Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperidine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperidine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperidine, una classe di composti organici eterociclici caratterizzati da un anello a sei membri contenente un atomo di azoto, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alle loro ampie applicazioni. Questi composti sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la creazione di molecole complesse e fungendo da elementi costitutivi per prodotti agrochimici, catalizzatori e scienza dei materiali. Le piperidine sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di polimeri e resine, contribuendo a migliorare la durata e le prestazioni dei materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperidine per esplorare nuovi metodi di degradazione degli inquinanti e di bonifica ambientale, contribuendo ad affrontare le pressanti sfide ecologiche. Nella chimica analitica, le piperidine sono impiegate come reagenti e standard di calibrazione nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, facilitando l'identificazione e la quantificazione precisa di varie sostanze. Inoltre, nel campo della biochimica, le piperidine sono studiate per le loro interazioni con enzimi e proteine, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e aiutando nella progettazione di saggi biochimici. L'ampia applicabilità e la reattività unica delle piperidine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Il loro ruolo in molteplici discipline ne sottolinea l'importanza per il progresso della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sulle piperidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 241 to 250 of 480 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

BMS 470539 dihydrochloride

457893-92-4sc-362716
sc-362716A
sc-362716B
10 mg
50 mg
100 mg
$428.00
$1714.00
$3264.00
4
(0)

Il BMS 470539 cloridrato, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla coppia solitaria dell'atomo di azoto, che può partecipare al legame idrogeno e alla coordinazione con i centri metallici. L'esclusiva struttura ad anello di questo composto contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione. Inoltre, la sua forma di cloridrato migliora la solubilità, facilitando le interazioni in diversi sistemi di solventi e promuovendo la reattività in vari ambienti chimici.

4-Hydroxy-TEMPO benzoate, free radical

3225-26-1sc-252160
1 g
$60.00
(0)

Il 4-idrossi-TEMPO benzoato, un composto radicalico libero, presenta una notevole stabilità grazie alle sue strutture di risonanza, che consentono un'efficiente delocalizzazione degli elettroni. Questa proprietà ne aumenta la reattività nei processi di radical scavenging. La presenza del gruppo ossidrile facilita il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale. Il suo profilo sterico unico consente interazioni selettive con altri radicali, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione in sistemi chimici complessi.

2-[2-(1-Ethyl-piperidin-2-yl)-ethoxy]-phenylamine

sc-306061
500 mg
$379.00
(0)

La 2-[2-(1-Etil-piperidina-2-il)-etossi]-fenilammina presenta un nucleo di piperidina che ne aumenta la nucleofilia, consentendo diverse interazioni elettrofile. Il gruppo etossico contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, facilitando la sua partecipazione a varie reazioni chimiche. La sua struttura molecolare unica promuove specifici effetti sterici ed elettronici, influenzando la velocità di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando ulteriormente la sua reattività.

3-(3,4-Difluorophenoxy)piperidine

946714-62-1sc-311876
500 mg
$294.00
(0)

La 3-(3,4-difluorofenossi)piperidina presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza di sostituenti difluorofenossi, che ne potenziano la reattività attraverso effetti di risonanza. Gli atomi di fluoro introducono forti interazioni elettronegative, influenzando la polarità e la solubilità del composto in solventi polari. Questa configurazione unica consente un legame selettivo in vari ambienti chimici, mentre l'anello piperidinico contribuisce alla flessibilità conformazionale, influenzando le dinamiche e i percorsi di reazione.

3-(4-Phenoxyphenoxy)piperidine

946681-18-1sc-309962
500 mg
$300.00
(0)

La 3-(4-fenossi)piperidina presenta caratteristiche strutturali uniche che facilitano diverse interazioni intermolecolari. I gruppi fenilici aumentano la sua idrofobicità, favorendo la solubilità in solventi non polari. La parte piperidinica di questo composto introduce un certo grado di ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking può influenzare il suo comportamento di aggregazione in vari contesti chimici.

Ethyl 1-(methylsulfonyl)-4-piperidine carboxylate

217487-18-8sc-327022
sc-327022A
500 mg
1 g
$96.00
$131.00
(0)

L'etil 1-(metilsulfonil)-4-piperidina carbossilato presenta un caratteristico anello piperidinico che ne esalta le proprietà elettron-donatrici, facilitando percorsi di attacco nucleofilo unici. La presenza del gruppo metilsulfonilico introduce caratteristiche polari, favorendo la solvatazione in ambienti polari. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di acilazione, dove la sua funzionalità carbossilata può impegnarsi in efficienti processi di esterificazione, influenzando la cinetica di reazione e la formazione del prodotto.

Pomalidomide

19171-19-8sc-364593
sc-364593A
sc-364593B
sc-364593C
sc-364593D
sc-364593E
5 mg
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
$98.00
$140.00
$306.00
$459.00
$1224.00
$1958.00
1
(1)

La pomalidomide, un derivato della piperidina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse interazioni molecolari. La presenza della frazione imidica aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La sua configurazione elettronica unica facilita il legame selettivo con i siti bersaglio, mentre l'anello di piperidina contribuisce alla sua lipofilia complessiva, influenzando il comportamento di ripartizione in miscele complesse.

δ-Valerolactam

675-20-7sc-251414
25 g
$57.00
(0)

Il δ-Valerolactam, un'ammide ciclica, presenta una notevole deformazione dell'anello che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. La struttura del lattame consente il legame a idrogeno intramolecolare, aumentando la stabilità e influenzando la sua dinamica conformazionale. Le sue proprietà elettroniche uniche promuovono percorsi di reazione specifici, in particolare nella sostituzione nucleofila dell'acile. Inoltre, la presenza dell'anello lattamico può modulare la solubilità e la ripartizione in ambienti polari e non polari, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici.

2,2,6,6-Tetramethylpiperidine

768-66-1sc-251815
sc-251815A
5 g
10 g
$32.00
$52.00
(0)

La 2,2,6,6-tetrametilpiperidina è un'ammina stericamente ostacolata, caratterizzata da sostituenti ingombranti che ne influenzano significativamente la reattività e l'interazione con gli elettrofili. La presenza di quattro gruppi metilici crea un ambiente sterico unico, aumentando la sua basicità e alterando le sue proprietà nucleofile. Questo composto presenta un comportamento cinetico distintivo nelle reazioni, che spesso porta a percorsi selettivi a causa della sua struttura ostacolata, che può stabilizzare gli stati di transizione e influenzare i tassi di reazione. Anche il suo profilo di solubilità è influenzato dai gruppi ingombranti, che consentono interazioni diverse in diversi sistemi di solventi.

N,N,N′-Trimethyl-N′-piperidin-4-ylpropane-1,3-diamine

sc-331507
500 mg
$630.00
(0)

La N,N,N'-Trimetil-N'-piperidina-4-ilpropano-1,3-diammina è un derivato della piperidina che si distingue per le sue proprietà elettroniche e steriche uniche. La presenza di gruppi trimetilici aumenta la sua basicità, facilitando forti interazioni con gli elettrofili. Questo composto presenta modelli di reattività distintivi, favorendo spesso percorsi specifici nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua configurazione strutturale consente un'efficace dinamica di solvatazione, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici e rafforzando il suo ruolo in complessi meccanismi di reazione.