Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Fosforilazione

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti di fosforilazione da utilizzare in varie applicazioni. I composti di fosforilazione sono essenziali nello studio dei meccanismi di segnalazione e regolazione cellulare, in quanto comportano l'aggiunta di gruppi fosfato a proteine, lipidi e altre molecole. Questa modifica post-traduzionale è un punto di controllo critico per molti processi cellulari, tra cui la crescita, la differenziazione, il metabolismo e l'apoptosi. I ricercatori utilizzano i composti di fosforilazione per studiare l'attività di chinasi e fosfatasi, comprendere le vie di trasduzione del segnale ed esplorare gli effetti della fosforilazione sulla funzione e sull'interazione delle proteine. Questi composti sono anche impiegati in saggi di screening ad alta produttività per identificare potenziali modulatori dell'attività delle chinasi, contribuendo allo sviluppo di nuovi strumenti e agenti di ricerca. I composti della fosforilazione sono fondamentali per studiare le basi molecolari di varie malattie, tra cui il cancro, i disturbi neurodegenerativi e le sindromi metaboliche, in cui la disregolazione degli eventi di fosforilazione gioca spesso un ruolo chiave. Offrendo una selezione completa di composti di fosforilazione di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in biologia molecolare, biochimica e biologia cellulare. Questi prodotti consentono di eseguire esperimenti precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella comprensione delle reti di segnalazione cellulare e lo sviluppo di nuove strategie scientifiche. Per informazioni dettagliate sui composti di fosforilazione disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 171 to 180 of 268 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

eNOS (Thr 495)

sc-24523
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
1
(0)

La fosforilazione di NOS3 (Thr 495) svolge un ruolo critico nella funzione endoteliale e nella produzione di ossido nitrico. Questa modificazione è mediata da specifiche chinasi, che inducono cambiamenti conformazionali che potenziano l'attività enzimatica di NOS3. La fosforilazione a Thr 495 è essenziale per stabilizzare l'enzima e promuovere la sua interazione con la calmodulina, facilitando così la conversione della L-arginina in ossido nitrico. Questo processo è parte integrante della segnalazione e dell'omeostasi vascolare e influenza diverse risposte fisiologiche.

Op18 (Ser 63)

sc-24524
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

La fosforilazione dell'Op18 (Ser 63) è un meccanismo regolatorio fondamentale che influenza le interazioni proteiche e le vie di segnalazione. Questa modificazione avviene attraverso l'azione di specifiche chinasi, portando ad alterazioni conformazionali che migliorano l'affinità con il substrato e l'efficienza enzimatica. La fosforilazione a Ser 63 è fondamentale per modulare la stabilità delle proteine e promuovere le interazioni con gli effettori a valle, influenzando così le risposte cellulari e le cascate di trasduzione del segnale. Il suo ruolo nella regolazione fine della dinamica molecolare è essenziale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare.

WT (Ser 393)

sc-24525
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

La fosforilazione WT (Ser 393) svolge un ruolo critico nella modulazione della funzione delle proteine e della segnalazione cellulare. Questa modifica post-traduzionale è facilitata da chinasi mirate, che introducono un gruppo fosfato che altera la conformazione e la carica della proteina. Tali modifiche possono migliorare o inibire le interazioni con altre biomolecole, influenzando percorsi come la crescita e la differenziazione cellulare. La cinetica di questo evento di fosforilazione è fondamentale per un controllo regolatorio preciso, che influisce sul comportamento cellulare complessivo e sulla risposta agli stimoli.

WT (Ser 363)

sc-24526
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

La fosforilazione WT (Ser 363) è un meccanismo cardine della regolazione cellulare, che influenza la dinamica delle proteine e le reti di interazione. Questa modificazione avviene attraverso l'attività specifica delle chinasi, che aggiungono un gruppo fosfato, determinando spostamenti conformazionali che possono stabilizzare o destabilizzare i complessi proteici. La cinetica di reazione è finemente regolata e consente di rispondere rapidamente ai segnali cellulari, influenzando così le vie legate al metabolismo e alle risposte allo stress. La sua capacità unica di modulare le interazioni elettrostatiche aumenta ulteriormente il suo ruolo nella trasduzione del segnale.

