Items 121 to 130 of 141 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hexafluoropropene, trimer | 6792-31-0 | sc-235297 | 25 g | $162.00 | ||
L'esafluoropropene trimer è un polimero unico caratterizzato da una struttura altamente fluorurata, che conferisce un'eccezionale stabilità termica e resistenza chimica. La presenza di atomi di fluoro aumenta le interazioni intermolecolari, dando vita a una rete robusta che presenta una bassa energia superficiale. I percorsi di reazione distinti di questo polimero consentono una rapida polimerizzazione in condizioni specifiche, dando vita a materiali con proprietà meccaniche personalizzate. La sua morfologia unica contribuisce alle sue prestazioni in applicazioni specializzate, dimostrando versatilità in vari ambienti. | ||||||
2,6-Di-tert-butylpyridine, polymer-bound | 107054-29-5 | sc-223475 sc-223475A | 5 g 25 g | $364.00 $1450.00 | ||
La 2,6-di-terz-butilpiridina, quando è legata ai polimeri, presenta una notevole stabilità e una maggiore solubilità grazie ai suoi ingombranti gruppi terz-butilici, che creano ostacoli sterici. Questa configurazione promuove interazioni molecolari uniche, come una maggiore idrofobicità e proprietà di adsorbimento selettivo. La struttura del polimero consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni, contribuendo alla sua reattività nei processi catalitici. Inoltre, la forma legata al polimero migliora la resilienza termica e l'integrità meccanica, rendendolo adatto a diverse applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
Poly(4-vinylpyridine-co-ethylvinylbenzene), cross-linked | 127564-81-2 | sc-253285 | 10 g | $41.00 | ||
Il poli(4-vinilpiridina-co-etilvinilbenzene), reticolato, è un polimero versatile noto per la sua natura anfifilica unica, che facilita forti legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Il risultato è una struttura altamente porosa con caratteristiche superficiali regolabili. La reticolazione aumenta la resistenza meccanica e la stabilità termica, mentre la copolimerizzazione permette di variare la cinetica di reazione, consentendo proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. La sua morfologia distinta supporta efficaci capacità di scambio ionico e di adsorbimento. | ||||||
9-Fmoc-aminoxanthen-3-yloxy polystyrene resin | 915706-90-0 | sc-473571 sc-473571A | 1 g 5 g | $69.00 $408.00 | ||
La resina di polistirene 9-Fmoc-aminoxanthen-3-yloxy presenta proprietà uniche grazie alla sua parte xantenica, che facilita le forti interazioni π-π stacking e migliora la fotostabilità. I gruppi funzionali della resina consentono un legame selettivo e una migliore reattività nelle reazioni di accoppiamento, mentre la spina dorsale in polistirene garantisce flessibilità e robustezza. Questa combinazione si traduce in un materiale con un'eccellente stabilità termica e caratteristiche superficiali regolabili, ideale per applicazioni polimeriche avanzate. | ||||||
Hexaethylene glycol | 2615-15-8 | sc-255202 sc-255202A | 5 g 25 g | $77.00 $262.00 | ||
L'esacetilenglicole è un polimero versatile caratterizzato dalla sua natura idrofila e dalla capacità di formare legami idrogeno, che ne aumenta la solubilità in acqua e nei solventi organici. La sua struttura lineare favorisce una bassa viscosità e ottime proprietà di scorrimento, rendendolo adatto a diverse applicazioni. Il polimero presenta una flessibilità di catena unica, che consente interazioni molecolari efficaci e compatibilità con altri materiali, che possono influenzare la cinetica di reazione e migliorare le prestazioni complessive delle miscele di polimeri. | ||||||
1H,1H,2H,2H-Perfluorooctyltriethoxysilane | 51851-37-7 | sc-223205 sc-223205A | 5 g 25 g | $88.00 $281.00 | ||
L'1H,1H,2H,2H-Perfluoroottile trietossisilano è un silano fluorurato che presenta una notevole idrofobicità e una bassa energia superficiale, che lo rendono un efficace modificatore di superficie. Gli esclusivi gruppi trietossilici facilitano un forte legame covalente con i substrati, migliorando l'adesione e la durata. La coda perfluorurata conferisce un'eccezionale resistenza chimica e stabilità termica, mentre la sua capacità di auto-assemblaggio può portare a nanostrutture organizzate, influenzando le proprietà e le prestazioni dei materiali in varie applicazioni. | ||||||
Poly(vinylidene fluoride) | 24937-79-9 | sc-264080 sc-264080A | 25 g 100 g | $31.00 $87.00 | ||
Il poli(fluoruro di vinilidene) è un polimero altamente cristallino noto per le sue eccezionali proprietà piezoelettriche e ferroelettriche, derivanti dai suoi legami C-F polari. I forti momenti di dipolo contribuiscono a creare interazioni molecolari uniche, consentendo di migliorare le prestazioni dielettriche. La sua elevata resistenza ai solventi e alla degradazione termica è attribuita alle forti forze intermolecolari, che lo rendono adatto ad applicazioni che richiedono durata e stabilità. La capacità del polimero di subire transizioni di fase consente inoltre tecniche di lavorazione personalizzate. | ||||||
Poly(vinyl chloride) carboxylated | 25702-80-1 | sc-236413 | 10 g | $78.00 | ||
Il poli(cloruro di vinile) carbossilato è un polimero modificato con gruppi funzionali carbossilici che ne migliorano la reattività e la compatibilità con altri materiali. La presenza di questi gruppi facilita le interazioni ioniche e il legame idrogeno, migliorando l'adesione e le proprietà meccaniche. La sua struttura unica consente percorsi di modifica personalizzati, permettendo la formazione di reti reticolate. Ciò si traduce in una maggiore stabilità termica e flessibilità, rendendolo adatto a diverse applicazioni nella scienza dei polimeri. | ||||||
Lignin (Alkaline) | 8068-05-1 | sc-489763 sc-489763A | 25 g 500 g | $72.00 $128.00 | ||
La lignina (alcalina) è un biopolimero complesso caratterizzato da un'intricata rete tridimensionale di strutture fenoliche. Questo polimero presenta interazioni uniche attraverso il legame a idrogeno e l'impilamento π-π, che contribuiscono alla sua resistenza meccanica e stabilità. Il trattamento alcalino aumenta la solubilità e la reattività, facilitando la depolimerizzazione e i percorsi di modifica. I derivati della lignina che ne derivano possono presentare diverse proprietà fisiche, come una maggiore idrofilia e un migliore comportamento termico, rendendola un componente versatile in varie miscele di polimeri. | ||||||
Polyisobutylene | 9003-27-4 | sc-255434 | 100 g | $179.00 | ||
Il poliisobutilene è un polimero unico, noto per la sua eccezionale elasticità e bassa permeabilità ai gas. La sua struttura presenta una configurazione ramificata, che contribuisce alle sue proprietà viscoelastiche e alla resistenza all'invecchiamento. Il polimero presenta forti forze intermolecolari che ne esaltano le qualità adesive. Inoltre, la sua natura non polare consente la compatibilità con diversi materiali idrofobici, rendendolo adatto a diverse applicazioni nei rivestimenti e nei sigillanti. |