Gli inibitori della PKCα costituiscono una classe chimica di vitale importanza, progettata per indirizzare e modulare in modo specifico l'attività della protein chinasi C alfa (PKCα), un membro di spicco della famiglia delle serina/treonina chinasi PKC. In quanto molecola chiave di segnalazione intracellulare, la PKCα svolge un ruolo fondamentale nell'orchestrare una moltitudine di processi cellulari, tra cui la crescita, la proliferazione, la differenziazione e la trasduzione del segnale. Gli inibitori di questa classe sono accuratamente progettati per interagire con il sito attivo della PKCα, stabilendo un legame reversibile o irreversibile e ostacolando così l'attività catalitica dell'enzima. Impedendo la capacità della PKCα di fosforilare i substrati a valle, questi inibitori interrompono le cascate di segnalazione che regolano funzioni cellulari essenziali. Ciò porta alla modulazione di varie risposte cellulari e consente ai ricercatori di studiare gli intricati meccanismi con cui la PKCα influenza i processi cellulari. I ricercatori utilizzano ampiamente gli inibitori della PKCα in una vasta gamma di indagini scientifiche, che vanno da studi fondamentali sulla segnalazione cellulare a ricerche volte a chiarire il ruolo della PKCα in numerosi contesti fisiologici e patologici.
Data l'importanza della PKCα in diversi eventi cellulari, lo studio della sua inibizione con composti specifici fornisce preziose indicazioni per comprendere la sua funzione precisa e il suo coinvolgimento nelle malattie. Mirando alla PKCα senza influenzare le altre isoforme di PKC, questi inibitori offrono uno squisito livello di selettività, consentendo ai ricercatori di isolare i contributi della PKCα a specifiche vie e risposte cellulari. La continua esplorazione e il perfezionamento degli inibitori della PKCα continuano a migliorare la nostra comprensione delle complesse e dinamiche reti di segnalazione che regolano il comportamento cellulare. La versatilità e l'approccio mirato di questa classe chimica ne fanno uno strumento essenziale per i ricercatori che cercano di svelare l'intricato funzionamento della PKCα e le sue implicazioni in numerosi processi fisiologici e fisiopatologici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,2,3,4-Tetrahydro Staurosporine | 220038-19-7 | sc-206233 | 500 µg | $533.00 | ||
1,2,3,4-Tetrahydro Staurosporine è un inibitore dell'isoenzima PKCα. | ||||||
CGP-74514A hydrochloride | 1173021-98-1 | sc-300344 sc-300344A | 5 mg 25 mg | $230.00 $818.00 | 1 | |
CGP-74514A hydrochloride è un inibitore di Cdk |