Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ligandi fosfina

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di ligandi fosfinici da utilizzare in varie applicazioni. I ligandi fosfinici sono componenti cruciali nel campo della chimica di coordinazione e svolgono un ruolo fondamentale nella catalisi, in particolare nelle reazioni catalizzate da metalli di transizione. Questi ligandi formano complessi stabili con i centri metallici, migliorando la reattività e la selettività dei processi catalitici. I ricercatori utilizzano i ligandi fosfinici in una varietà di reazioni di sintesi organica, tra cui l'idrogenazione, l'idroformilazione e le reazioni di cross-coupling come le reazioni di Suzuki, Heck e Stille. Questi leganti sono essenziali per lo sviluppo di sistemi catalitici efficienti che consentono la formazione di molecole complesse con elevata precisione e resa. La versatilità dei ligandi fosfinici consente di regolare con precisione le proprietà elettroniche e steriche, ottimizzando le condizioni di reazione e migliorando le prestazioni catalitiche. Fornendo una selezione completa di ligandi fosfinici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata nella chimica organica e inorganica e nella scienza dei materiali. Questi prodotti consentono agli scienziati di condurre esperimenti precisi e riproducibili, promuovendo innovazioni nella sintesi di prodotti agrochimici e materiali funzionali. Per informazioni dettagliate sui ligandi fosfinici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 38 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Triphenylborane - Triphenylphosphine Complex

3053-68-7sc-296642
sc-296642A
5 g
25 g
$110.00
$295.00
(0)

Il complesso trifenilboro - trifenilfosfina è un versatile ligando fosfinico caratterizzato da una forte capacità di accettare π e da un significativo ostacolo sterico. La presenza di tre gruppi fenilici consente un efficace legame π con i metalli di transizione, migliorando le interazioni elettroniche. Questo complesso presenta geometrie di coordinazione uniche, che influenzano la stabilità e la reattività dei complessi metallici. La sua capacità di modulare le proprietà elettroniche lo rende un attore chiave in vari percorsi catalitici, influenzando la dinamica e la selettività delle reazioni.

1,3-Bis(diphenylphosphino)propane

6737-42-4sc-222926
sc-222926A
sc-222926B
sc-222926C
sc-222926D
1 g
5 g
100 g
500 g
1 kg
$26.00
$46.00
$82.00
$271.00
$437.00
(0)

L'1,3-Bis(difenilfosfino)propano è un ligando fosfinico bidentato noto per la sua capacità chelante, che aumenta la coordinazione dei metalli grazie a doppi siti donatori di fosforo. Questo ligando presenta un notevole ingombro sterico grazie ai suoi gruppi difenilici, influenzando la geometria dei complessi metallici e promuovendo modelli di reattività unici. Le sue proprietà elettron-donatrici facilitano le forti interazioni metallo-ligando, influenzando significativamente l'efficienza catalitica e la selettività in varie reazioni.

1,2-Bis(diphenylphosphino)benzene

13991-08-7sc-222795
1 g
$71.00
(1)

L'1,2-Bis(difenilfosfino)benzene è un versatile ligando fosfinico bidentato caratterizzato da una struttura rigida e planare, che consente un'efficace coordinazione con i metalli di transizione. La presenza di due gruppi difenilfosfino aumenta la sua capacità di stabilizzare gli stati di bassa ossidazione dei metalli, promuovendo ambienti elettronici unici. Le proprietà steriche ed elettroniche di questo legante possono influenzare in modo significativo i percorsi di reazione, migliorando la selettività e la reattività nei processi catalitici.

1,6-Bis(diphenylphosphino)hexane

19845-69-3sc-223099
5 g
$106.00
(0)

L'1,6-Bis(difenilfosfino)esano è un ligando bidentato flessibile della fosfina che si distingue per la sua capacità di formare complessi chelati stabili con i metalli di transizione. La sua catena alifatica estesa offre una disposizione spaziale unica, che facilita diverse geometrie di coordinazione. L'ingombro sterico e le caratteristiche elettroniche di questo ligando possono modulare la reattività dei metalli, influenzando l'efficienza catalitica e la selettività in varie reazioni, in particolare nei processi di cross-coupling e idrogenazione.

