Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PIG-A Attivatori

Gli attivatori PIG-A più comuni includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, O-fosforiletanolamina CAS 1071-23-4, N-acetil-D-glucosamina CAS 7512-17-6, Inositolo CAS 6917-35-7, Uridina-5′-trifosfato, sale trisodico CAS 19817-92-6 e α-D-Glucosamina 1-fosfato CAS 2152-75-2.

La PIG-A, una proteina di classe A per la biosintesi di ancore di glicani di fosfatidilinositolo, funge da enzima critico nella biosintesi delle ancore di glicosilfosfatidilinositolo (GPI), essenziali per l'ancoraggio delle proteine alla membrana cellulare. La sua attività enzimatica avvia l'assemblaggio delle ancore GPI catalizzando il trasferimento della N-acetilglucosamina (GlcNAc) al fosfatidilinositolo, un passo fondamentale nella via biosintetica del GPI. Attraverso questo processo, PIG-A determina la generazione di ancore GPI mature, garantendo la corretta localizzazione e il funzionamento delle proteine ancorate alle GPI sulla superficie cellulare. In particolare, l'assenza o la disfunzione di PIG-A porta alla perdita degli ancoraggi GPI e compromette l'adesione cellulare, la trasduzione del segnale e le risposte immunitarie, evidenziando il suo ruolo cruciale nella fisiologia cellulare.

L'attivazione di PIG-A implica la regolazione della sua attività enzimatica e dei suoi livelli di espressione, che in ultima istanza favorisce la biosintesi delle ancore GPI e facilita l'ancoraggio delle proteine alla membrana cellulare. Un meccanismo di attivazione comporta la modificazione post-traslazionale di PIG-A, come la fosforilazione o l'acetilazione, che può modulare la sua attività catalitica e la sua stabilità. Eventi di fosforilazione mediati da specifiche chinasi possono promuovere l'attivazione di PIG-A aumentando la sua affinità per i substrati o facilitando la sua interazione con i cofattori necessari per la biosintesi dell'ancora GPI. Inoltre, l'attivazione di vie di segnalazione implicate nella biosintesi di GPI, come la via PI3K/AKT, può stimolare indirettamente la funzione di PIG-A, aumentando l'espressione di geni coinvolti nella biosintesi delle ancore GPI o promuovendo il reclutamento di PIG-A nelle membrane cellulari. Inoltre, la disponibilità di substrati e cofattori, come il glcNAc e il fosfatidilinositolo, è fondamentale per l'attivazione di PIG-A, i cui livelli aumentano potenzialmente la biosintesi delle ancore GPI e il rimodellamento delle membrane cellulari. Nel complesso, l'attivazione di PIG-A è regolata da intricati meccanismi molecolari che garantiscono il corretto funzionamento delle ancore GPI nella fisiologia cellulare e nella dinamica di membrana.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-Acetyl-D-glucosamine

7512-17-6sc-286377
sc-286377B
sc-286377A
50 g
100 g
250 g
$92.00
$159.00
$300.00
1
(0)

Come substrato per la biosintesi delle ancore GPI, la disponibilità di N-acetilglucosamina può attivare PIG-A contribuendo al processo di assemblaggio delle ancore GPI.

Uridine-5′-triphosphate, Trisodium Salt

19817-92-6sc-301964
sc-301964A
50 mg
1 g
$86.00
$118.00
2
(0)

L'UTP è utilizzato nella sintesi di UDP-GlcNAc, un precursore per la biosintesi dell'ancora GPI. La presenza di UTP può attivare PIG-A indirettamente, garantendo l'approvvigionamento dei precursori necessari.

α-D-Glucosamine 1-phosphate

2152-75-2sc-214446
sc-214446A
sc-214446B
sc-214446C
sc-214446D
5 mg
25 mg
100 mg
250 mg
500 mg
$310.00
$948.00
$3019.00
$6808.00
$13270.00
(0)

Questo composto è un precursore della via di biosintesi dell'ancora GPI. La sua disponibilità può attivare PIG-A contribuendo alla formazione di ancore GPI.