Adducin (Ser 662)

sc-24527
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

La fosforilazione dell'adducina (Ser 662) svolge un ruolo cruciale nell'organizzazione citoscheletrica e nell'adesione cellulare. Questa modificazione è mediata da specifiche chinasi, che introducono un gruppo fosfato, alterando la conformazione della proteina e l'interazione con i filamenti di actina. La fosforilazione aumenta l'affinità di legame dell'adducina con altre proteine citoscheletriche, facilitando l'assemblaggio di strutture associate alla membrana. Inoltre, la cinetica di questa reazione è strettamente regolata, consentendo un controllo preciso dell'architettura e della motilità cellulare.

Na+/K+-ATPase α (Ser 943)

sc-24529
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

La fosforilazione della Na+/K+-ATPasi α (Ser 943) è un meccanismo regolatorio fondamentale nel trasporto degli ioni e nell'omeostasi cellulare. Questa modificazione avviene attraverso l'azione di specifiche chinasi, portando a un cambiamento conformazionale che aumenta l'affinità dell'enzima per l'ATP e altera la sua interazione con gli ioni sodio e potassio. Lo stato di fosforilazione influenza l'attività e la stabilità dell'enzima, incidendo sulla cinetica dello scambio ionico attraverso la membrana, essenziale per mantenere i gradienti elettrochimici nelle cellule.

B-Myc (Ser 68)

sc-24533
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

La fosforilazione di B-Myc (Ser 68) svolge un ruolo cruciale nella modulazione dell'attività trascrizionale e delle vie di segnalazione cellulare. Questa modificazione post-traduzionale è facilitata da specifiche chinasi, con conseguente alterazione della conformazione della proteina che ne aumenta l'affinità di legame con le sequenze di DNA bersaglio. Lo stato di fosforilazione di B-Myc influenza la sua interazione con cofattori e altre proteine regolatrici, influenzando così le dinamiche di espressione genica e le risposte cellulari agli stimoli ambientali.

Bcl-2 (Ser 87)

sc-24534
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

La fosforilazione di Bcl-2 (Ser 87) è un meccanismo regolatorio fondamentale che influenza le vie apoptotiche. Questa modificazione avviene attraverso l'azione di specifiche chinasi, portando a cambiamenti conformazionali che influenzano l'interazione di Bcl-2 con le proteine pro-apoptotiche. Lo stato di fosforilazione a Ser 87 modula la stabilità della proteina e la sua capacità di sequestrare proteine BH3-only, regolando così l'equilibrio tra sopravvivenza cellulare e apoptosi in risposta a vari segnali cellulari.

Bcl-2 (Thr 56)

sc-24535
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
1
(0)

La fosforilazione di Bcl-2 (Thr 56) svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle risposte cellulari allo stress. Questo specifico evento di fosforilazione è mediato da chinasi distinte, con conseguenti alterazioni della struttura terziaria della proteina. Queste modifiche aumentano l'affinità di Bcl-2 per alcuni partner di legame, influenzando la sua funzione regolatrice dell'integrità della membrana mitocondriale. La modifica Thr 56 è parte integrante dell'interazione dinamica tra segnali di sopravvivenza e fattori apoptotici, influenzando le decisioni sul destino cellulare.

CD45 (Ser 940)

sc-24537
0.5 mg/0.1 ml
$95.00
(0)

La fosforilazione del CD45 (Ser 940) è un meccanismo regolatorio fondamentale nella segnalazione delle cellule immunitarie. Questa modifica avviene attraverso l'azione di specifiche chinasi, che portano a cambiamenti conformazionali che potenziano l'attività fosfatasica del CD45. La fosforilazione a Ser 940 influenza l'interazione con varie molecole di segnalazione, modulando le vie a valle come l'attivazione e la differenziazione delle cellule T. Questo processo dinamico è essenziale per il mantenimento del sistema immunitario. Questo processo dinamico è essenziale per mantenere l'omeostasi immunitaria e rispondere agli stimoli esterni.