Items 131 to 140 of 294 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Kelevan | 4234-79-1 | sc-235456 | 100 mg | $100.00 | ||
Il Kelevan è un potente pesticida che agisce attraverso un meccanismo d'azione unico, mirando al sistema nervoso dei parassiti. Le sue specifiche interazioni molecolari con i recettori dei neurotrasmettitori portano all'interruzione della trasmissione sinaptica, causando la paralisi e la morte degli insetti bersaglio. Il composto presenta un'elevata affinità per alcuni canali ionici, potenziandone l'efficacia. Inoltre, la stabilità del Kelevan in diverse condizioni ambientali garantisce un'attività prolungata, rendendolo una scelta affidabile per la gestione dei parassiti. | ||||||
Coumatetralyl | 5836-29-3 | sc-234420 | 250 mg | $46.00 | ||
Il cumatetralile è un rodenticida che agisce con proprietà anticoagulanti, interrompendo la sintesi dei fattori di coagulazione dipendenti dalla vitamina K. Questo interferisce con l'esaurimento graduale della protrombina, provocando emorragie interne nelle specie bersaglio. Questa interferenza porta a un graduale esaurimento della protrombina, con conseguente emorragia interna nelle specie bersaglio. La sua natura lipofila consente un efficace assorbimento nei sistemi biologici, mentre il suo meccanismo ad azione lenta favorisce il consumo di esche nel tempo. La persistenza del cumatetralile nell'ambiente ne aumenta l'efficacia, garantendo un controllo prolungato delle popolazioni di roditori. | ||||||
Ethoprophos | 13194-48-4 | sc-239872 | 100 mg | $50.00 | ||
L'etoprofos è un pesticida organofosfato che agisce come potente inibitore dell'acetilcolinesterasi, interrompendo la neurotrasmissione nei parassiti bersaglio. Questa inibizione porta all'accumulo di acetilcolina, causando paralisi e infine morte. L'elevata affinità per l'enzima garantisce un'azione rapida, mentre le sue caratteristiche lipofile facilitano l'assorbimento attraverso le cuticole degli insetti. L'etoprofos presenta un percorso di degradazione unico nel suolo, influenzato dall'attività microbica, che ne influenza la persistenza e l'efficacia nella gestione dei parassiti. | ||||||
Difenoxurone | 14214-32-5 | sc-227860 | 250 mg | $228.00 | ||
Il difenoxurone è un pesticida selettivo che agisce attraverso un meccanismo unico che prevede l'interruzione di specifiche vie metaboliche negli organismi bersaglio. Interagisce con enzimi chiave, portando all'inibizione di processi biochimici vitali, essenziali per la sopravvivenza dei parassiti. La sua stabilità in varie condizioni ambientali consente un'attività prolungata, mentre la sua natura lipofila aumenta la penetrazione nei tessuti degli insetti. Inoltre, la degradazione del difenoxurone è influenzata da processi fotolitici e microbici, che ne condizionano il destino ambientale. | ||||||
Tebufenozide | 112410-23-8 | sc-280110 | 100 mg | $200.00 | ||
Il tebufenozide è un regolatore selettivo della crescita degli insetti che imita l'azione degli ecdysteroidi, ormoni fondamentali per lo sviluppo degli insetti. Legandosi al recettore dell'ecdysone, interrompe il processo di muta, provocando una crescita anormale e infine la mortalità dei parassiti bersaglio. La sua esclusiva modalità d'azione consente di controllare efficacemente diverse larve di lepidotteri, riducendo al minimo l'impatto sulle specie non bersaglio. La stabilità e la bassa tossicità del tebufenozide nei confronti degli insetti utili ne aumentano l'utilità nelle strategie di gestione integrata dei parassiti. | ||||||
Carbofuran-3-keto | 16709-30-1 | sc-227575 | 10 mg | $235.00 | ||
Il carbofuran-3-keto è un potente pesticida caratterizzato dalla capacità di inibire l'acetilcolinesterasi, interrompendo la neurotrasmissione nei parassiti bersaglio. Questo composto presenta un'elevata affinità per i siti di legame, determinando un accumulo di acetilcolina e la conseguente paralisi. Le sue caratteristiche strutturali uniche ne aumentano la persistenza nel suolo, mentre la sua moderata solubilità facilita l'assorbimento da parte delle radici delle piante. Le vie di degradazione del composto sono influenzate dall'attività microbica, che incide sulla sua longevità nei sistemi agricoli. | ||||||
Thiodicarb | 59669-26-0 | sc-251233 | 250 mg | $91.00 | ||
Il tiodicarb è un pesticida carbammato noto per la sua duplice azione di insetticida e acaricida. Agisce inibendo la sintesi della chitina negli organismi bersaglio, interrompendone la crescita e lo sviluppo. La struttura unica del tiocarbammato del composto consente di legarsi efficacemente a siti enzimatici specifici, provocando una cascata di interruzioni metaboliche. La sua moderata volatilità e solubilità ne migliorano la distribuzione nell'ambiente, mentre la degradazione microbica gioca un ruolo cruciale nella sua persistenza ed efficacia ambientale. | ||||||
Flocoumafen | 90035-08-8 | sc-235141 | 50 mg | $194.00 | ||
Il flocoumafen è un potente anticoagulante rodenticida che interrompe il ciclo della vitamina K negli organismi bersaglio, causando un'alterazione della coagulazione del sangue. La sua struttura unica consente di legarsi fortemente all'enzima vitamina K epossido reduttasi, inibendone l'attività e causando un accumulo graduale di fattori di coagulazione non carbonizzati. Ciò determina una tossicità ritardata, che lo rende efficace per periodi prolungati. La sua natura lipofila aumenta la biodisponibilità, facilitando l'assorbimento in vari sistemi biologici. | ||||||
Chlorpyrifos-diethyl-d10 | 285138-81-0 | sc-234352 | 50 mg | $1600.00 | ||
Il clorpirifos-dietil-d10 è un potente pesticida organofosfato che agisce inibendo l'acetilcolinesterasi, un enzima fondamentale per la funzione nervosa degli insetti. Questa inibizione porta all'accumulo di acetilcolina, con conseguente stimolazione continua del sistema nervoso e paralisi finale. L'etichettatura isotopica con il deuterio migliora la tracciabilità negli studi ambientali, fornendo informazioni sulle vie di degradazione e sulla persistenza in vari ecosistemi. La lipofilia del composto facilita l'assorbimento attraverso le cuticole degli insetti, aumentandone l'efficacia nel controllo dei parassiti. | ||||||
2,3,6-Trichlorobenzoic acid | 50-31-7 | sc-256308 | 1 g | $66.00 | ||
L'acido 2,3,6-triclorobenzoico è un composto aromatico clorurato che presenta proprietà erbicide grazie alla sua capacità di interrompere le vie di crescita delle piante. Interferisce con il trasporto dell'auxina, provocando una divisione cellulare anomala e l'inibizione della crescita nelle specie bersaglio. L'elevata lipofilia del composto ne aumenta la penetrazione nei tessuti vegetali, mentre la sua stabilità in varie condizioni ambientali ne consente un'attività prolungata. Il suo esclusivo schema di clorurazione contribuisce alla tossicità selettiva, riducendo al minimo l'impatto sugli organismi non bersaglio. |