Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Composti del fosforo

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti del fosforo da utilizzare in varie applicazioni. I composti del fosforo, che comprendono una vasta gamma di sostanze chimiche come i fosfati, i fosfiti e i composti organofosforici, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e al loro ruolo critico in numerosi processi biologici e chimici. In biochimica, i composti del fosforo sono parte integrante del trasferimento e dell'immagazzinamento di energia, in particolare sotto forma di adenosina trifosfato (ATP), che alimenta molte funzioni cellulari. Questi composti sono anche essenziali nello studio degli acidi nucleici, in quanto formano la spina dorsale del DNA e dell'RNA, facilitando la ricerca genetica e gli studi di biologia molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i composti del fosforo per comprendere i cicli dei nutrienti e per affrontare i problemi legati all'eutrofizzazione dei sistemi acquatici. In agricoltura, i composti del fosforo, in particolare i fosfati, sono componenti vitali dei fertilizzanti e il loro studio contribuisce a migliorare la salute del suolo e la resa dei raccolti. Nella scienza dei materiali, i composti organofosforici sono utilizzati per sviluppare ritardanti di fiamma, plastificanti e altre specialità chimiche, migliorando la sicurezza e le prestazioni dei materiali. I chimici analitici impiegano i composti del fosforo in varie tecniche, come la spettroscopia e la cromatografia, per rilevare e quantificare elementi in campioni complessi. L'ampia applicabilità e le funzioni essenziali dei composti del fosforo li rendono indispensabili per far progredire le conoscenze scientifiche e l'innovazione tecnologica in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui composti del fosforo disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 377 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Chlorodicyclohexylphosphine

16523-54-9sc-227616
1 g
$56.00
(0)

La clorodicicloesilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per i suoi doppi substituenti cicloesilici, che conferiscono un significativo ostacolo sterico e influenzano la sua reattività. Questo composto presenta caratteristiche elettrofile uniche, che gli consentono di partecipare a diverse reazioni di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare ossidi di fosfina stabili in condizioni ossidative evidenzia il suo ruolo nella chimica redox, mentre le caratteristiche steriche della sua struttura possono modulare la velocità di reazione e la selettività nei percorsi sintetici.

(2-Chlorobenzyl)triphenylphosphonium Chloride

18583-55-6sc-288071
25 g
$158.00
1
(0)

Il cloruro di (2-clorobenzil)trifenilfosfonio è un composto del fosforo caratterizzato dal suo catione trifenilfosfonio, che ne aumenta la lipofilia e facilita interazioni ioniche uniche. Questo composto presenta una notevole stabilità in vari solventi, che gli consente di effettuare attacchi nucleofili selettivi. Il suo gruppo clorobenzilico introduce un certo grado di modulazione elettronica, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la partecipazione a diverse reazioni di accoppiamento, in particolare nella chimica organometallica.

(1-Naphthylmethyl)triphenylphosphonium chloride

23277-00-1sc-273420
5 g
$102.00
1
(0)

Il cloruro di (1-naftilmetile)trifenilfosfonio presenta una parte trifenilfosfonica che conferisce un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle trasformazioni chimiche. Il gruppo naftilmetilico aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo comportamenti di aggregazione unici in soluzione. Questo composto dimostra una notevole stabilità in condizioni variabili, che gli permette di agire come elettrofilo versatile nelle reazioni di sostituzione nucleofila, facilitando così percorsi sintetici complessi.

Diethyl (methylthiomethyl)phosphonate

28460-01-7sc-255089
25 g
$200.00
(0)

Il dietil (metiltiometil)fosfonato presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale fosfonato, che può essere coinvolto in reazioni di attacco nucleofilo e di esterificazione. La presenza del gruppo metiltio aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni uniche con i nucleofili. Questo composto partecipa anche a varie trasformazioni organofosforiche, mostrando una cinetica di reazione distinta che può essere influenzata dalla polarità del solvente e dalla temperatura, portando a diverse applicazioni sintetiche.

Dimethyl trimethylsilyl phosphite

36198-87-5sc-239784
10 ml
$154.00
(0)

Il dimetil-trimetilsililfosfito è un composto versatile del fosforo caratterizzato dall'esclusiva funzionalità di sililetere, che ne aumenta la reattività in varie trasformazioni chimiche. La presenza di gruppi trimetilsilici facilita le forti interazioni molecolari, promuovendo le reazioni di sostituzione nucleofila e di fosforilazione. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi attraverso ostacoli sterici ed effetti elettronici consente percorsi selettivi nella sintesi, rendendolo un partecipante prezioso nella chimica degli organofosfori.

Naphthol AS phosphate disodium salt

69815-54-9sc-206043
sc-206043A
sc-206043B
500 mg
1 g
5 g
$159.00
$225.00
$762.00
1
(0)

Il naftolo AS fosfato sale disodico è un particolare composto del fosforo noto per la sua capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici, potenziando il suo ruolo in vari processi catalitici. La sua struttura consente un efficace legame a idrogeno e interazioni di dipolo, che possono influenzare la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne facilita la partecipazione a diverse reazioni chimiche, rendendolo un attore importante nella chimica di coordinazione e nella scienza dei materiali.

Lyso-PAF (C18)

74430-89-0sc-203123
sc-203123A
1 mg
25 mg
$56.00
$342.00
(0)

Il Lyso-PAF (C18) è un notevole composto del fosforo caratterizzato da una natura anfifilica unica, che favorisce l'autoassemblaggio in micelle e bilayer lipidici. Questa proprietà migliora le sue interazioni con le membrane biologiche, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. Il composto presenta una spiccata reattività come alogenuro acido, facilitando le reazioni di acilazione che possono modificare le strutture lipidiche. La sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche sottolinea la sua importanza nei percorsi biochimici.

(S,S)-DIPAMP

97858-62-3sc-250916
100 mg
$84.00
(0)

Il (S,S)-DIPAMP è un composto di fosforo chirale noto per il suo ruolo di ligando bidentato nella chimica di coordinazione. La sua stereochimica unica consente la complessazione selettiva dei metalli, migliorando l'attività catalitica nella sintesi asimmetrica. Il composto presenta forti proprietà chelanti, stabilizzando i centri metallici e influenzando la cinetica di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione facilita percorsi unici nella catalisi, mettendo in evidenza la sua reattività e le sue interazioni molecolari.

1-Adamantylphosphaethyne

101055-70-3sc-224523
500 mg
$468.00
(0)

L'1-Adamantilfosfetene è un composto del fosforo caratterizzato da una struttura unica, che incorpora un gruppo adamantile. Questa configurazione migliora le sue proprietà steriche, consentendo interazioni selettive con vari nucleofili. Il composto presenta una notevole reattività come alogenuro acido, facilitando la formazione di derivati della fosfina attraverso la sostituzione nucleofila. Le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono a percorsi di reazione unici, influenzando la cinetica delle trasformazioni basate sul fosforo.

Diphenyl-1-pyrenylphosphine

110231-30-6sc-205293
sc-205293A
5 mg
10 mg
$270.00
$520.00
1
(0)

La difenil-1-pirenilfosfina è un composto del fosforo che si distingue per il suo doppio carattere aromatico, caratterizzato da società sia difeniliche che pireniliche. Questa struttura favorisce forti interazioni di stacking π-π, migliorando la sua stabilità e reattività. Come alogenuro acido, si impegna in una rapida sostituzione nucleofila acilica, portando a diversi derivati del fosforo. La sua configurazione elettronica unica consente una reattività selettiva, influenzando la cinetica di varie reazioni centrate sul fosforo e consentendo percorsi sintetici personalizzati.