Items 141 to 150 of 268 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(Mercaptomethyl)diphenylphosphine Oxide | 324753-14-2 | sc-394236 | 50 mg | $360.00 | ||
L'ossido di (mercaptometile)difenilfosfina presenta un'intrigante reattività nella fosforilazione, caratterizzata dalla sua funzionalità di ossido di fosfina. La presenza del gruppo mercaptometile aumenta il suo carattere nucleofilo, consentendo un'efficace interazione con gli elettrofili. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto facilitano percorsi di fosforilazione selettivi, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione. Le distinte interazioni molecolari contribuiscono al suo ruolo in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
p-[2-[(5-Chloro-2-methoxybenzoyl)amino]ethyl]benzenephosphonate | 594854-55-4 | sc-208142 | 10 mg | $330.00 | ||
Il p-[2-[(5-cloro-2-metossibenzoil)ammino]etil]benzenefosfonato dimostra una notevole reattività nei processi di fosforilazione, guidata dal suo gruppo fosfonato. Le caratteristiche strutturali uniche del composto gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno e di stacking π-π, rafforzando il suo carattere elettrofilo. Ciò facilita la rapidità delle reazioni di fosforilazione, mentre il suo ostacolo sterico influenza la selettività e la formazione dei prodotti. La solubilità del composto in vari solventi influisce ulteriormente sulla sua reattività e interazione con i substrati. | ||||||
N,N′-Di(3-chloro-4-fluorophenyl)methylphosphonic Diamide | 647824-32-6 | sc-212322 | 250 mg | $360.00 | ||
La diammide N,N'-Di(3-cloro-4-fluorofenil)metilfosfonica presenta una reattività distintiva nella fosforilazione, caratterizzata dai suoi doppi substituenti aromatici che aumentano la delocalizzazione degli elettroni. La capacità di questo composto di formare forti interazioni intermolecolari, come le interazioni dipolo-dipolo e π-π, influenza significativamente la sua cinetica di reazione. La presenza della frazione diamidica fosfonica favorisce l'attacco nucleofilo, portando a percorsi di fosforilazione efficienti e mantenendo un equilibrio tra reattività e selettività. | ||||||
4-POB-MTS | 887407-33-2 | sc-217005 | 5 mg | $330.00 | ||
Il 4-POB-MTS è un composto unico che facilita la fosforilazione grazie alla sua funzionalità di alogenuro acido reattivo. La sua struttura consente reazioni di acilazione rapide, guidate dalla natura elettrofila del gruppo carbonilico. La presenza di sostituenti ingombranti aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la selettività del processo di fosforilazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi nel legame a idrogeno può stabilizzare gli stati di transizione, ottimizzando i tassi e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
Tetramethyl Risedronate | 919355-29-6 | sc-213025 | 2.5 mg | $360.00 | ||
Il tetrametil risedronato presenta caratteristiche distintive nelle reazioni di fosforilazione grazie alla sua intricata architettura molecolare. I molteplici gruppi metilici del composto creano un ambiente stericamente ostacolato, che può modulare la reattività e la selettività nei processi di acilazione. La sua particolare distribuzione elettronica favorisce l'attacco nucleofilo sui centri elettrofili, mentre il potenziale di interazioni intramolecolari può stabilizzare gli intermedi reattivi, influenzando così i profili cinetici e i meccanismi di reazione in diversi contesti chimici. | ||||||
MEK-1/2 (Ser 218/Ser 222) | sc-24503 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
La MEK-1/2 (Ser 218/Ser 222) svolge un ruolo centrale nella fosforilazione attraverso i suoi specifici residui di serina, che facilitano le interazioni mirate con le chinasi. La conformazione strutturale del composto consente un allineamento ottimale con l'ATP, migliorando l'efficienza del processo di fosforilazione. La sua capacità unica di formare legami a idrogeno con gli amminoacidi circostanti può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione e promuovendo percorsi di fosforilazione selettivi nella segnalazione cellulare. | ||||||
Akt (Ser 473) | sc-24500 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 21 | ||
Akt (Ser 473) è un attore critico nella fosforilazione, in particolare nel contesto delle vie di segnalazione cellulare. La sua fosforilazione a questo residuo di serina ne migliora l'interazione con gli effettori a valle, promuovendo un cambiamento conformazionale che aumenta la sua attività enzimatica. Questa modifica è essenziale per l'attivazione di varie cascate di segnalazione, che influenzano i processi metabolici e la sopravvivenza cellulare. La specificità delle interazioni di Akt con i substrati è regolata da motivi strutturali unici, che facilitano il riconoscimento molecolare e la dinamica di legame. | ||||||
MLC (Thr 18/Ser 19) | sc-24518 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | 1 | ||
La MLC (Thr 18/Ser 19) svolge un ruolo fondamentale nella fosforilazione, in particolare nella contrazione muscolare e nella segnalazione cellulare. La fosforilazione in questi residui modula la conformazione della proteina, aumentando la sua affinità per i filamenti di actina e influenzando l'attività della catena leggera della miosina. Questa modifica è cruciale per la regolazione della contrazione muscolare liscia e di vari processi cellulari. I diversi siti di fosforilazione consentono interazioni specifiche con le chinasi, influenzando la cinetica di reazione e le vie di segnalazione. | ||||||
phospholamban (Ser 16) | sc-24519 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
Il fosfolambano (Ser 16) è una proteina regolatrice chiave coinvolta nella funzione del muscolo cardiaco, in particolare attraverso la sua fosforilazione. Quando viene fosforilata a Ser 16, subisce una modifica conformazionale che riduce il suo effetto inibitorio sulla Ca²⁺ ATPasi del reticolo sarcoplasmatico (SERCA). Questa modifica aumenta la ricaptazione del calcio, influenzando così la contrattilità e il rilassamento cardiaco. Il processo di fosforilazione è strettamente regolato da specifiche chinasi, che modulano la cinetica della gestione del calcio nei miociti cardiaci. | ||||||
caspase-9 (Ser 196) | sc-24528 | 0.5 mg/0.1 ml | $95.00 | |||
La caspasi-9 (Ser 196) svolge un ruolo fondamentale nell'apoptosi attraverso la sua fosforilazione, che ne potenzia l'attività enzimatica. Questa modifica facilita l'attivazione delle caspasi effettrici a valle, promuovendo una cascata di eventi proteolitici. La fosforilazione a Ser 196 altera la conformazione dell'enzima, influenzando il legame con il substrato e la cinetica di reazione. Questo meccanismo di regolazione è cruciale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e per l'orchestrazione della via apoptotica in risposta a vari stimoli. |