Items 81 to 90 of 294 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methoxychlor | 72-43-5 | sc-253009 | 100 mg | $36.00 | ||
Il metossicloro è un pesticida sintetico caratterizzato da un'azione selettiva contro una serie di insetti nocivi. La sua struttura unica gli permette di imitare l'ormone naturale dell'estrogeno, alterando le funzioni endocrine delle specie bersaglio. Questo composto presenta una volatilità moderata ed è meno persistente di alcuni suoi analoghi, il che comporta un rischio ridotto di accumulo ambientale a lungo termine. La sua efficacia è potenziata dalla capacità di penetrare nell'esoscheletro degli insetti, facilitando un rapido assorbimento e l'azione. | ||||||
2,6-Dimethylaniline | 87-62-7 | sc-238422 sc-238422A | 5 g 100 g | $26.00 $31.00 | ||
La 2,6-dimetilanilina è un'ammina aromatica che funge da pesticida grazie alla sua capacità di alterare la funzione dei neurotrasmettitori nei parassiti bersaglio. I suoi esclusivi gruppi metilici elettron-donatori ne aumentano la reattività, consentendo un legame efficace con specifici bersagli biologici. La natura lipofila del composto favorisce la penetrazione della membrana, promuovendo un rapido assorbimento nei sistemi degli insetti. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni ambientali contribuisce alla sua efficacia nelle strategie di gestione dei parassiti. | ||||||
N,N′-Dimethylurea | 96-31-1 | sc-250538 | 1 kg | $90.00 | ||
La N,N'-Dimetilurea agisce come pesticida interferendo con i processi metabolici dei parassiti. La sua struttura unica permette di legarsi a idrogeno con gli enzimi chiave, interrompendone la funzione e portando a una disregolazione metabolica. La moderata polarità del composto ne migliora la solubilità in varie formulazioni, facilitando un'applicazione efficace. Inoltre, la sua volatilità relativamente bassa garantisce un'attività prolungata nell'ambiente, rendendolo una scelta affidabile per le strategie di controllo dei parassiti. | ||||||
Bis-(2-chloroisopropyl) ether | 108-60-1 | sc-257156 | 100 mg | $550.00 | ||
Il bis-(2-cloroisopropil) etere funziona come pesticida grazie alla sua capacità di interrompere i processi cellulari negli organismi bersaglio. Il suo legame etereo unico facilita le interazioni idrofobiche con le membrane lipidiche, aumentando la permeabilità e portando a disfunzioni cellulari. Il composto presenta una reattività con i nucleofili, che può portare alla formazione di addotti che compromettono le vie biochimiche essenziali. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni ambientali contribuisce alla sua efficacia nella gestione dei parassiti. | ||||||
1,3,5-Trichlorobenzene | 108-70-3 | sc-237739 | 250 mg | $51.00 | ||
L'1,3,5-Triclorobenzene agisce come pesticida interferendo con i sistemi endocrini dei parassiti bersaglio. La sua struttura aromatica clorurata aumenta la lipofilia, consentendogli di accumularsi nei tessuti grassi e di disturbare la segnalazione ormonale. Gli atomi di cloro che sottraggono elettroni al composto aumentano la sua reattività verso i nucleofili, portando alla formazione di metaboliti tossici. Inoltre, la sua persistenza nell'ambiente garantisce un'esposizione prolungata, aumentando la sua efficacia nel controllo delle popolazioni di parassiti. | ||||||
Simazine | 122-34-9 | sc-250985 | 100 mg | $117.00 | ||
La simazina funziona come pesticida inibendo la fotosintesi nelle piante bersaglio attraverso l'interferenza con il complesso del fotosistema II. La sua struttura ad anello triazinico consente un forte legame con la proteina D1, interrompendo il trasporto di elettroni e portando all'accumulo di specie reattive dell'ossigeno. Questo meccanismo non solo influisce sulla crescita delle piante, ma ha anche un impatto sull'ecosistema in generale. Inoltre, la sua moderata solubilità in acqua ne facilita il movimento attraverso il suolo, migliorandone la distribuzione in ambiente agricolo. | ||||||
Folpet | 133-07-3 | sc-250021 | 250 mg | $20.00 | ||
Folpet agisce come pesticida interrompendo i processi cellulari dei funghi e di alcuni patogeni vegetali. La sua struttura unica gli consente di inibire gli enzimi chiave coinvolti nella biosintesi di componenti cellulari essenziali, provocando una riduzione della crescita e della riproduzione degli organismi bersaglio. La stabilità e la bassa volatilità di Folpet contribuiscono alla sua persistenza nell'ambiente, mentre la sua natura lipofila ne aumenta la capacità di penetrare le membrane cellulari, garantendo un'azione efficace contro i ceppi resistenti. | ||||||
Tetramethylthiuram disulfide | 137-26-8 | sc-258239 sc-258239A | 5 g 100 g | $36.00 $92.00 | ||
Il disolfuro di tetrametile funziona come pesticida interferendo con i processi enzimatici degli organismi bersaglio, in particolare dei funghi. Il suo legame disolfuro unico facilita la formazione di gruppi tiolici reattivi, che possono interrompere le vie metaboliche vitali. Questo composto presenta una forte affinità per i gruppi sulfidrilici delle proteine, con conseguente inibizione degli enzimi e disfunzioni cellulari. Inoltre, la sua stabilità relativamente elevata ne aumenta l'efficacia in varie condizioni ambientali, rendendolo un potente agente contro i parassiti resistenti. | ||||||
Metam sodium | 137-42-8 | sc-257700 | 1 g | $215.00 | ||
Il metam sodio agisce come pesticida grazie alla sua capacità di rilasciare, al momento dell'idrolisi, l'isotiocianato di metile, un composto che altera i processi cellulari dei parassiti. Questa trasformazione comporta un attacco nucleofilo ai componenti cellulari, con conseguente inibizione di enzimi chiave e vie metaboliche. La sua volatilità e reattività consentono un'efficace penetrazione nel terreno, colpendo i nematodi e altri parassiti del suolo e riducendo al minimo la persistenza nell'ambiente. | ||||||
Propazine | 139-40-2 | sc-250783 | 250 mg | $34.00 | ||
La propazina funziona come erbicida inibendo la fotosintesi nelle piante bersaglio attraverso l'interferenza con la catena di trasporto degli elettroni nei cloroplasti. Questa azione selettiva interrompe la produzione di ATP e NADPH, essenziali per la crescita delle piante. La sua natura lipofila favorisce l'assorbimento attraverso le cuticole delle piante, mentre la sua stabilità nel terreno consente un'efficacia prolungata contro una serie di infestanti a foglia larga. L'esclusiva affinità di legame del composto con specifici siti enzimatici contribuisce ulteriormente alla sua attività erbicida. |