Items 151 to 160 of 377 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
tert-Butyldiphenylphosphine | 6002-34-2 | sc-237000 | 1 g | $53.00 | ||
La tert-butildifenilfosfina è un notevole composto del fosforo caratterizzato dall'ingombrante gruppo tert-butilico, che implica un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività in varie reazioni chimiche. Questo composto presenta proprietà elettroniche uniche grazie alla presenza di gruppi difenilici, che ne aumentano la capacità di stabilizzare gli stati di transizione e gli intermedi. La sua funzionalità fosfina consente un'efficace coordinazione con i metalli, facilitando i processi catalitici e alterando la cinetica di reazione nella chimica organometallica. | ||||||
Nitrilotri(methylphosphonic acid) | 6419-19-8 | sc-257913 | 10 g | $97.00 | ||
Il nitrilotri (acido metilfosfonico) è un particolare composto del fosforo caratterizzato da più gruppi di acido fosfonico che ne potenziano la capacità chelante con gli ioni metallici. Questo composto presenta forti interazioni di legame idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. La sua struttura unica consente la formazione di complessi stabili, che influenzano i percorsi di reazione e la cinetica in vari processi chimici. Inoltre, la sua natura acida contribuisce al suo ruolo nella modulazione del pH in sistemi complessi. | ||||||
Benzylphosphonic Acid | 6881-57-8 | sc-200588 sc-200588A | 100 mg 500 mg | $30.00 $50.00 | ||
L'acido benzilfosfonico è un notevole composto del fosforo caratterizzato dal suo unico gruppo benzilico, che ne migliora le interazioni idrofobiche e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta forti capacità di coordinazione con i metalli di transizione, facilitando la formazione di diversi complessi. Le sue proprietà acide gli permettono di partecipare a reazioni di trasferimento di protoni, influenzando la cinetica e le vie di reazione. La presenza della frazione di acido fosfonico consente inoltre significative interazioni intermolecolari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Tris phosphate monobasic | 6992-39-8 | sc-251409 | 50 g | $85.00 | ||
Il trisfosfato monobasico è un particolare composto del fosforo noto per la sua capacità di formare legami idrogeno stabili grazie ai suoi gruppi idrossilici. Questo composto svolge un ruolo cruciale nei sistemi tampone, mantenendo la stabilità del pH in vari ambienti. La sua struttura unica consente un'efficace chelazione con gli ioni metallici, influenzando le dinamiche di reazione e migliorando la solubilità nelle soluzioni acquose. Inoltre, la sua natura ionica contribuisce alla sua reattività negli equilibri acido-base, rendendolo un attore chiave in vari processi chimici. | ||||||
Etidronate Disodium | 7414-83-7 | sc-205687 sc-205687A | 1 g 5 g | $127.00 $490.00 | ||
L'etidronato disodico è un notevole composto del fosforo caratterizzato dalla capacità di formare complessi chelati con ioni metallici divalenti, influenzando significativamente la sua solubilità e reattività. La sua struttura unica facilita le forti interazioni ioniche, aumentando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto nelle reazioni, influenzando spesso la velocità dei processi di precipitazione e dissoluzione. La sua doppia natura anionica consente interazioni versatili nella chimica di complessazione e coordinazione. | ||||||
Guanosine 3′,5′-cyclic monophosphate | 7665-99-8 | sc-257569 sc-257569A | 5 mg 25 mg | $74.00 $249.00 | ||
La guanosina 3',5'-monofosfato ciclico è un composto fosforico fondamentale che svolge un ruolo cruciale nelle vie di segnalazione cellulare. La sua struttura ciclica gli consente di agire come secondo messaggero, facilitando la trasmissione di segnali dai recettori della superficie cellulare ai bersagli intracellulari. Il composto presenta affinità di legame uniche per proteine specifiche, influenzando varie attività enzimatiche. Inoltre, la sua rapida idrolisi contribuisce alla regolazione dinamica delle risposte cellulari, evidenziando la sua importanza nei processi biochimici. | ||||||
1,4-Bis(diphenylphosphino)butane | 7688-25-7 | sc-251593 sc-251593A | 5 g 25 g | $43.00 $200.00 | ||
L'1,4-Bis(difenilfosfino)butano è un composto versatile del fosforo caratterizzato da proprietà di ligando bidentato, che consente una forte coordinazione con i metalli di transizione. Questo composto presenta effetti sterici ed elettronici unici grazie ai suoi gruppi difenilfosfino ingombranti, che influenzano la cinetica di reazione nella catalisi. La sua capacità di stabilizzare i bassi stati di ossidazione dei metalli aumenta l'efficienza catalitica in varie reazioni, rendendolo un elemento chiave nella chimica organometallica e nei complessi di coordinazione. | ||||||
Ammonium phosphate monobasic | 7722-76-1 | sc-202948 sc-202948B | 100 g 500 g | $21.00 $45.00 | ||
Il fosfato ammonico monobasico è un composto unico di fosforo che agisce come un acido forte in soluzioni acquose, facilitando le reazioni di trasferimento di protoni. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità e la reattività, rendendolo un agente efficace in vari processi chimici. La natura ionica del composto contribuisce alla sua elevata stabilità e reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di complessazione con ioni metallici, influenzando la disponibilità di nutrienti nella chimica del suolo. | ||||||
Sodium pyrophosphate tetrabasic | 7722-88-5 | sc-236921 | 500 g | $61.00 | 2 | |
Il pirofosfato di sodio tetrabasico è un particolare composto del fosforo caratterizzato dalla capacità di agire come agente tampone, mantenendo la stabilità del pH in vari ambienti. La sua struttura unica consente la chelazione con gli ioni metallici, favorendo la formazione di complessi stabili. Questo composto presenta significative interazioni ioniche, migliorando la solubilità in acqua e facilitando il suo ruolo nei percorsi biochimici. La sua reattività è influenzata dalla presenza di più gruppi fosfato, che possono impegnarsi in una diversa chimica di coordinazione. | ||||||
Sodium pyrophosphate dibasic | 7758-16-9 | sc-251047 sc-251047A sc-251047B | 100 g 200 g 1 kg | $83.00 $114.00 $434.00 | 1 | |
Il pirofosfato di sodio bibasico è un notevole composto del fosforo riconosciuto per il suo ruolo nella complessazione e stabilizzazione degli ioni metallici grazie alla sua particolare struttura difosfata. Questo composto presenta forti interazioni ioniche, che ne aumentano la solubilità e la reattività in soluzioni acquose. La sua capacità di partecipare alle reazioni di idrolisi gli permette di influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un attore chiave in vari processi biochimici. Inoltre, i suoi gruppi fosfato distinti consentono una coordinazione versatile con altre molecole, facilitando diversi percorsi chimici. |