Gli attivatori dei substrati fosfopeptidici della PKA sono una classe di composti chimici che potenziano in modo specifico l'attività della protein chinasi A (PKA) quando interagisce con i suoi substrati fosfopeptidici. La PKA è un enzima regolatore chiave nelle cellule, coinvolto in numerose vie di segnalazione che controllano un'ampia gamma di processi fisiologici, come il metabolismo, l'espressione genica e la proliferazione cellulare. L'attivazione della PKA avviene attraverso il legame dell'AMP ciclico (cAMP), che provoca un cambiamento conformazionale che libera le subunità catalitiche della PKA, consentendo loro di fosforilare specifiche proteine bersaglio. I substrati fosfopeptidici sono brevi sequenze di aminoacidi che includono un residuo di fosfoserina o fosfotreonina e imitano i substrati naturali della PKA. Gli attivatori di questa classe aumentano l'efficienza della PKA nella fosforilazione di questi substrati, potenziando così le vie di segnalazione a valle. Il meccanismo di funzionamento degli attivatori dei substrati fosfopeptidici della PKA prevede tipicamente la stabilizzazione dell'interazione tra la PKA e i suoi substrati o l'induzione di un cambiamento conformazionale nella chinasi che ne aumenta l'efficienza catalitica. Questo può portare a una fosforilazione più rapida o sostenuta delle proteine bersaglio, amplificando le vie di segnalazione che la PKA regola. La maggiore attività di fosforilazione può influenzare una serie di processi cellulari, tra cui la regolazione di enzimi, fattori di trascrizione e altre proteine fondamentali per il mantenimento della funzione cellulare. Aumentando l'attività della PKA specificamente nel contesto della sua interazione con substrati fosfopeptidici, questi attivatori forniscono uno strumento per dissezionare le complesse reti di segnalazione controllate dalla PKA e per comprendere come gli eventi di fosforilazione siano orchestrati all'interno della cellula. Questa comprensione è fondamentale per svelare l'intricata rete di segnalazione cellulare e il ruolo della PKA nella regolazione di diversi processi fisiologici.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Adenosine | 58-61-7 | sc-291838 sc-291838A sc-291838B sc-291838C sc-291838D sc-291838E sc-291838F | 1 g 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg 10 kg | $33.00 $47.00 $294.00 $561.00 $1020.00 $2550.00 $4590.00 | 1 | |
L'adenosina attiva l'adenilil ciclasi, aumentando la produzione di cAMP. Il cAMP elevato può attivare la PKA, che successivamente fosforila i suoi substrati. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
L'isoproterenolo è un agonista dei β-adrenocettori. Stimola l'attività dell'adenililciclasi, elevando i livelli di cAMP e portando all'attivazione della PKA. | ||||||
Dopamine | 51-61-6 | sc-507336 | 1 g | $290.00 | ||
La dopamina può attivare alcuni recettori della dopamina, potenziando l'attività dell'adenililciclasi. Questo aumenta i livelli di cAMP e attiva indirettamente la PKA. | ||||||
Rolipram | 61413-54-5 | sc-3563 sc-3563A | 5 mg 50 mg | $75.00 $212.00 | 18 | |
Il Rolipram inibisce la fosfodiesterasi-4 (PDE4) che scompone il cAMP. Inibendo la PDE4, i livelli di cAMP aumentano, portando a un'attivazione indiretta della PKA. | ||||||
Histamine, free base | 51-45-6 | sc-204000 sc-204000A sc-204000B | 1 g 5 g 25 g | $92.00 $277.00 $969.00 | 7 | |
L'istamina, attraverso i recettori H2, può attivare l'adenililciclasi, aumentando così i livelli di cAMP e attivando successivamente la PKA. | ||||||
BAY 60-6583 | 910487-58-0 | sc-503262 | 10 mg | $210.00 | ||
BAY 60-6583 attiva i recettori A2B dell'adenosina. Questa azione può portare a un aumento della produzione di cAMP e alla conseguente attivazione della PKA. | ||||||
Salbutamol | 18559-94-9 | sc-253527 sc-253527A | 25 mg 50 mg | $92.00 $138.00 | ||
Il salbutamolo è un agonista del recettore β2-adrenergico. Stimolando il recettore, promuove la produzione di cAMP e attiva indirettamente la PKA. | ||||||
Zardaverine | 101975-10-4 | sc-201208 sc-201208A | 5 mg 25 mg | $88.00 $379.00 | 1 | |
La zardaverina è un inibitore della PDE3 e della PDE4. Inibendo la scomposizione del cAMP, aumenta i livelli di cAMP, portando all'attivazione della PKA. | ||||||
Milrinone | 78415-72-2 | sc-201193 sc-201193A | 10 mg 50 mg | $162.00 $683.00 | 7 | |
Il milrinone inibisce la PDE3, determinando un aumento dei livelli di cAMP. L'aumento dei livelli di cAMP provoca l'attivazione della PKA. |