Items 41 to 50 of 54 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phenol Red Sodium Salt | 34487-61-1 | sc-206017 sc-206017A | 5 g 25 g | $32.00 $92.00 | 2 | |
Il sale sodico di fenolo rosso è un indicatore di pH dinamico noto per le sue vivaci transizioni di colore in risposta alle fluttuazioni del pH. La sua struttura fenolica unica consente un'efficace protonazione e deprotonazione, che porta a distinti cambiamenti cromatici. La solubilità del composto in soluzioni acquose ne aumenta la reattività, mentre la sua capacità di interagire con vari ioni può influenzare le sue proprietà ottiche. I rapidi spostamenti di equilibrio di questo indicatore contribuiscono alla sua efficacia nel rilevare sottili variazioni di pH. | ||||||
Bromothymol blue sodium salt | 34722-90-2 | sc-206018 sc-206018A sc-206018B | 10 g 25 g 100 g | $68.00 $142.00 $246.00 | 1 | |
Il blu di bromotimolo sale sodico è un indicatore di pH versatile, caratterizzato da un'impressionante variazione di colore dal giallo al blu in uno specifico intervallo di pH. La sua struttura unica presenta un gruppo acido solfonico, che aumenta la solubilità in acqua e facilita il rapido scambio di protoni. Questo composto presenta forti interazioni con gli ioni idrogeno, consentendo una rapida risposta alle variazioni di pH. La particolare disposizione molecolare contribuisce alla sua sensibilità, rendendolo uno strumento efficace per il monitoraggio dell'acidità e dell'alcalinità in vari ambienti. | ||||||
2-Pyridinecarboxaldehyde 4-nitrophenylhydrazone | 70421-66-8 | sc-206044 | 5 g | $70.00 | ||
La 2-piridinecarbossaldeide 4-nitrofenilidrazone è un composto notevole che presenta proprietà cromogeniche uniche, che gli consentono di fungere da indicatore sensibile al pH. La sua struttura molecolare facilita un forte legame idrogeno intramolecolare, che influenza le transizioni elettroniche e la risposta colorimetrica. La reattività del composto è potenziata dalla presenza di gruppi funzionali sia aldeidici che idrazonici, che promuovono interazioni specifiche con i protoni che alterano le sue caratteristiche spettrali, rendendolo uno strumento prezioso per rilevare le variazioni di pH. | ||||||
8-Hydroxy-N,N,N′,N′,N″,N″-hexamethylpyrene-1,3,6-trisulfonamide | 127044-59-1 | sc-396648 | 10 mg | $366.00 | ||
L'8-idrossi-N,N,N',N",N"-esametilpirene-1,3,6-trisolfonammide è un composto distintivo caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando il suo comportamento in ambienti a pH variabile. I gruppi solfonammidici migliorano la solubilità nelle soluzioni acquose, mentre le società idrossi e pireniche contribuiscono alle sue proprietà fotofisiche uniche. Questo composto presenta notevoli cambiamenti di fluorescenza in risposta a variazioni di pH, il che lo rende un soggetto intrigante per lo studio delle interazioni molecolari e del rilevamento ambientale. | ||||||
Chromoionophore XI | 138833-46-2 | sc-211092 | 50 mg | $189.00 | ||
Il cromoforo XI è una sostanza chimica unica che presenta una notevole sensibilità alle variazioni di pH grazie alla sua intricata struttura molecolare. I suoi gruppi ionizzabili facilitano la protonazione e la deprotonazione, portando a distinti spostamenti colorimetrici. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno migliora la sua interazione con i solventi circostanti, mentre il suo sistema coniugato consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni. Ciò si traduce in risposte ottiche pronunciate, che lo rendono un candidato affascinante per l'esplorazione di ambienti chimici dinamici. | ||||||
Chromoionophore XVII | 156122-91-7 | sc-239554 | 100 mg | $1300.00 | ||
Il cromoforo XVII è un composto distintivo caratterizzato da una reattività selettiva alle variazioni di pH. La sua architettura molecolare unica presenta molteplici siti ionizzabili che consentono un rapido trasferimento di protoni, influenzando le sue proprietà elettroniche. I forti momenti di dipolo del composto facilitano le interazioni con i solventi polari, migliorando la sua solubilità e stabilità. Inoltre, la presenza di doppi legami coniugati consente significativi spostamenti dell'assorbimento della luce, fornendo un profilo ottico sfumato che riflette sottili cambiamenti di acidità. | ||||||
9-Aminoacridine free base | 90-45-9 | sc-291761A sc-291761 sc-291761B sc-291761C | 250 mg 1 g 5 g 10 g | $31.00 $78.00 $267.00 $491.00 | ||
La base libera 9-aminoacridina presenta proprietà interessanti come composto sensibile al pH, soprattutto grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di legame idrogeno e protonazione. La sua struttura planare promuove interazioni di impilamento, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Gli atomi di azoto ricchi di elettroni del composto ne aumentano la reattività, consentendo cambiamenti dinamici nella fluorescenza in condizioni di pH variabili. Questa reattività è ulteriormente amplificata dalla sua capacità di formare complessi di trasferimento di carica, che lo rende un soggetto affascinante per gli studi sulle interazioni molecolari in ambienti acidi e basici. | ||||||
Nitrazine Yellow | 5423-07-4 | sc-215576 sc-215576A | 1 g 5 g | $32.00 $90.00 | 1 | |
Il giallo di nitrazina è un indicatore di pH caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che favoriscono distinti cambiamenti colorimetrici in risposta alle variazioni di pH. Il suo sistema coniugato consente un'efficace delocalizzazione degli elettroni, che altera il suo spettro di assorbimento quando i protoni vengono aggiunti o rimossi. La capacità del composto di formare specie zwitterioniche a livelli specifici di pH ne aumenta la sensibilità, rendendolo un modello interessante per esplorare gli equilibri acido-base e i processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
Bromophenol Red | 2800-80-8 | sc-293959 sc-293959A | 1 g 25 g | $77.00 $714.00 | ||
Il rosso di bromofenolo è un indicatore di pH che si distingue per i suoi doppi stati di protonazione, che portano a brusche transizioni di colore in uno specifico intervallo di pH. La sua struttura unica è caratterizzata da un gruppo fenolico che partecipa al legame idrogeno, influenzando la sua solubilità e l'interazione con vari solventi. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, con rapidi cambiamenti di colore che riflettono il suo equilibrio dinamico tra le forme protonate e deprotonate, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di chimica acido-base. | ||||||
Pararosaniline hydrochloride | 569-61-9 | sc-203751 sc-203751A | 25 g 100 g | $104.00 $317.00 | 4 | |
Il cloridrato di pararosanilina è un colorante sintetico caratterizzato da un colore vibrante e da una struttura cromoforica unica, che gli consente di subire distinte transizioni elettroniche in risposta a variazioni di pH. Il suo comportamento come indicatore di pH è influenzato dalla presenza di gruppi amminici che possono accettare protoni, determinando notevoli variazioni di colore. La solubilità del composto in vari solventi e la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumentano ulteriormente l'utilità in chimica analitica, mostrando le sue intricate interazioni molecolari. |