Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Pira4 Attivatori

I comuni attivatori di Pira4 includono, ma non solo, il cloruro di calcio anidro CAS 10043-52-4, la ionomicina CAS 56092-82-1, il PMA CAS 16561-29-8, la forskolina CAS 66575-29-9 e il dibutirril-cAMP CAS 16980-89-5.

Gli attivatori chimici di Pira4 possono essere compresi attraverso la lente delle vie di segnalazione intracellulare e della loro modulazione da parte di molecole specifiche. Il cloruro di calcio e la ionomicina sono attivatori di questo tipo che agiscono aumentando i livelli di calcio intracellulare, un secondo messaggero ubiquitario nella segnalazione cellulare. L'aumento dei livelli di calcio può attivare le chinasi calcio-dipendenti che, a loro volta, fosforilano Pira4, culminando nella sua attivazione. Una cascata di attivazione simile è innescata dal forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA), che attiva selettivamente la proteina chinasi C (PKC). La PKC è nota per fosforilare un'ampia gamma di proteine bersaglio e Pira4 rientra nel suo campo di applicazione. L'attivazione della PKC da parte della PMA porta quindi alla fosforilazione e alla successiva attivazione di Pira4. La forskolina e l'AMP dibutirrilico operano attraverso la via di segnalazione del cAMP. La forskolina aumenta i livelli di cAMP che attivano la protein chinasi A (PKA), una chinasi che fosforila e attiva Pira4. Il dibutirrilciclo AMP, un analogo del cAMP, promuove analogamente l'attivazione della PKA e la conseguente fosforilazione di Pira4.

Un'altra categoria di attivatori chimici è rappresentata dall'acido okadaico e dalla calicolina A, che inibiscono le fosfatasi serina/treonina. L'inibizione di queste fosfatasi impedisce la de-fosforilazione delle proteine, mantenendo così Pira4 in uno stato fosforilato e attivo. Il fattore di crescita epidermico (EGF) attiva le tirosin-chinasi del suo recettore, avviando una cascata di fosforilazione che raggiunge Pira4, modificandone l'attività. La spermina contribuisce all'attivazione di Pira4 inducendo cambiamenti conformazionali che aumentano la fosforilazione della proteina. L'anisomicina attiva le protein chinasi attivate dallo stress (SAPK), che sono in grado di fosforilare Pira4, collegando così l'attivazione di Pira4 alla risposta cellulare allo stress. Inoltre, l'acido fosfatidico è un altro composto che può attivare Pira4 attraverso il suo ruolo nell'attivazione della via mTOR, che comprende un'attività chinasica che ha come bersaglio e attiva Pira4. Infine, la brefeldina A induce risposte cellulari di stress che attivano chinasi in grado di modificare Pira4, garantendone l'attivazione in condizioni di stress. Queste diverse sostanze chimiche dimostrano l'intricata rete di segnali intracellulari che convergono sulla regolazione dell'attività di Pira4, esemplificando la complessa regolazione delle funzioni delle proteine all'interno della cellula.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione