Items 301 to 310 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(D,L)-erythro-α-Phenyl-2-piperidineacetamide | 50288-63-6 | sc-471787 | 50 mg | $360.00 | ||
La (D,L)-eritro-α-fenil-2-piperidinacetammide presenta notevoli caratteristiche elettroniche grazie alla sua struttura piperidinica, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Il substituente fenilico del composto introduce un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività negli attacchi nucleofili. Inoltre, il gruppo funzionale ammidico consente una potenziale stabilizzazione della risonanza, influenzando le dinamiche di interazione in vari sistemi di solventi. Questi attributi contribuiscono al suo comportamento unico nelle trasformazioni chimiche e nei meccanismi di reazione. | ||||||
(2E)-2-[4-Oxo-1-trityl-3-piperidinylidene]acetic Acid Ethyl Ester | 239466-39-8 | sc-471789 | 100 mg | $360.00 | ||
L'estere etilico dell'acido (2E)-2-[4-Oxo-1-tril-3-piperidinilidene]acetico presenta intriganti modelli di reattività attribuiti alla sua struttura piperidinica, che aumenta la nucleofilia attraverso effetti di risonanza. La presenza del gruppo trilico conferisce un significativo ingombro sterico, influenzando la flessibilità conformazionale del composto e la sua reattività in ambienti elettrofili. La sua funzionalità estere consente efficienti reazioni di acilazione, mentre il gruppo cheto può impegnarsi in spostamenti tautomerici, diversificando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
(4-Fmoc-amino-1-Boc-piperidin-4-yl)acetic acid | sc-471815 | 100 mg | $125.00 | |||
L'acido (4-Fmoc-amino-1-Boc-piperidin-4-il)acetico mostra una reattività unica grazie al suo nucleo piperidinico, che facilita il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la stabilità in vari ambienti. I gruppi protettori Fmoc e Boc contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle reazioni di accoppiamento. Inoltre, la frazione di acido carbossilico consente interazioni versatili, tra cui la formazione di sali e l'esterificazione, ampliando le sue potenziali applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
4-Phenylpiperidine Hydrochloride | 10272-49-8 | sc-471838 | 1 g | $40.00 | ||
La 4-fenilpiperidina cloridrato presenta intriganti proprietà derivanti dalla sua struttura piperidinica, che consente significative interazioni π-π stacking grazie al gruppo fenile. La forma cloridrato di questo composto aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando la sua partecipazione alle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza dello ione cloruro può influenzare la cinetica di reazione, favorendo percorsi più rapidi in determinate condizioni. La sua particolare configurazione elettronica consente inoltre una reattività selettiva in varie trasformazioni sintetiche. | ||||||
3H-Spiro[2-benzofuran-1,4′-piperidine] | 38309-60-3 | sc-472115 | 250 mg | $132.00 | ||
La 3H-Spiro[2-benzofuran-1,4'-piperidina] presenta caratteristiche strutturali uniche che le consentono di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. La struttura spirociclica introduce una tensione che può aumentare la reattività nelle reazioni di ciclizzazione. La sua parte benzofurana contribuisce a creare un forte legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto consente percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche, rendendolo un elemento versatile nella chimica organica. | ||||||
3-(4-Chlorobenzyl)Piperidine Hydrochloride | 1171692-94-6 | sc-472165 | 100 mg | $63.00 | ||
La 3-(4-clorobenzil)piperidina cloridrato presenta caratteristiche intriganti grazie al suo sostituente clorobenzilico, che aumenta la lipofilia e facilita interazioni π-π stacking uniche. L'anello piperidinico di questo composto contribuisce alla sua basicità, consentendo un'efficace protonazione in ambienti acidi. La presenza dello ione cloruro può influenzare la cinetica di reazione, promuovendo percorsi di sostituzione nucleofila. Le sue distinte proprietà elettroniche consentono inoltre una reattività selettiva in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Thioridazine 2-Sulfone | 14759-06-9 | sc-213036 | 5 mg | $305.00 | ||
La tioridazina 2-solfone, un derivato della piperidina, presenta notevoli caratteristiche elettroniche grazie al suo gruppo solfonico, che migliora le interazioni polari e la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove il solfone può agire come gruppo direttivo. Le sue caratteristiche strutturali consentono un significativo ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
N-(1-Boc-piperidin-4-yl)-L-aspartic acid-4-benzyl ester | sc-473203 | 250 mg | $186.00 | |||
L'estere N-(1-Boc-piperidin-4-il)-acido L-aspartico-4-benzile è un derivato della piperidina caratterizzato dal gruppo protettore Boc (tert-butirrossicarbonile), che stabilizza la funzionalità amminica e modula la reattività. La presenza dell'estere benzilico aumenta la lipofilia, facilitando le interazioni con gli ambienti idrofobici. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che consente diverse interazioni molecolari, che possono influenzare la sua reattività nelle reazioni di accoppiamento e in altri percorsi sintetici. | ||||||
4-[4-(Trifluoromethyl)Benzyl]Piperidine Hydrochloride | sc-473467 | 100 mg | $132.00 | |||
La 4-[4-(Trifluorometil)Benzil]Piperidina Cloridrato è un derivato della piperidina che si distingue per il suo gruppo trifluorometilico, che aumenta significativamente le sue proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica altera la reattività del composto, promuovendo interazioni elettrofile uniche. L'atomo di azoto dell'anello piperidinico contribuisce alla sua basicità, facilitando gli attacchi nucleofili in varie reazioni chimiche. Inoltre, la parte benzilica idrofobica del composto influenza la solubilità e il comportamento di ripartizione nei solventi organici, incidendo sulla sua reattività nelle applicazioni di sintesi. | ||||||
(R)-(1-Fmoc-piperidin-3-yl)acetic acid | sc-473499 | 100 mg | $171.00 | |||
L'acido (R)-(1-Fmoc-piperidin-3-il)acetico è un derivato della piperidina caratterizzato dal gruppo di protezione Fmoc (9-fluorenilmetossicarbonile), che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici. La presenza del gruppo funzionale acido carbossilico consente un forte legame idrogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di accoppiamento. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica dovuta all'anello piperidinico, che può influenzare la sua interazione con altre molecole e la cinetica di reazione nei percorsi sintetici. |