazione con i metalli di transizione, portando a transizioni elettroniche distinte. Il composto presenta significative proprietà di fluorescenza, influenzate dalla sua struttura rigida che riduce al minimo le vie di decadimento non radiativo. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce al suo comportamento di autoassemblaggio, influenzando le sue interazioni nella chimica supramolecolare. | ||||||
Pd(II) meso-Tetra(N-Methyl-4-Pyridyl) Porphine Tetrachloride | 110314-07-3 | sc-396935 sc-396935A | 50 mg 100 mg | $331.00 $555.00 | ||
Il tetracloruro di pd(II) meso-tetra(N-metil-4-piridile) porfina presenta un nucleo porfirico distintivo che consente un'efficace coordinazione con gli ioni palladio, con conseguenti proprietà elettroniche uniche. La presenza dei sostituenti N-metil-4-piridilici aumenta la solubilità e facilita le forti interazioni di stacking π-π, che possono influenzare il comportamento di aggregazione. Le sue robuste caratteristiche fotofisiche, tra cui i notevoli spettri di assorbimento, ne fanno un soggetto di interesse per lo studio dei processi di trasferimento di elettroni e dei percorsi catalitici. | ||||||
meso-Tetra(4-tert-butylphenyl) Porphine | 110452-48-7 | sc-396868 sc-396868A | 50 mg 250 mg | $170.00 $400.00 | ||
La meso-tetra(4-terz-butilfenile) porfina presenta una disposizione strutturale unica che favorisce un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua interazione con ioni metallici e altri substrati. I gruppi tert-butilici ingombranti migliorano la solubilità nei solventi organici e contribuiscono alle sue distinte proprietà ottiche, tra cui una forte fluorescenza. La capacità di questa porfirina di formare complessi stabili con i metalli di transizione consente di esplorare il suo ruolo nel trasferimento di elettroni e nelle reazioni fotochimiche, rendendola un soggetto affascinante per la ricerca nel campo della scienza dei materiali. | ||||||
Mn(III) meso-Tetra (N-methyl-4-pyridyl) porphine pentachloride | 125565-45-9 | sc-396938 | 500 mg | $311.00 | ||
Il pentacloruro di Mn(III) meso-tetra(N-metil-4-piridile) porfina presenta una disposizione distintiva dei gruppi piridilici contenenti azoto che ne migliora la chimica di coordinazione e la solubilità in solventi polari. La presenza di atomi di cloro introduce proprietà elettroniche uniche, facilitando diverse reazioni redox. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking e di formare complessi robusti con vari substrati lo rende un candidato interessante per lo studio dei processi catalitici e dei meccanismi di trasferimento di elettroni nei materiali avanzati. | ||||||
meso-Tetra (N-methyl-2-pyridyl) porphine tetrachloride | 129051-18-9 | sc-396942 sc-396942A | 100 mg 250 mg | $300.00 $645.00 | ||
Il tetracloruro di meso-tetra(N-metil-2-piridile) porfina presenta notevoli proprietà fotofisiche grazie alla sua struttura porfirica unica, che consente un efficiente assorbimento della luce e trasferimento di energia. La presenza del tetracloruro aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando la sua reattività nei complessi di coordinazione. Questo composto dimostra anche una notevole stabilità in vari ambienti, rendendolo un soggetto intrigante per l'esplorazione dell'aggregazione molecolare e della chimica supramolecolare. | ||||||
2,5-dimethyl 1-benzyl-3,4-dihydroxy-1H-pyrrole-2,5-dicarboxylate | 148528-45-4 | sc-260298 sc-260298A | 1 g 5 g | $74.00 $345.00 | ||
Il 2,5-dimetil 1-benzil-3,4-diidrossi-1H-pirrolo-2,5-dicarbossilato mostra intriganti proprietà elettroniche attribuite alla sua struttura pirrolica, che facilita interazioni π-π stacking uniche. I suoi doppi gruppi carbossilati migliorano la solubilità e la reattività, consentendo una diversa coordinazione con gli ioni metallici. La capacità del composto di formare intermedi stabili in vari percorsi di reazione lo rende un candidato prezioso per lo studio dei meccanismi di trasferimento degli elettroni e dei processi catalitici nella sintesi organica. | ||||||
5,15-dibromo-10,20-diphenylporphine | 151256-86-9 | sc-262722 sc-262722A | 250 mg 500 mg | $522.00 $885.00 | ||
La 5,15-dibromo-10,20-difenilporfina presenta notevoli proprietà fotofisiche, caratterizzate da un forte assorbimento della luce e da una forte fluorescenza dovuta al suo sistema coniugato esteso. La presenza dei sostituenti del bromo aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando il suo comportamento redox e facilitando interazioni uniche con i metalli di transizione. La struttura planare di questo composto promuove un efficace stacking π-π, che può portare a interessanti fenomeni di aggregazione, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
5-(4-cyanophenyl)dipyrromethane | 155796-90-0 | sc-396928 sc-396928A | 250 mg 500 mg | $390.00 $650.00 | ||
Il 5-(4-cianofenil)dipirometano è un composto notevole della famiglia delle porfirine, che si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche derivanti dal substituente cianofenilico. Questa caratteristica aumenta la delocalizzazione degli elettroni, con conseguenti alterazioni delle caratteristiche ottiche e una maggiore reattività nei confronti degli elettrofili. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici è influenzata dalla sua spina dorsale dipirometanica, che promuove diverse geometrie di coordinazione. Inoltre, la sua conformazione planare facilita forti interazioni intermolecolari, che possono influenzare il comportamento di aggregazione e la stabilità complessiva in vari solventi. | ||||||
5-(Pentafluorophenyl)dipyrromethane | 167482-91-9 | sc-396886 sc-396886A | 250 mg 500 mg | $296.00 $475.00 | ||
Il 5-(pentafluorofenil)dipirometano è un membro distintivo della famiglia delle porfirine, caratterizzato dal suo sostituto pentafluorofenilico che aumenta significativamente la sua capacità di sottrarre elettroni. Questa caratteristica porta a pronunciati spostamenti nei suoi spettri di assorbimento elettronico e aumenta la sua reattività con i nucleofili. Il composto presenta dinamiche di coordinazione uniche con gli ioni metallici, consentendo varie geometrie di complessazione. La sua struttura rigida promuove forti interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e l'aggregazione in diversi ambienti. |