Date published: 2025-11-3

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Photoaffinity Labels

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di etichette di fotoaffinità da utilizzare in varie applicazioni. Le etichette di fotoaffinità sono sonde chimiche specializzate utilizzate in biologia molecolare e biochimica per studiare le interazioni tra biomolecole. Questi composti incorporano un gruppo fotoattivabile che, in seguito all'esposizione alla luce ultravioletta, forma un legame covalente con le molecole vicine. I ricercatori utilizzano le etichette di fotoaffinità per studiare i siti di legame, la struttura e la dinamica di proteine, acidi nucleici e altre biomolecole. Utilizzando queste etichette, gli scienziati possono catturare interazioni transitorie e mappare l'ambiente molecolare dei siti di legame con grande precisione. Le etichette di fotoaffinità sono essenziali per studiare percorsi biologici complessi e caratterizzare le interazioni proteina-ligando. Sono inoltre impiegate nella proteomica per analizzare i complessi proteici e scoprire nuove interazioni proteina-proteina. Fornendo una selezione completa di etichette di fotoaffinità di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in campi quali la biologia strutturale e la biochimica. Questi prodotti consentono agli scienziati di condurre esperimenti precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella comprensione dei meccanismi molecolari. Per informazioni dettagliate sulle etichette di fotoaffinità disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 17 of 17 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Methyl 4-Azidotetrafluorobenzoate

122590-75-4sc-211857
100 mg
$300.00
(1)

Il metil 4-azidotetrafluorobenzoato agisce come etichetta di fotoaffinità sfruttando la sua parte azidata che, esposta alla luce UV, genera nitreni altamente reattivi. Questi nitreni possono reagire selettivamente con siti nucleofili sulle biomolecole, consentendo una mappatura precisa delle interazioni proteiche. La presenza di tetrafluorobenzoato aumenta la stabilità e la reattività del composto, rendendolo uno strumento efficace per sondare la dinamica molecolare e chiarire complessi percorsi biochimici.

8-Azido-cyclic adenosine diphosphate-ribose

150424-94-5sc-221122
0.1 mg
$758.00
(0)

L'8-azido-ciclico adenosina difosfato-ribosio serve come etichetta di fotoaffinità utilizzando il suo gruppo azidico per formare intermedi reattivi all'irradiazione UV. Questi intermedi possono legarsi covalentemente con biomolecole vicine, facilitando lo studio delle interazioni dinamiche all'interno delle vie di segnalazione cellulare. La sua struttura ciclica promuove una flessibilità conformazionale unica, migliorando la sua capacità di legarsi a bersagli specifici e fornendo approfondimenti sui processi di riconoscimento molecolare.

3-(3-Methoxyphenyl)-3-(trifluoromethyl)-diaziridine

154187-45-8sc-209457
25 mg
$300.00
(0)

La 3-(3-metossifenil)-3-(trifluorometil)-diaziridina agisce come etichetta di fotoaffinità grazie alla sua frazione diaziridinica, che subisce la fotolisi all'esposizione ai raggi UV, generando specie altamente reattive. Queste specie possono formare legami covalenti con siti nucleofili sulle proteine, consentendo la mappatura delle interazioni proteiche. Il gruppo trifluorometilico aumenta la lipofilia, influenzando la permeabilità della membrana e l'accessibilità del bersaglio, mentre il gruppo metossifenilico contribuisce al legame selettivo attraverso interazioni π-π stacking.

2-Methoxy-4-[3-(trifluoromethyl)-3H-diazirin-3-yl]benzoic Acid, Methyl Ester

154187-50-5sc-209213
10 mg
$380.00
(0)

L'acido 2-metossi-4-[3-(trifluorometil)-3H-diazirin-3-il]benzoico, estere metilico serve come etichetta di fotoaffinità sfruttando la sua struttura diazirinica che, all'irradiazione UV, genera intermedi carbenici reattivi. Questi intermedi possono impegnarsi in un rapido legame covalente con nucleofili vicini, facilitando l'identificazione di bersagli proteici. Il substituente trifluorometilico aumenta le interazioni idrofobiche, mentre il gruppo metossico aumenta la specificità attraverso il legame idrogeno e gli effetti sterici, ottimizzando l'efficienza del legame.

2-Hydroxy-4-[3-trifluoromethyl-3H-diazirin-3-yl]benzoic Acid, Methyl Ester

165963-72-4sc-209193
5 mg
$380.00
(0)

L'acido 2-idrossi-4-[3-trifluorometil-3H-diazirin-3-il]benzoico, estere metilico funziona come etichetta di fotoaffinità utilizzando la sua esclusiva moiety di diazirina che, all'esposizione alla luce, forma specie carbene altamente reattive. Queste specie possono reagire selettivamente con le catene laterali degli amminoacidi, consentendo una mappatura precisa delle interazioni proteiche. Il gruppo trifluorometilico aumenta la lipofilia, favorendo la permeabilità di membrana, mentre il gruppo idrossilico contribuisce alla solubilità e al potenziale legame a idrogeno, affinando la specificità del bersaglio.

4-Azidosalicylic Acid

66761-27-1sc-209956A
sc-209956
sc-209956B
sc-209956C
sc-209956D
50 mg
100 mg
250 mg
500 mg
1 g
$214.00
$286.00
$627.00
$1163.00
$1958.00
(0)

L'acido 4-azidosalicilico funge da etichetta di fotoaffinità grazie alla sua esclusiva funzionalità azidica che, con l'esposizione alla luce, produce una specie di nitrene reattivo. Questo nitrene può formare legami covalenti con siti ricchi di elettroni nelle biomolecole, consentendo una mappatura precisa delle interazioni molecolari. La struttura dell'acido salicilico contribuisce al legame a idrogeno e all'impilamento π-π, aumentando l'affinità per bersagli specifici e influenzando la cinetica di reazione in sistemi biologici complessi.

4-(N-tert-Butoxycarbonylamino)tetrafluorophenylazide

294187-76-1sc-209865
25 mg
$320.00
(0)

Il 4-(N-tert-Butossicarbonilammino)tetrafluorofenilazide serve come etichetta di fotoaffinità grazie al suo caratteristico gruppo azidico che, alla fotolisi, genera un nitrene altamente reattivo. Questo nitrene può impegnarsi in un legame covalente rapido e selettivo con siti nucleofili sulle proteine, facilitando lo studio delle interazioni proteiche. La presenza del gruppo tert-butossicarbonilico migliora la stabilità e la solubilità, mentre la parte tetrafluorofenilica aumenta le interazioni elettroniche, affinando la specificità del bersaglio.