Le sostanze chimiche classificate come inibitori della PIG-S non sono inibitori nel senso tradizionale di legare e inibire direttamente l'attività enzimatica della PIG-S. Al contrario, questi composti influenzano varie vie e processi cellulari che sono a monte o a valle dell'effettiva azione enzimatica di PIG-S o influenzano il contesto cellulare in cui PIG-S opera. La diversità chimica degli inibitori della PIG-S è ampia e comprende composti utilizzati principalmente come antibiotici, farmaci antiprotozoari e inibitori di enzimi specifici nelle vie di biosintesi dei lipidi e delle proteine.
L'inibizione indiretta di PIG-S attraverso questi composti comporta una serie di meccanismi. Alcuni, come la manumicina A e la fumonisina B1, agiscono perturbando la biosintesi o l'elaborazione di lipidi cruciali per la corretta localizzazione o funzione di PIG-S nella membrana cellulare. Altri, come la tunicamicina e la brefeldina A, inibiscono le fasi chiave della glicosilazione e del traffico delle proteine, processi essenziali per la maturazione delle proteine ancorate alle GPI, alle quali la PIG-S contribuisce. Composti come la monensina e la swainsonina interrompono rispettivamente i gradienti ionici intracellulari e l'elaborazione dei glicani, entrambi importanti per il corretto traffico e la funzione delle proteine ancorate alle GPI, influenzando così indirettamente l'attività della PIG-S. Inoltre, l'azione di questi composti può portare ad alterazioni dell'ambiente cellulare che influenzano la stabilità, la localizzazione o il turnover delle proteine ancorate alle GPI, che sono i prodotti finali del percorso biosintetico che coinvolge la PIG-S.
Items 21 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|