1,2-Bis(dicyclohexylphosphino)ethane

23743-26-2sc-222793
sc-222793A
1 g
5 g
$101.00
$398.00
(0)

L'1,2-Bis(dicicloesilfosfino)etano è un versatile ligando fosfinico bidentato caratterizzato da un robusto ostacolo sterico e da proprietà elettroniche uniche. I gruppi dicicloesilici aumentano la sua capacità di stabilizzare complessi metallici a basso valore, promuovendo modalità di coordinazione distinte. La rigidità strutturale di questo ligando consente efficaci interazioni metallo-ligando, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nei processi catalitici, in particolare nella sintesi asimmetrica e nelle trasformazioni organometalliche.

1,2-Bis(dichlorophosphino)ethane

28240-69-9sc-222792
sc-222792A
1 g
5 g
$75.00
$219.00
(0)

L'1,2-Bis(diclorofosfino)etano è un ligando fosfinico bidentato che si distingue per i suoi gruppi diclorofosfini a forte sottrazione di elettroni, che ne aumentano la capacità di stabilizzare complessi di metalli di transizione. Questo ligando presenta geometrie di coordinazione uniche, che facilitano diverse interazioni metallo-ligando. Le sue caratteristiche elettroniche distinte possono influenzare in modo significativo la cinetica di reazione e la selettività nei cicli catalitici, rendendolo un attore chiave in varie reazioni organometalliche e nella catalisi.

1,4-Bis(dicyclohexylphosphino)butane

65038-36-0sc-223015
1 g
$128.00
(0)

L'1,4-Bis(dicicloesilfosfino)butano è un versatile ligando fosfinico bidentato caratterizzato da gruppi dicicloesilici ingombranti, che forniscono ostacoli sterici e migliorano le interazioni metallo-ligando. Questo ligando promuove modalità di coordinazione uniche, consentendo la stabilizzazione di complessi di metalli di transizione a basso valore. Le sue proprietà elettron-donatrici possono modulare l'ambiente elettronico del centro metallico, influenzando l'attività catalitica e la selettività in varie trasformazioni organometalliche.

1,2-Bis[bis(pentafluorophenyl)phosphino]ethane

76858-94-1sc-222810
1 g
$204.00
(0)

L'1,2-Bis[bis(pentafluorofenil)fosfino]etano è un ligando fosfinico bidentato altamente specializzato, noto per gli eccezionali gruppi pentafluorofenilici che sottraggono elettroni. Questa struttura unica migliora la coordinazione dei metalli stabilizzando gli stati di ossidazione elevati e facilitando le forti interazioni π-accettore. Le sue proprietà steriche ed elettroniche distintive consentono di regolare con precisione la cinetica di reazione, rendendola efficace nel promuovere la selettività e la reattività nella catalisi organometallica.

1,3-Bis(diphenylphosphino)propane monooxide

85685-99-0sc-222927
5 g
$286.00
(0)

Il monoossido di 1,3-Bis(difenilfosfino)propano è un versatile ligando fosfinico bidentato caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione. La presenza del gruppo monoossido introduce effetti elettronici unici, migliorando le proprietà donatrici del ligando. Questo composto presenta un notevole ostacolo sterico, che influenza la geometria dei complessi metallici, modulando così i percorsi catalitici e migliorando la selettività in varie reazioni. Le sue interazioni distinte con i centri metallici facilitano l'attivazione dei substrati, rendendolo un elemento chiave nella chimica organometallica.

1-Diphenylphosphino-1′-(di-tert-butylphosphino)ferrocene

95408-38-1sc-222690
1 g
$134.00
(0)

Il 1-Difenilfosfino-1'-(di-tert-butilfosfino)ferrocene è un versatile ligando fosfinico caratterizzato da un backbone ferrocenico unico nel suo genere, che conferisce notevoli stabilità e proprietà elettroniche. I gruppi di-terz-butilfosfino, stericamente impegnativi, aumentano la sua capacità di stabilizzare i centri metallici, promuovendo geometrie di coordinazione favorevoli. Questo ligando presenta una notevole comunicazione elettronica tra il metallo e l'unità ferrocenica, influenzando l'attività catalitica e la selettività in varie reazioni. Le sue distinte caratteristiche steriche ed elettroniche consentono interazioni personalizzate con i metalli di transizione, facilitando percorsi innovativi nella chimica organometallica.