Items 201 to 210 of 294 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Terbufos | 13071-79-9 | sc-251119 | 10 mg | $95.00 | ||
Il terbufos è un pesticida organofosfato che funziona principalmente come neurotossina, inibendo l'enzima acetilcolinesterasi. Questa inibizione porta all'accumulo di acetilcolina nelle sinapsi, causando una continua stimolazione del sistema nervoso nei parassiti bersaglio. La sua elevata affinità per le membrane lipidiche ne aumenta la penetrazione nei tessuti degli insetti, con conseguente efficace controllo dei parassiti. Il terbufos presenta inoltre una degradazione relativamente rapida nel suolo, che ne influenza la persistenza e l'impatto ambientale. | ||||||
Phosphamidon | 13171-21-6 | sc-250712 | 250 mg | $153.00 | ||
Il fosfamidon è un pesticida organofosfato noto per la sua potente azione come neurotossina, specificamente mirata all'enzima acetilcolinesterasi. Interrompendo la normale neurotrasmissione, provoca una sovrastimolazione del sistema nervoso nei parassiti. La sua struttura chimica unica consente di legarsi efficacemente al sito attivo dell'enzima, con effetti prolungati. Inoltre, il fosfamidone dimostra una notevole stabilità in varie condizioni ambientali, influenzando i tassi di degradazione e le interazioni ecologiche. | ||||||
TDCPP | 13674-87-8 | sc-229356 sc-229356A | 100 mg 1 g | $76.00 $145.00 | 1 | |
Il TDCPP, un composto fosfato clorurato, funziona come pesticida inibendo le vie metaboliche chiave negli organismi bersaglio. La sua capacità unica di interagire con le membrane lipidiche ne aumenta la penetrazione nei tessuti dei parassiti, portando alla distruzione delle cellule. Il composto presenta un profilo cinetico di reazione distintivo, che consente un'attività prolungata anche in condizioni ambientali variabili. La sua natura idrofobica contribuisce al bioaccumulo, influenzando la sua efficacia e persistenza negli ecosistemi. | ||||||
Cartap hydrochloride | 15263-52-2 | sc-227579 | 100 mg | $76.00 | ||
Il cloridrato di cartap agisce come pesticida colpendo il sistema nervoso degli insetti nocivi grazie alla sua interazione specifica con l'acetilcolinesterasi, un enzima fondamentale per la neurotrasmissione. Questa inibizione porta all'accumulo di acetilcolina, con conseguente paralisi e morte degli organismi bersaglio. Le sue esclusive proprietà di solubilità ne migliorano l'assorbimento in vari ambienti, mentre la sua stabilità in diverse condizioni garantisce un'efficacia prolungata contro un'ampia gamma di parassiti agricoli. | ||||||
Alachlor | 15972-60-8 | sc-252353 | 250 mg | $82.00 | ||
L'alaclor agisce come pesticida interrompendo la biosintesi della clorofilla nelle piante bersaglio, causando una crescita ridotta e la morte finale. La sua struttura chimica unica consente un assorbimento selettivo da parte di specifiche specie infestanti, riducendo al minimo i danni alle colture. Il composto mostra una notevole persistenza nel terreno, facilitando un'azione prolungata contro le popolazioni di erbe infestanti resistenti. Inoltre, la sua natura idrofobica ne aumenta la ritenzione nei tessuti vegetali, ottimizzandone l'efficacia in diversi contesti agricoli. | ||||||
β-Chloralose | 16376-36-6 | sc-229689 | 25 g | $200.00 | ||
Il β-cloralosio agisce come pesticida interferendo con il sistema nervoso dei parassiti bersaglio, provocandone la paralisi e la morte. La sua capacità unica di imitare i neurotrasmettitori naturali consente una tossicità selettiva, colpendo specie specifiche di insetti e risparmiando gli organismi benefici. Le caratteristiche lipofile del composto ne migliorano l'assorbimento attraverso la cuticola degli insetti, garantendo una penetrazione efficace. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni ambientali contribuisce a prolungare l'efficacia della disinfestazione. | ||||||
Ethephon | 16672-87-0 | sc-252788 | 250 mg | $83.00 | ||
L'etefon funziona come pesticida rilasciando etilene, un ormone vegetale che influenza la crescita e lo sviluppo. Questo composto accelera il processo di maturazione di alcune piante e può interrompere il ciclo di vita dei parassiti alterando le loro fonti di cibo. La sua interazione unica con i tessuti vegetali aumenta la produzione di composti volatili che scoraggiano i parassiti. Inoltre, la capacità di Ethephon di promuovere le risposte allo stress nelle piante può rafforzare le loro difese naturali contro le infestazioni. | ||||||
1,2-Dichloroethane-d4 | 17060-07-0 | sc-255896 sc-255896A | 1 g 5 g | $168.00 $464.00 | ||
L'1,2-dicloroetano-d4 agisce come pesticida grazie alla sua capacità unica di interrompere i processi cellulari negli organismi bersaglio. La sua etichettatura isotopica consente una tracciabilità precisa negli studi ambientali, migliorando la comprensione delle sue vie di degradazione. La reattività del composto con i nucleofili può portare alla formazione di metaboliti tossici, con un impatto sulla fisiologia dei parassiti. Inoltre, le sue proprietà di solvente facilitano l'assorbimento dei principi attivi, migliorando l'efficacia nelle applicazioni di controllo dei parassiti. | ||||||
Chlordimeform hydrochloride | 19750-95-9 | sc-227595 | 250 mg | $30.00 | ||
Il clordimeform cloridrato funziona come pesticida inibendo le vie enzimatiche chiave dei parassiti, in particolare influenzando la regolazione dei neurotrasmettitori. La sua struttura unica consente forti interazioni con recettori specifici, con conseguenti effetti neurotossici. La stabilità del composto in varie condizioni ambientali ne aumenta la persistenza, mentre la sua solubilità in acqua favorisce una distribuzione efficace negli ecosistemi di destinazione. Inoltre, la sua tossicità selettiva riduce al minimo i danni alle specie non bersaglio, rendendolo una scelta strategica nella gestione dei parassiti. | ||||||
Metribuzin | 21087-64-9 | sc-250407 | 100 mg | $30.00 | ||
La metribuzina agisce come pesticida interrompendo la fotosintesi nelle piante bersaglio attraverso l'inibizione del complesso del fotosistema II. La sua capacità unica di legarsi alla proteina D1 altera il trasporto di elettroni, portando alla generazione di specie reattive dell'ossigeno che danneggiano i componenti cellulari. Il composto presenta una moderata persistenza nel suolo, consentendo un'efficacia prolungata contro una serie di erbe infestanti. La sua azione selettiva riduce al minimo l'impatto sulle colture, rendendolo efficace nelle strategie di gestione integrata delle infestanti. |