Items 1 to 10 of 480 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Mito-TEMPO | 1569257-94-8 | sc-221945 sc-221945A | 5 mg 25 mg | $65.00 $250.00 | 136 | |
Il Mito-TEMPO, un derivato della piperidina, è caratterizzato da una particolare moiety nitrossido che conferisce proprietà redox uniche, consentendogli di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni. La sua configurazione strutturale promuove forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. La capacità del composto di stabilizzare le specie radicali ne esalta il ruolo negli studi sullo stress ossidativo, mentre la sua adattabilità conformazionale consente varie interazioni con altre entità molecolari, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
TEMPOL | 2226-96-2 | sc-200825 | 1 g | $36.00 | 33 | |
Il TEMPOL, un derivato della piperidina, presenta una notevole stabilità grazie alla sua struttura di radicale nitrossido, che facilita le dinamiche di spin e la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto dimostra significativi effetti di solvatazione, migliorando la sua reattività in diversi sistemi di solventi. La sua capacità di formare complessi transitori attraverso lo stacking π-π e le interazioni dipolo-dipolo permette di creare assemblaggi molecolari intricati, influenzando i meccanismi e le cinetiche di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
4-[(3-methylbutoxy)methyl]piperidine hydrochloride | sc-348567 sc-348567A | 250 mg 1 g | $288.00 $584.00 | |||
Il cloridrato di 4-[(3-metilbutossido)metile]piperidina presenta intriganti proprietà steriche ed elettroniche grazie al suo sostituente alchilico ramificato. Questo composto si impegna in interazioni di legame a idrogeno e di dipolo, che possono modulare la sua solubilità e reattività in ambienti polari e non polari. L'anello di piperidina contribuisce alla flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni molecolari che possono influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici. | ||||||
Ketotifen fumarate | 34580-14-8 | sc-201094A sc-201094 | 100 mg 1 g | $45.00 $72.00 | 3 | |
Il chetotifene fumarato, un derivato della piperidina, presenta una notevole dinamica conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che facilita interazioni intramolecolari uniche. La presenza della frazione fumarata aumenta la sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni π-π stacking ed elettrostatiche. La reattività di questo composto è influenzata dai suoi gruppi elettron-donatori e ritiratori, che consentono una partecipazione selettiva alle reazioni nucleofile ed elettrofile, influenzando così il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Il flavopiridolo, un derivato della piperidina, mostra intriganti proprietà elettroniche derivanti dalla sua struttura eterociclica unica. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π contribuisce alla sua stabilità e reattività. La sua struttura consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici. Inoltre, la presenza di vari gruppi funzionali modula la sua densità elettronica, influenzando la cinetica di reazione e facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Dorsomorphin dihydrochloride | 1219168-18-9 | sc-361173 sc-361173A | 10 mg 50 mg | $182.00 $736.00 | 28 | |
La dorsomorfina cloridrato, un composto a base di piperidina, presenta una particolare flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che le consente di adottare molteplici disposizioni spaziali. Questa adattabilità migliora la sua interazione con vari substrati attraverso forze non covalenti, come le interazioni di van der Waals e dipolo-dipolo. La distribuzione elettronica unica del composto consente una reattività selettiva, influenzando la sua partecipazione a meccanismi di reazione complessi e facilitando la formazione di diversi intermedi. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide, un derivato della piperidina, presenta un intrigante ostacolo sterico dovuto alla sua struttura ciclica, che ne influenza la reattività e l'interazione con i componenti ribosomiali. Le proprietà elettron-donanti uniche di questo composto facilitano il legame a idrogeno, aumentando la sua affinità per i siti di legame specifici. La sua rigidità strutturale contribuisce all'inibizione selettiva della sintesi proteica, influenzando diverse vie biochimiche. Le regioni idrofobiche del composto svolgono inoltre un ruolo cruciale nelle interazioni di membrana, influenzando la sua solubilità e distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
STO-609 acetate salt | 1173022-21-3 | sc-202820 | 5 mg | $101.00 | 19 | |
Il sale acetato di STO-609, un derivato della piperidina, presenta una notevole selettività nella modulazione dell'attività enzimatica grazie alla sua particolare conformazione strutturale. La presenza di acetato ne aumenta la solubilità, promuovendo interazioni molecolari efficienti. La sua capacità di formare complessi stabili con le proteine bersaglio è influenzata da specifici schemi di legame idrogeno, che possono alterare la cinetica di reazione. Inoltre, la disposizione spaziale del composto consente cambiamenti conformazionali distinti, che influenzano la sua reattività complessiva nei percorsi biochimici. | ||||||
Isofagomine D-Tartrate | 957230-65-8 | sc-207767 sc-207767A sc-207767C sc-207767B | 5 mg 10 mg 50 mg 25 mg | $379.00 $710.00 $1975.00 $1199.00 | ||
L'isofagomina D-tartrato, un derivato della piperidina, mostra proprietà intriganti grazie alla sua capacità di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. La sua stereochimica unica facilita il legame specifico con i siti bersaglio, aumentando la sua reattività. La capacità del composto di creare legami idrogeno intramolecolari contribuisce alla sua stabilità e influenza i percorsi di reazione. Inoltre, la sua dinamica di solvatazione gioca un ruolo cruciale nel modulare i tassi di interazione, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio del comportamento molecolare nei sistemi complessi. | ||||||
Loratadine | 79794-75-5 | sc-203117 sc-203117A | 10 mg 50 mg | $107.00 $455.00 | 1 | |
La loratadina, un derivato della piperidina, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua struttura elettronica unica, che consente efficaci interazioni π-π stacking con i sistemi aromatici. La flessibilità conformazionale di questo composto gli permette di adottare varie disposizioni spaziali, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, le sue regioni idrofobiche aumentano la solubilità nei solventi organici, influenzando le sue proprietà di diffusione e le cinetiche di interazione in diversi ambienti chimici. |