Items 101 to 110 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Carboxymethyl chitosan | 83512-85-0 | sc-358091 sc-358091A | 25 g 100 g | $108.00 $315.00 | 29 | |
Il carbossimetil chitosano è un polisaccaride modificato derivato dal chitosano, caratterizzato da gruppi carbossimetilici che ne migliorano la solubilità e la reattività. Questa modifica altera la sua interazione con l'acqua, portando a proprietà di rigonfiamento uniche e alla formazione di gel. La presenza di gruppi carbossimetilici consente interazioni ioniche con i cationi, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. Inoltre, presenta proprietà reologiche distinte, che lo rendono adatto ad applicazioni che richiedono viscosità e consistenza specifiche. | ||||||
[1-13Cfru]sucrose | 154368-11-3 | sc-287062 sc-287062A | 100 mg 250 mg | $337.00 $653.00 | ||
Il [1-13Cfru]saccarosio è una variante isotopica stabile del saccarosio, caratterizzata da un'etichettatura unica al carbonio-13. Questa modifica consente di tracciare con precisione il metabolismo del saccarosio. Questa modifica consente di tracciare con precisione gli studi metabolici, rivelando intricate vie del metabolismo dei carboidrati. La sua firma isotopica distinta facilita l'indagine delle reazioni enzimatiche e dei meccanismi di trasporto nei sistemi biologici. Inoltre, il [1-13Cfru]saccarosio presenta interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e fornendo informazioni sul flusso metabolico. | ||||||
Methyl-β-cyclodextrin | 128446-36-6 | sc-215379A sc-215379 sc-215379C sc-215379B | 100 mg 1 g 10 g 5 g | $25.00 $65.00 $170.00 $110.00 | 19 | |
La metil-β-ciclodestrina è un polisaccaride modificato noto per la sua capacità unica di formare complessi di inclusione con varie molecole ospiti. Questa proprietà deriva dalla sua parte esterna idrofila e dalla cavità idrofobica, che consente un incapsulamento selettivo. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne migliorano l'interazione con le sostanze lipofile. La sua conformazione strutturale consente interazioni molecolari dinamiche, influenzando i percorsi di reazione e migliorando la stabilità dei composti incapsulati. | ||||||
Chondroitin disaccharide Δdi-6S sodium salt | 136132-72-4 | sc-214711 | 5 mg | $450.00 | 1 | |
Il disaccaride condroitina Δdi-6S sale sodico è un polisaccaride specializzato caratterizzato da un modello di solfatazione unico, che influenza le sue interazioni con le proteine e altre biomolecole. Questo composto presenta forti interazioni ioniche grazie ai suoi gruppi solfato carichi negativamente, che facilitano il legame con le specie cationiche. La sua flessibilità strutturale consente cambiamenti conformazionali che aumentano la sua capacità di formare idrogeli, influenzando le sue proprietà fisiche e la sua reattività in vari ambienti. | ||||||
Methyl 3-O-(a-D-mannopyranosyl)-a-D-mannopyranoside | 72028-62-7 | sc-280973 | 10 mg | $190.00 | ||
Il metil 3-O-(α-D-mannopiranosil)-α-D-mannopiranoside è un polisaccaride caratteristico che presenta legami glicosidici unici, che ne influenzano la solubilità e la reattività. La presenza di più gruppi idrossilici contribuisce alla sua capacità di formare legami idrogeno, migliorando la sua interazione con l'acqua e altri solventi polari. Questo composto presenta specifiche dinamiche conformazionali, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione e la sua stabilità in soluzione, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulla chimica dei carboidrati. | ||||||
Dextran blue from Leuconostoc spp. | 87915-38-6 | sc-300425 | 1 g | $77.00 | ||
Il destrano blu, derivato da Leuconostoc spp. è un polisaccaride complesso caratterizzato da una struttura ramificata e da un elevato peso molecolare. La sua configurazione unica consente un ampio legame idrogeno, con conseguente significativa solubilità in ambiente acquoso. Le distinte interazioni molecolari del composto facilitano il suo ruolo in vari percorsi biochimici, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. Inoltre, la sua capacità di formare dispersioni colloidali evidenzia le sue intriganti proprietà fisiche, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca sui polisaccaridi. | ||||||
Lacto-N-fucopentaose III | 25541-09-7 | sc-257658 | 1 mg | $1219.00 | ||
Il latto-N-fucopentaosio III è un polisaccaride complesso caratterizzato da una struttura ramificata, che facilita interazioni molecolari uniche, tra cui il legame specifico con le lectine. Questa diversità strutturale influenza la sua solubilità e stabilità in vari ambienti, consentendogli di partecipare a percorsi biochimici distinti. La sua capacità di modulare la segnalazione cellulare e le risposte immunitarie evidenzia il suo ruolo nei sistemi biologici, mostrando il suo comportamento dinamico in matrici complesse. | ||||||
Chitosan | 9012-76-4 | sc-221421 sc-221421A sc-221421B sc-221421D sc-221421C | 10 g 25 g 100 g 8 kg 500 g | $40.00 $54.00 $132.00 $3274.00 $292.00 | 6 | |
Il chitosano, un biopolimero derivato dalla chitina, presenta una struttura lineare con gruppi amminici e idrossilici che consentono forti interazioni elettrostatiche e legami a idrogeno. Questa configurazione unica ne aumenta la solubilità in condizioni acide, favorendo la sua reattività in vari percorsi chimici. La capacità del chitosano di formare gel e film evidenzia le sue versatili proprietà fisiche, mentre la sua natura cationica consente interazioni di legame specifiche, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti. | ||||||
Lewis-Y tetrasaccharide | 82993-43-9 | sc-300917 | 1 mg | $329.00 | ||
Il tetrasaccaride di Lewis-Y è un polisaccaride ramificato che si distingue per i suoi unici residui terminali di fucosio, che aumentano la sua affinità di legame con lectine specifiche. Questa caratteristica strutturale promuove interazioni selettive con i recettori della superficie cellulare, influenzando l'adesione cellulare e le vie di segnalazione. La sua intricata disposizione contribuisce alla sua solubilità e stabilità, consentendogli di impegnarsi in diverse interazioni biochimiche e di svolgere un ruolo nella modulazione dei processi cellulari in ambienti biologici complessi. | ||||||
Bleomycin A5 hydrochloride | 55658-47-4 | sc-394413 | 1 mg | $148.00 | ||
La bleomicina A5 cloridrato presenta interazioni uniche con i polisaccaridi grazie alla sua capacità di formare complessi stabili, influenzando l'aggregazione e la stabilità molecolare. La sua spiccata affinità di legame con i glicosaminoglicani altera le vie di segnalazione cellulare, influenzando vari processi biologici. Le caratteristiche anfifiliche del composto ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso, facilitandone la diffusione e l'interazione con le macromolecole, influenzando così la cinetica di reazione e il comportamento molecolare in sistemi biologici complessi. |