Items 51 to 60 of 294 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
S 421 | 127-90-2 | sc-229153 | 250 mg | $42.00 | ||
S 421 è un pesticida sintetico caratterizzato da un'azione selettiva contro specifiche specie di parassiti. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi in modo mirato agli enzimi chiave coinvolti nelle vie metaboliche, interrompendo le funzioni biologiche essenziali. Il composto presenta un'elevata stabilità in varie condizioni ambientali, che contribuisce alla sua prolungata attività sul campo. Inoltre, le sue proprietà idrofobiche migliorano la penetrazione attraverso le membrane biologiche, garantendo un efficace assorbimento da parte degli organismi bersaglio. | ||||||
MGK 326 | 136-45-8 | sc-228605 | 100 mg | $28.00 | ||
MGK 326 è un pesticida sintetico noto per la sua esclusiva modalità d'azione che interferisce con la neurofisiologia degli insetti. Inibisce selettivamente il rilascio di neurotrasmettitori, provocando la paralisi degli insetti bersaglio. La natura lipofila del composto facilita il rapido assorbimento attraverso la cuticola degli insetti, potenziandone l'efficacia. Inoltre, MGK 326 dimostra un profilo di degradazione favorevole, riducendo al minimo la persistenza nell'ambiente e mantenendo un controllo efficace dei parassiti nel tempo. | ||||||
Ethion | 563-12-2 | sc-239869 | 250 mg | $34.00 | ||
Ethion è un pesticida organofosfato che altera il normale funzionamento dell'acetilcolinesterasi degli insetti, provocando l'accumulo di acetilcolina nelle sinapsi. Questo provoca una sovrastimolazione del sistema nervoso, causando paralisi e morte degli insetti bersaglio. La sua elevata affinità per le membrane lipidiche aumenta la penetrazione nei tessuti degli insetti, mentre la sua degradazione relativamente rapida nell'ambiente riduce l'impatto ecologico a lungo termine. L'esclusiva reattività di Ethion con i gruppi tiolici contribuisce ulteriormente alla sua efficacia nella gestione dei parassiti. | ||||||
EPTC | 759-94-4 | sc-239855 | 250 mg | $43.00 | ||
L'EPTC è un erbicida selettivo che inibisce l'enzima acetil-CoA carbossilasi, interrompendo la sintesi degli acidi grassi nelle piante bersaglio. Questa interferenza porta a una crescita stentata e alla morte della pianta. La natura lipofila dell'EPTC consente un efficace assorbimento attraverso le cuticole delle piante, potenziando la sua azione erbicida. La sua persistenza nel suolo varia in base all'attività microbica, influenzando il tasso di degradazione e il comportamento ambientale. L'interazione unica del composto con le particelle del suolo può anche influenzare la sua biodisponibilità per le piante. | ||||||
Terbutryn | 886-50-0 | sc-251121 | 250 mg | $66.00 | 2 | |
Il terbutryn è un erbicida selettivo che agisce inibendo la fotosintesi nelle piante bersaglio, in particolare interrompendo la catena di trasporto degli elettroni all'interno dei cloroplasti. Questa interferenza porta all'accumulo di specie reattive dell'ossigeno, causando stress ossidativo e infine la morte della pianta. Le sue caratteristiche idrofobiche ne favoriscono la penetrazione attraverso le membrane delle piante, mentre la sua stabilità in varie condizioni ambientali ne influenza l'efficacia e la persistenza nei sistemi agricoli. Le interazioni della terbutrina con i microrganismi del suolo possono anche modulare la sua degradazione, influenzando il suo impatto ambientale a lungo termine. | ||||||
Phosfolan | 947-02-4 | sc-507593 | 100 mg | $150.00 | ||
Dicamba | 1918-00-9 | sc-239692 sc-239692A sc-239692B | 250 mg 1 g 5 g | $29.00 $71.00 $242.00 | 3 | |
Il dicamba è un erbicida selettivo che imita gli ormoni vegetali naturali, in particolare le auxine, per interrompere i processi di crescita delle piante infestanti bersaglio. Induce la divisione e l'allungamento incontrollati delle cellule, portando alla morte della pianta. La sua esclusiva modalità d'azione prevede il legame con recettori specifici, alterando l'espressione genica e le vie metaboliche. La volatilità e la solubilità in acqua del dicamba ne aumentano la mobilità nell'ambiente, influenzandone l'efficacia e il potenziale di effetti fuori bersaglio. | ||||||
Disulfoton-sulfoxide | 2497-07-6 | sc-257383 | 100 mg | $117.00 | ||
Il disulfoton-sulfossido è un pesticida organofosfato che agisce come inibitore dell'acetilcolinesterasi, interrompendo la neurotrasmissione nei parassiti bersaglio. La sua struttura molecolare unica consente forti interazioni con l'enzima, portando all'accumulo di acetilcolina e alla conseguente paralisi. Il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni ambientali, che possono influenzare la sua persistenza e le vie di degradazione. La sua natura lipofila favorisce l'assorbimento attraverso le cuticole degli insetti, aumentandone l'efficacia. | ||||||
Azinphos-ethyl | 2642-71-9 | sc-233900 | 250 mg | $56.00 | ||
L'azinfos-etile è un pesticida organofosfato caratterizzato dalla capacità di inibire l'acetilcolinesterasi, con conseguente sovrastimolazione del sistema nervoso degli insetti. La sua struttura chimica unica facilita un forte legame con il sito attivo dell'enzima, portando a effetti prolungati. La volatilità moderata del composto e la sua solubilità nei solventi organici ne migliorano la penetrazione nei tessuti vegetali, ottimizzandone l'efficacia contro una serie di parassiti. Inoltre, le sue vie di degradazione sono influenzate da fattori ambientali, che ne condizionano la persistenza negli ecosistemi. | ||||||
Fuberidazole | 3878-19-1 | sc-250029 | 250 mg | $68.00 | ||
Il fuberidazolo è un nuovo pesticida che agisce attraverso un meccanismo d'azione unico, mirando a specifiche vie metaboliche nei parassiti. Le sue interazioni molecolari distintive interrompono la respirazione cellulare, portando a un impoverimento energetico degli organismi bersaglio. Il composto presenta un'elevata stabilità in varie condizioni ambientali, il che contribuisce alla sua efficacia. Inoltre, la sua tossicità selettiva riduce al minimo l'impatto sulle specie non bersaglio, rendendolo una scelta strategica nella gestione integrata dei parassiti. |