Items 411 to 420 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-(pyridin-3-ylcarbonyl)piperidine-4-carboxylic acid | sc-345144 sc-345144A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
L'acido 1-(piridin-3-ilcarbonil)piperidin-4-carbossilico presenta modelli di reattività unici, attribuiti al nucleo piperidinico e alla moiety piridinica. Il gruppo acido carbossilico facilita un forte legame idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. La sua configurazione strutturale consente diverse interazioni intramolecolari, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione nei processi di acilazione. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione può migliorare il suo ruolo nei cicli catalitici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
1-(tetrahydrofuran-2-ylcarbonyl)piperidine-2-carboxylic acid | sc-345152 sc-345152A | 1 g 5 g | $325.00 $970.00 | |||
L'acido 1-(tetraidrofurano-2-ilcarbonile)piperidina-2-carbossilico presenta proprietà distintive grazie alla sua struttura piperidinica e alla presenza di un anello tetraidrofurano. La funzionalità dell'acido carbossilico consente un'efficace coordinazione con i catalizzatori metallici, migliorando la reattività in varie reazioni di accoppiamento. L'ambiente sterico ed elettronico, unico nel suo genere, può influenzare la selettività negli attacchi nucleofili, mentre l'etere ciclico contribuisce alla dinamica di solvatazione, influenzando la velocità di reazione complessiva. | ||||||
1-[(tert-butoxy)carbonyl]-4-(1H-pyrazol-1-yl)piperidine-4-carboxylic acid | sc-333360 sc-333360A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
L'acido 1-[(tert-butossi)carbonil]-4-(1H-pirazolo-1-il)piperidina-4-carbossilico presenta caratteristiche intriganti derivanti dalla sua struttura piperidinica e dal gruppo tert-butossicarbonilico. La presenza del gruppo pirazolico introduce effetti elettronici unici, potenzialmente in grado di modulare la reattività nelle reazioni di condensazione. Il suo gruppo acido carbossilico può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari, mentre l'ingombrante gruppo tert-butossilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. | ||||||
1-butyl-2-(2-methoxyphenyl)-6-oxopiperidine-3-carboxylic acid | sc-333822 sc-333822A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 1-butil-2-(2-metossifenil)-6-ossopiperidina-3-carbossilico presenta caratteristiche distintive dovute alla sua struttura piperidinica e alla presenza di un sostituente metossifenilico. Il gruppo metossile aumenta la donazione di elettroni, influenzando potenzialmente la nucleofilia e la reattività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche. La funzionalità dell'acido carbossilico consente un forte legame idrogeno intermolecolare, che può influenzare significativamente la solubilità in vari solventi e alterare le dinamiche di reazione. Il gruppo oxo contribuisce a creare equilibri tautomerici unici, diversificando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
ethyl 1-(2,2,2-trifluoroethyl)piperidine-3-carboxylate | sc-353350 sc-353350A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
L'1-(2,2,2-trifluoroetil)piperidina-3-carbossilato di etile presenta caratteristiche intriganti derivanti dal suo sostituente trifluoroetilico, che aumenta la lipofilia e altera le proprietà elettroniche. Questa modifica può portare a effetti sterici unici, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. La funzionalità estere facilita l'attacco nucleofilo, mentre l'anello piperidinico contribuisce alla flessibilità conformazionale, consentendo interazioni diverse in vari ambienti chimici. La sua architettura molecolare distinta promuove dinamiche di solvatazione e profili di reattività unici. | ||||||
(±)-1-(1,2-Diphenylethyl)piperidine maleate | 207461-99-2 | sc-203732 sc-203732A | 10 mg 50 mg | $200.00 $409.00 | ||
Il maleato di (±)-1-(1,2-difeniletil)piperidina presenta notevoli caratteristiche strutturali grazie alla sua frazione difeniletilica, che introduce un significativo ostacolo sterico e una delocalizzazione elettronica. Questa configurazione aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività. Il componente maleato introduce una doppia funzionalità, consentendo un potenziale legame a idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare le conformazioni e influenzare la cinetica di reazione in diversi contesti chimici. | ||||||
4F 4PP oxalate | 144734-36-1 | sc-203782 sc-203782A | 10 mg 50 mg | $224.00 $930.00 | 1 | |
L'ossalato 4F 4PP presenta caratteristiche intriganti come derivato della piperidina, soprattutto grazie alla sua struttura fluorurata, che aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni. Questa proprietà può influenzare significativamente la nucleofilia e l'elettrofilia nelle reazioni. La parte ossalata introduce una funzionalità dicarbossilata unica, che facilita la chelazione con gli ioni metallici e promuove una chimica di coordinazione specifica. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto può portare a diversi profili di interazione in vari sistemi di solventi. | ||||||
2-(1-Methyl-4-piperidinylidene)acetic Acid Ethyl Ester | 28399-82-8 | sc-484169 | 250 mg | $380.00 | ||
L'estere etilico dell'acido 2-(1-metil-4-piperidinilidene) acetico presenta modelli di reattività distintivi come derivato della piperidina. La sua struttura unica consente di aumentare l'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività negli attacchi nucleofili. Il gruppo etil-estere contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, facilitando diverse condizioni di reazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare alcune conformazioni, influenzando la sua reattività complessiva e l'interazione con altre molecole. | ||||||
1-Methyl-d3-4-piperidone | sc-484270 | 2.5 mg | $300.00 | |||
L'1-metil-d3-4-piperidone presenta proprietà intriganti come derivato della piperidina, caratterizzato dal suo gruppo metilico deuterato, che altera gli effetti isotopici cinetici nelle reazioni. Questa modifica può aumentare la velocità di reazione e la selettività nelle sostituzioni nucleofile. La natura polare del composto favorisce le interazioni di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari solventi. Inoltre, il suo potenziale di tautomerizzazione può portare a diversi profili di reattività, influenzando le sue interazioni in ambienti chimici complessi. | ||||||
1-[(2,4-difluorophenyl)sulfonyl]piperidine-4-carboxylic acid | sc-338788 sc-338788A | 250 mg 1 g | $267.00 $399.00 | |||
L'acido 1-[(2,4-difluorofenil)sulfonil]piperidina-4-carbossilico si distingue per il suo unico gruppo sulfonilico, che aumenta l'elettrofilia e facilita l'attacco nucleofilo. La presenza del gruppo difluorofenile introduce significativi effetti sterici ed elettronici, influenzando le vie di reazione e la selettività. La sua natura acida consente reazioni di trasferimento di protoni, mentre l'anello piperidinico contribuisce alla flessibilità conformazionale, influenzando le interazioni molecolari e la reattività in diversi sistemi chimici. |